Bobbio in 10 Portoni

English (Inglese)

Domenica 24 Ottobre 14:30 – 16:00
Palazzo Tamburelli – Bobbio (Piacenza)
Prenotazione obbligatoria

Per info e prenotazioni scrivere a:
emilianord@volontaritouring.it
amicidellartegruppogiovani@gmail.com

Evento organizzato da Amici dell’Arte – Gruppo Giovani e Touring Club Italiano – Piacenza con il patrocinio della Città di Bobbio, in collaborazione con Festina Lente Studio, Laboratorio di Restauro Tessile e Cartoleria Roberta.

 

Lo sappiamo tutti: ci sono porte che si chiudono e portoni che si aprono…
Per noi, Amici dell’Arte – Gruppo Giovani, poter organizzare un evento in uno dei borghi più belli d’Italia assieme al Touring Club Italiano – Piacenza è un bellissimo portone che si apre su una miriade di possibilità.
E visto che di portoni si sta parlando, abbiamo pensato di proporre, come primo evento organizzato assieme, un tour che possa mettere in risalto l’unicità di questo elemento spesso e volentieri ignorato.

Per ora ti abbiamo già svelato troppo…
Non ti resta che seguirci sui nostri profili social per tutti gli aggiornamenti a riguardo!

Un grazie speciale va a @sei­_di_bobbio_se, @cartoleriaroberta e @festinalente_studio

Elisa Monfasani

English version Fin dai primi anni mostra una certa propensione per il campo dell’arte, diplomandosi in Arti Figurative al Liceo Artistico “Bruno Cassinari” di Piacenza. La passione per l’arte tessile antica e contemporanea derivano dalla sua formazione come Restauratore di Materiali e Manufatti Tessili e in Pelle. In parallelo all’attività del restauro, da settembre 2020, è Amministratore ed Editor Social Media del profilo “Festina Lente Studio”, dove insieme alla collega Emanuela Fistos, si occupa di divulgare la conoscenza dell’arte tessile. Di recente, è entrata a far parte della redazione del sito web “Storie Parallele”, nato nel 2019 come strumento didattico e divulgativo della storia e dell’archeologia. La sua mission in ArteMorbida è quella di portare la “matericità” degli oggetti d’arte a contatto con il lettore; l’osservazione del “micro”, degli aspetti merceologici dei manufatti tessili, sono, infatti, fondamentali per accede al “macro”, alla comprensione dell’opera d’arte nella sua totalità.