Bandi e Concorsi

9th European Quilt Triennial

English (Inglese)

*Foto in evidenza: Opera dell’8a Triennale Europea del Quilt: Beatrice Lanter, Switserland: “Transparency”, dettaglio, 178 x 178 cm, 2020; organza di poliestere; Patchwork, taglio con saldatore, ricucito a macchina, due lati anteriori appoggiati l’uno all’altro; foto Beatrijs Sterk

Work from the 8th European Quilt Triennial: Teija Patrikka/Finland:”Where did Everybody go?”,detail, 166 x 75cm, 2020/21; wool(old socks, hand dyed) hand-dyed wool yarn, polyester wadding, fabric; hand-sewn and quilted; photo Beatrijs Sterk

La Max Berk Textile Collection – Kurpfälzisches Museum Heidelberg organizza la nona Triennale Europea del Quilt, che sarà esposta a Heidelberg nella primavera del 2025 (prevista dal 16 febbraio al 4 maggio 2025) e poi al Textile Museum di Sankt Gallen/Svizzera (dal 22 al 14 maggio.) settembre 2025) e al District Museum Zons/Germania (dal 10 ottobre 2025 all’inizio di gennaio 2026). Inoltre, è previsto un evento culturale in collaborazione con la 9a Triennale Europea del Quilt come fulcro nell’area Finlayson di Tampere, Finlandia (gennaio/febbraio 2026).

PARTECIPAZIONE:
– Possono partecipare tutti coloro che risiedono in Europa.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE:
– L’opera deve avere le caratteristiche strutturali di base di un quilt. Deve essere realizzata in materiale flessibile. Sono ammesse integrazioni con altri materiali. L’opera intera o l’opera composta da più parti singole deve essere costituita da almeno due strati di materiale collegati da punti metallici.
– L’opera può contenere elementi tradizionali, ma il suo aspetto complessivo deve mostrare l’originalità dell’idea progettuale. È esclusa la stagnazione artigianale e progettuale, che si risolve solo nella perfezione. Non sono ammesse le copie e l’esecuzione di disegni altrui, né i quilt frutto di laboratori.
-Il lavoro non deve essere più datato di 12 mesi al momento della domanda e non deve essere presentato contemporaneamente ad altri concorsi.
-Il lavoro non deve essere stato o non sarà esposto pubblicamente prima della mostra nella primavera del 2025.
-Devono essere rispettate le dimensioni minime di 1 mq e massime di 4 mq. È importante assicurarsi che l’altezza sia sempre indicata prima della larghezza quando si specificano le dimensioni sui moduli e sul materiale fotografico.
– La trapunta deve avere un cannolo largo almeno 10 cm sul retro, sul bordo superiore, che deve essere più corto di 3 cm su entrambi i lati rispetto ai bordi esterni della trapunta stessa. Si consiglia di aggiungere un’ulteriore cannolo in basso. Sono espressamente ammessi anche oggetti tridimensionali da presentare liberamente in piedi o appesi nella stanza.
– Sono esclusi gli oggetti di abbigliamento.
– Ogni partecipante può candidarsi con un massimo di due opere (si prega di utilizzare un modulo separato per ogni opera); tuttavia, per la mostra sarà accettata al massimo un’opera. Con l’invio della domanda di partecipazione, i partecipanti riconoscono i termini e le condizioni di partecipazione al concorso e si impegnano a fornire le opere giurate per tutta la durata della mostra. L’inadempienza comporterà l’esclusione generale dal concorso.

Work from the 8th European Quilt Triennial: Rita Merten, Switserland: “Physical Distancing”, detail,135 x 135 cm, 2020/21, cotton, different threads; mono print on cotton, machine-stitched and quilted, freehand machine embroidery; Doris Winter Memorial Award (shared); photo Beatrijs Sterk

La scadenza per presentare la domanda è il 1° luglio 2024, la mostra sarà allestita da febbraio a maggio 2025 presso il Textile Museum Max Berk di Heidelberg.

Trovate tutte le informazioni per la partecipazione QUI

Work from the 8th European Quilt Triennial: Teija Patrikka/Finland:”Where did Everybody go?”,detail, 166 x 75cm, 2020/21; wool(old socks, hand dyed) hand-dyed wool yarn, polyester wadding, fabric; hand-sewn and quilted; photo Beatrijs Sterk