Acquisizione museale Centre Pompidou: VENA CUPRUM di Gjertrud Hals

English (Inglese)

*Foto in evidenza: Gjertrud Hals, Vena Cuprum (detail), 2018. Copper, iron, papier mâché. Photo: Camila Gadu. © Collection of the Centre Pompidou, Paris. Musée national d’art moderne – Centre de création industrielle

Mimèsis. Un design vivant, Centre Pompidou-Metz, 2022 Exhibition view. Photo: Marc Domage © Centre Pompidou-Metz

La Galerie Maria Wettergren ha annunciato che il Centre Pompidou di Parigi ha acquisito Vena Cuprum dell’artista norvegese Gjertrud Hals. Realizzata a mano dalla Hals e ispirata a principi organici e animistici, la scultura in filo di rame è, secondo le parole dell’artista, “da considerare come una struttura o una membrana, come una rete – una rete organica di pensiero ed emozione”.

Vena Cuprum è attualmente esposta in “Mimèsis. Un design vivant” al Centre Pompidou di Metz fino al 6 febbraio 2023.

BIOGRAFIA

L’artista norvegese Gjertrud Hals è considerata una delle figure di riferimento della fiber art, che ha liberato il tessuto dal telaio per realizzare sculture tridimensionali. Hals si esprime attraverso le fibre naturali, che trasforma con varie tecniche, tra cui la tessitura, la maglieria, la fusione, la spruzzatura e il taglio. Nata sulla costa nord-occidentale della Norvegia, sulla piccola isola di Finnøya, Hals è profondamente influenzata dalla natura e dalla cultura della sua regione, e la mitologia norrena è una grande fonte di ispirazione per l’artista.

Formatasi all’arte della tessitura di arazzi negli anni ’70, l’interesse di Gjertrud Hals per il femminismo e la cultura femminile la accomuna alla nuova ondata di artiste che esplorano il potenziale scultoreo del tessuto, come Sheila Hicks e Magdalena Abakanowicz. Hals si esprime attraverso le fibre naturali, che trasforma con varie tecniche, tra cui la tessitura, la maglieria, la fusione, la spruzzatura e il taglio.

Le opere di Gjertrud Hals sono state acquisite da numerose collezioni private e pubbliche, tra cui il Centre Pompidou, Parigi, Francia; il Mobilier National/Les Gobelins, Francia; il Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Oslo; il Museum of Contemporary Crafts di New York; il Museo di Design Contemporaneo e Arti Applicate di Losanna; il Museo Bellerive di Zurigo.

Fonte: http://www.mariawettergren.com/

Photo: Thomas Wilderberg. Courtesy of the artist and Galerie Maria Wettergren