English (Inglese)

LAURA MEGA

ritratto

TEXTILE ART

BIO

Laura Mega lavora tra Roma e New York ed è ideatrice e curatrice del progetto artistico DREAMERS e co-fondatrice del progetto LAZZARO_ART DOESN’T SLEEP.

Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Roma e all’Università dell’Immagine di Milano (una scuola incentrata sui cinque sensi fondata dal fotografo Fabrizio Ferri). La sua pratica combina disegno, testo, ricamo, filo di lana e stampa. Inoltre, a volte utilizza altri materiali (come la cera epilatoria rosa) su vecchi corredi: set di vestiti, biancheria e altri accessori che una sposa porta con sé nella nuova casa.

Attraverso un linguaggio contemporaneo e diretto, Laura Mega trasforma i simboli di una femminilità costretta e predefinita in opere capaci di veicolare e indagare tematiche emotive, sociali e politiche, dove l’ironia lascia all’osservatore la responsabilità di diverse profondità di lettura e interpretazione.

WELCOME

WELCOME_2022_tufting_KOU Gallery(also part of the collection of the gallery) and Textile Museum- Busto Arsizio_70x80cm

Mi ha sempre incuriosito il tappeto come oggetto e il suo uso nelle diverse culture. Per esempio, il tappeto è legato alla pratica della meditazione e del culto, è un simbolo di ospitalità sulla soglia di casa, ed è persino magico in alcune fiabe…

Personalmente, trovo facile associare il tappeto all’essere umano: è un oggetto che viene calpestato, maltrattato e che spesso porta i segni indelebili di chi lo calpesta.

WELCOME è ispirato alla recente decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti di abolire il diritto all’aborto.

Welcome fa parte della mostra personale “ThePinkSide of WTF” presso la Galleria KOU di Roma. Inoltre, è stata esposta al Museo del Tessuto di Busto Arsizio per THE SOFT REVOLUTION.

SET ME FREE

SET ME FREE, 2022, mixed-media&embroidery. Spazio Giallo Interiors

Si tratta di un’edizione limitata di nove morbidi cuscini, con firma e numero ricamati sul retro.

Ogni cuscino è deliberatamente presentato e venduto sottovuoto per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della chiusura e della limitazione di varie questioni riguardanti le donne e la loro femminilità. L’etichetta SET ME FREE sottolinea il messaggio.

La serie è stata creata per lo Spazio Giallo Interiors di Roma

HEAL YOUR HEART

HEAL YOUR HEART, 2022, mixed-media and embroidery. Fiberstorming, Ex Ateneo Bergamo

È un piumino con un grande cuore anatomico, che rappresenta la cura fisica, emotiva, psicologica e spirituale. Protegge dal freddo del mondo, lenisce il dolore e tiene al sicuro.

Heal Your Heart ci invita a prenderci cura di noi stessi e dell’altro, al riparo dalle battaglie combattute nella realtà esterna.

“Nascondersi dal mondo sotto una coperta sicura”, recita la scritta, è un invito a fidarsi del cuore, a esplorare la sua grandezza, la densità quasi soffocante di paure e sentimenti che lo rendono vitale.

Il cuore è la metafora di quel nucleo prezioso e fragile che ha bisogno di attenzione e tempo, che va coltivato e custodito perché possa poi restituire la stessa cura.

Incluso nella mostra Fiber Storming, Ex-Ateneo, Bergamo.

Reach out!

Laura Mega
lauramega9@gmail.com