ARTEMORBIDA ONLINE VS RIVISTA TRIMESTRALE PERIODICA
Vi state chiedendo quale sia la differenza fra ARTEMORBIDA Online e ARTEMORBIDA rivista trimestrale periodica, in versione digitale e cartacea?
Trovate qui tutte le risposte alle vostre domande!
ArteMorbida è il magazine di riferimento per gli appassionati di fiber art e arte tessile con una ricca proposta tematica che si rivolge sia al contemporaneo che alla storia dell’arte moderna e antica. Quotidianamente, la rivista contribuisce alla promozione e alla diffusione di questo linguaggio dell’arte e guida appassionati, collezionisti ed operatori alla scoperta dei protagonisti, delle opere, delle tendenze e degli spazi ad esso dedicati.
Una realtà in crescita costante ed esponenziale, ArteMorbida ha visto aumentare collaborazioni e media partnership internazionali che la candidano a diventare il fulcro di una rete di informazione e di partecipazione attiva in questo settore.
Sotto il denominatore comune di Artemorbida trovate due prodotti editoriali con caratteristiche differenti, scopritele qui!
La rivista trimestrale periodica, digitale e cartacea – nella versione italiana o in quella inglese, con approfondimenti e focus tematici, documenta status quo ed evoluzione dell’arte tessile, candidandosi a diventare testimonianza enciclopedica e dettagliata da collezionare.
Ogni numero raccoglie approfondimenti, saggi e testi di autori selezionati, chiamati a collaborare per la loro comprovata competenza in ambiti specifici dell’arte tessile. La nostra proposta è curata, in ogni nuovo numero, per dare rilievo a una tematica sempre differente alla quale si relazionano almeno un quarto degli articoli selezionati per la pubblicazione. Il nostro ultimo numero, il settimo, è volto al tema dell’arazzo contemporaneo.
Nelle 80 pagine della rivista si possono scoprire le mille sfaccettature ed evoluzioni di questa tecnica tradotta nei linguaggi di artisti di rilevanza internazionale. Sheila Pepe attraverso i suoi intrecci consegna allo spettatore un punto di vista femminista e incoraggia aperture culturali verso la trasformazione degli stereotipi di genere, Mimmo Totaro attraverso fili tesi disegna eleganti e poetiche geometrie a parete e nello spazio, Hoda Tawakol si esprime con forme organiche, generose e vive di colore e Goshka Macuga crea arazzi distopici per una mostra alla Fondazione Prada. Anche gli appassionati di storia non rimangono delusi, ogni numero è arricchito da un approfondimento speciale sulla storia dell’arte. In questo caso, l’esperta Elisa Monfasani ci ha guidato alla scoperta dell’affascinante processo di restauro dei magnifici arazzi fiamminghi di Marsala.
Attraverso un’accurata scelta delle tematiche e dei nostri collaboratori la rivista trimestrale periodica, in versione digitale e cartacea, è un oggetto prezioso e una piccola opera d’arte in sé stessa. Realizzato con cura nei minimi dettagli, con una grafica accattivante e un’altissima qualità d’immagine, è un piacere per la mente e i sensi.
Artemorbida Online.Â
Cliccando su www.artemorbida.com potete accedere facilmente e in maniera totalmente gratuita a una vastissima selezione di eventi per soddisfare la vostra curiosità e tenervi aggiornati sulle ultime novità a livello internazionale. Una costante panoramica su bandi, premi e residenze d’artista vi darà la possibilità di allargare esponenzialmente il vostro bacino di opportunità professionali. Inoltre, le interviste ad artisti, operatori, aziende e gallerie, musei legati al mondo fiber vi forniranno continui stimoli e ispirazione.
Con il suo dinamismo, il sito di Artemorbida è uno strumento indispensabile per coltivare la passione per l’arte tessile e mantenere uno sguardo sempre aggiornato su tutto ciò che accade nell’ambito della fiber art internazionale.
Per darvi un’idea di quanto questo strumento sia utile a tutti gli appassionati ed i professionisti di questo settore vi raccontiamo la storia di Camilla Cesarini e Contextile. A Settembre 2021 la nostra redazione pubblicava il bando con tutte le informazioni e i link necessari per partecipare all’edizione di Contextile 2022. Nel frattempo, il nostro team portava avanti la sua capillare opera di ricerca e documentazione sull’arte tessile scovando la giovane Camilla Cesarini (aka Armadilly). A questo link potete trovare l’interessante intervista di Barbara Pavan all’ artista: https://www.artemorbida.com/interview-with-armadilly/?lang=en
Grazie ad Artemorbida, Armadilly è venuta a conoscenza del bando e ha sottoposto i suoi arazzi pop alla giuria del famoso premio. Così, nel nostro articolo redazionale di Maggio 2022, dedicato ai vincitori, con piacere immenso abbiamo pubblicato anche il suo nome fra quello degli altri artisti selezionati  https://www.artemorbida.com/contextile-2022-re-make/?lang=en.
L’arte di Armadilly non si è fermata e ne abbiamo scritto ancora https://www.artemorbida.com/trust-me-im-a-liar-armadillys-pop-tapestries-on-display-in-perugia/?lang=en. Anche il nostro rapporto con Contextile si è sviluppato ulteriormente e quest’anno ne siamo diventati media partner.
Questa è solo una delle molte storie di successo e networking efficace legate alla nostra pubblicazione online.
Che stiate cercando un nuovo libro da leggere, un bando per dare sfogo alla vostra creatività , un’artista a cui ispirarvi; Artemorbida, nella sua edizione online o in quella cartacea/digitale ha strutturato le sue proposte editoriali per soddisfare anche i lettori più esigenti.
Se avete domande su come abbonarvi, se volete collaborare con noi o per qualsiasi altra curiosità rivolgetevi alla nostra redazione: info@artemorbida.com
Vi aspettiamo tra i nostri abbonati, buona lettura!