BIENNALE INTERNAZIONALE DEL LINO DI PORTNEUF 2023

LA BIENNALE
MISSION
La missione della Biennale internationale du lin de Portneuf (BILP) è quella di proporre, ogni due anni, un evento artistico multidisciplinare di portata internazionale che metta in luce le pratiche contemporanee legate al lino, sia dal punto di vista tecnico che concettuale.
VISIONE
Spinti dal desiderio di partecipare allo sviluppo e alla valorizzazione della loro regione, gli organizzatori del BILP si affidano al lavoro di creatori provenienti da diversi contesti e associati a diversi ambiti di esperienza per rivitalizzare il paesaggio artistico e culturale di Portneuf, mettendo in risalto i siti patrimonio della regione.
T E A M
DIREZIONE ARTISTICA
Adrien Landry
Creatore tessile e professore presso il Centre des textiles contemporains de Montréal
Dominique Roy
Direttore esecutivo della Biennale internazionale del lin de Portneuf
Donald Vézina
Presidente della Biennale internazionale del lino di Portneuf
MANAGEMENT
Dominique Roy Direttore esecutivo
Laurie Béland Assistente esecutivo
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Donald Vézina, presidente
Louise Richard, vicepresidente
Michel Gosselin, tesoriere
Lise Sylvain, membro del consiglio di amministrazione
Sébastien Leduc, membro del consiglio di amministrazione
Adrien Landry, membro del consiglio di amministrazione
DECIMA EDIZIONE
La Biennale internationale du lin de Portneuf (BILP) presenta quest’anno il suo 10° evento. Per celebrare questa importante pietra miliare nella storia dell’organizzazione, sono in fase di realizzazione diversi progetti.
Dal 18 giugno al 1° ottobre 2023, i visitatori potranno scoprire le ultime tendenze dell’arte visiva, tra cui il disegno, la pittura, la scultura, le installazioni e i video, oltre alle tecniche tradizionali come l’incisione, il ricamo, la soffiatura del vetro e la cesteria.
La mostra No Fixed Abode sarà presentata in vari siti storici di Deschambault-Grondines e riunirà le opere di venti artisti provenienti da Quebec, Alberta, Nuova Scozia, Ontario, Belgio, Stati Uniti, Francia, Lituania e Paesi Bassi, oltre a due artisti portoghesi che saranno in residenza. Tutti gli artisti affronteranno il tema dei senzatetto da diverse angolazioni, una questione particolarmente attuale legata allo spostamento delle popolazioni, sia esso volontario o imposto.
La mostra Refuge, presentata al Presbytère Saint-Charles de Grondines, è dedicata a studenti e laureati di varie istituzioni artistiche interessati a lavorare con il lino. Gli artisti emergenti esploreranno la nozione di rifugio, sia che assuma la forma di un’oasi di pace, di un bunker o delle braccia di una persona cara.
Il programma prevede attività di mediazione culturale volte a far conoscere i meccanismi del processo creativo e a facilitare la comprensione delle opere presentate e del lavoro degli artisti. Visite guidate, tavole rotonde, conferenze e laboratori saranno rivolti a gruppi di interesse specifici e al pubblico per incontri tra cittadini e creatori che si svolgeranno durante tutta l’estate. Infine, le visite guidate virtuali alle mostre saranno trasmesse online sui nostri social network per raggiungere un pubblico più vasto.
La decima edizione dell’evento si chiuderà con il lancio di un catalogo retrospettivo, a testimonianza dei vent’anni di presenza e di azioni culturali dell’organizzazione a Portneuf.
ARTISTI INVITATI
Anneke Klein (The Netherlands) Blair Tate (United States of America) Bozica Radjenovic (Ontario)
Carole Frève (Québec) Carolyn Wren (Ontario) Daniel Jules Roger (France) Karen Trask (Québec) Karine Locatelli (Québec) Laura Vickerson (Alberta) Line Dufour (Québec)
Maria Luísa Ramires (Portugal) Marie-José Gustave (Québec) Megan Sharkey (Portugal) Mylène Michaud (Québec) Nathalie Lavoie (Québec) Paula Murray (Ontario)
Philip Hare (Nova Scotia) Rochelle Rubinstein (Ontario)
Severija Inčirauskaitė-Kriaunevičienė (Lithuania) Stéphanie Jacques (Belgium)
Dei venti artisti presenti, nove hanno già partecipato alle precedenti edizioni di BILP e sono nuovamente invitati a celebrare la decima edizione dell’evento e a presentare opere completamente nuove create appositamente per l’occasione.

ARTISTI IN RESIDENZA
Desideroso di rinnovarsi e di accrescere la presenza della sua organizzazione e degli artisti di cui espone le opere, la direzione artistica del BILP è alla continua ricerca di qualsiasi evento promuova le arti tessili. È così che è nata, nel 2016, la collaborazione tra BILP e Contextile, un evento che si svolge dal 2012 a
Guimarães, in Portogallo. Entrambe le biennali promuovono arti e cultura basate su elementi del patrimonio che riflettono un’identità regionale e offrono attività che favoriscono il dialogo tra l’artista e la comunità.Come continuazione di questa partnership, la BILP accoglierà due artisti portoghesi a Deschambault-Grondines dal 7 maggio al 19 giugno. Durante questa residenza di sei settimane, Maria Luísa Ramires e Megan Sharkey produrranno un’opera che sarà presentata alla decima edizione del BILP, visiteranno i laboratori delle scuole partner dell’evento, come la Maison des métiers d’art de Québec e il Montreal Centre for Contemporary Textiles, e avranno l’opportunità di interagire con i membri delle comunità artistiche quebecchesi e canadesi, oltre che con il pubblico.
SOMMARIO
Dal 18 giugno al 1° ottobre 2023
2 mostre
20 artisti professionisti
20 artisti emergenti
Attività di mediazine
Una tavola rotonda
Una giornata di conferenze
Il lancio di un catalogo retrospettivo