A QUALCUNO PIACE CALDO: presentazione del libro di Verena Giavelli a Perugia
Sabato 17 dicembre 2022, ore 18, a Perugia, primo degli eventi di Habitat, riflessioni dal quotidiano, la presentazione del libro di Verena Giavelli
A QUALCUNO PIACE CALDO*
MANIPOLAZIONI A CALDO NELLA FIBER ART CONTEMPORANEA
*I posti sono estremamente limitati e dunque vi chiediamo cortesemente di confermarci la partecipazione al mob. 347 177 6001 oppure via mail a questo indirizzo e raccomandiamo la puntualità. Non sarà possibile accedere senza previa prenotazione.
(…) Un po’ diario, un po’ taccuino degli appunti – lo scrapbook di cui parla l’autrice – un po’ manuale. Attraverso un linguaggio che dialoga a tu per tu confidenzialmente con il lettore, a tratti ironico, sempre coinvolgente, Verena Giavelli ci conduce dentro la sua pratica artistica illustrando le caratteristiche specifiche di ogni materiale, raccontando il senso – anche emotivo – dei colori, spiegando tecniche e uso degli attrezzi. Ma non si ferma qui. In un percorso che arriva fino al cuore dell’intreccio indissolubile tra arte e vita, indaga gli effetti della creatività sui diversi aspetti dell’esistenza suscitando riflessioni che vanno ben oltre la seppur fondamentale libertà di esprimersi trovando una propria personalissima cifra.
Partendo dal jazz per approdare alla fiber art, Giavelli elogia l’improvvisazione che sottrae la creatività al controllo permeante e permanente cui ci costringe la contemporaneità, sottolinea l’importanza dell’accettazione dell’imperfezione come tratto distintivo dell’unicità e non replicabilità e, soprattutto, celebra la necessità dell’errore come opportunità di scoperta. (…) Armata di pistola ad aria calda, l’artista ha sciolto qualunque ostacolo impedisse di sviluppare il suo personale processo creativo, superando pregiudizi e tecnicismi fino alla libertà di disobbedire ad un supposto e inesistente “modo giusto”.
Altrettanto centrale tra queste pagine è la riflessione sullo ‘scarto’ e sul significato ampio – personale e sociale – che si attribuisce al termine ‘rifiuto’, prodotto inevitabile di quest’epoca abituata all’usa e getta di oggetti, sentimenti, emozioni, finanche persone. “Lo scarto non esiste”, leggiamo – e non è soltanto una questione di tutela e rispetto per l’ambiente ma un cambio di prospettiva, un punto di vista alternativo e diverso sulla vita e sul mondo che ci circonda.(…)
Imparare per poi dimenticare tutto e lasciarsi andare, trovando ispirazione in elementi inaspettati per riscoprire la gioia del gioco e l’intensità emotiva della serendipità riappropriandosi della capacità di sorprendersi davanti all’inatteso: questo è ciò che regala la lettura di questo manuale atipico, che manuale non è se non in un’estensione massima e anomala essa stessa della definizione.
Un inno, piuttosto, all’inesauribile universo creativo che è in dotazione ad ognuno di noi e a cui Verena Giavelli invita a dare spazio, forma e voce. (dalla PREFAZIONE di Barbara Pavan)
L’AUTRICE
Verena Giavelli è nata a Milano nel 1959 e coltiva da sempre tre grandi passioni: la natura, l’arte e la ricerca spirituale. Laureata in Medicina Veterinaria, l’amore per il mondo animale la porta ad approfondire lo studio di alcune tecniche di riequilibrio e risanamento energetico, quali Reiki e QiGong. L’arte, in particolare la fiber art, rappresenta il suo mezzo espressivo d’elezione, tramite il quale ha modo di espandere il proprio processo di crescita; l’approfondimento dello studio delle vibrazioni energetiche dei colori e delle forme le consentono l’esplorazione del mondo inavvertibile.
Il rispetto e la tutela dell’ambiente e, in particolare, la gestione consapevole dei rifiuti sono per l’autrice temi di grande importanza.Per le sue opere recupera e impiega materiali alternativi, di scarto e riciclati ai quali regala una nuova vita con valenza creativa ed artistica. Le sue opere sono state esposte in numerose esposizioni nazionali ed internazionali di arte contemporanea e di fiber art.
> Vi ricordiamo che la mostra in corso – HABITAT – è visitabile a SCD STUDIO in via Bramante 22N a Perugia fino al 10 febbraio 2023. (Preannunciatevi con una telefonata)