Libri

African Textiles Colour and Creativity Across a Continent

English (Inglese)

John Gillow
Thames & Hudson Publisher

Un’indagine esaustiva e riccamente illustrata sulle tradizioni tessili dell’Africa.

Il libro raccoglie e celebra, in oltre 570 spettacolari fotografie a colori, i tessuti tradizionali, artigianali e indigeni dell’intero continente africano.

Raccontando, regione per regione, le tradizioni dei tessuti fatti a mano dell’Africa occidentale, settentrionale, orientale, centrale e meridionale, African Textiles delinea la vasta gamma di tecniche utilizzate, nonché i diversi tipi di telai, materiali e coloranti che permettono di creare questi sontuosi tessuti. Inoltre, vengono analizzate le influenze sulla produzione tessile – religione, cultura, commercio, tradizione, moda e il ruolo mutevole delle donne –  in ciascuna delle diverse regioni dell’Africa.

Con un utile glossario e una mappa, una guida alle collezioni aperte al pubblico, e suggerimenti per ulteriori letture, questo libro offre una ampia gamma di informazioni sulla ricca arte tessile africana.

Formato: Brossura

Tipo di edizione:Edizione compatta

Dimensioni: 27,7 x 21,6 cm

Estensione:240 pp

Illustrazioni:585

Data di pubblicazione:18 gennaio 2016

Informazioni sull’autore

John Gillow ha trascorso oltre trent’anni a studiare, collezionare e tenere conferenze sui tessuti. I suoi libri includono Arts and Crafts of India (con Ilay Cooper e Barry Dawson), Indian Textiles (con Nicholas Barnard), Traditional Indonesian Textiles, World Textiles (con Bryan Sentance) e African Textiles.

Fonte: https://thamesandhudson.com/

Maria Rosaria Roseo

English version Dopo una laurea in giurisprudenza e un’esperienza come coautrice di testi giuridici, ho scelto di dedicarmi all’attività di famiglia, che mi ha permesso di conciliare gli impegni lavorativi con quelli familiari di mamma. Nel 2013, per caso, ho conosciuto il quilting frequentando un corso. La passione per l’arte, soprattutto l’arte contemporanea, mi ha avvicinato sempre di più al settore dell’arte tessile che negli anni è diventata una vera e propria passione. Oggi dedico con entusiasmo parte del mio tempo al progetto di Emanuela D’Amico: ArteMorbida, grazie al quale, posso unire il piacere della scrittura al desiderio di contribuire, insieme a preziose collaborazioni, alla diffusione della conoscenza delle arti tessili e di raccontarne passato e presente attraverso gli occhi di alcuni dei più noti artisti tessili del panorama italiano e internazionale.