Caroline Bartlett: A Restless Dynamic

English (Inglese)

Il Crafts Study Centre presenta ‘Caroline Bartlett: A Restless Dynamic’
Questa mostra personale unisce vari aspetti della pratica artistica di Caroline Bartlett che affronta tematiche legate ad archivi, collezioni e siti storici.

Attualmente in mostra al Crafts Study Centre, Falkner Rd in Farnham, Surrey, la mostra sarà visitabile da Settembre 21, 2021 a Dicembre 11, da martedì a sabato, dalle 10.00 alle 16.00

Accanto a nuovi lavori tessili, troviamo in mostra l’opera ‘Stilled’, che Caroline Bartlett aveva realizzato come riposta artistica alla sala della filatura al Salts Mill, all’interno della mostra “Cloth and Memory”.

La sua interazione con la collezione del Crafts Study Centre era iniziata indagando il lavoro di Lucie Rie ma questo processo è stato interrotto dall’esplosione della Pandemia di Covid 19. L’evento l’ha portandola a riflettere sull’“ecologia” della pratica artistica, sul suo mutare tra continuità e cambiamento, più o meno volontario e sull’ indeterminatezza che destabilizza il contesto in cui avviene la produzione.

Usando l’esempio di “Stilled” Lesley Millar, direttrice del centro di ricerca tessile internazionale all’ UCA e curatrice della mostra, dice: “Per più di vent’anni, Caroline Bartlett ha, quando possibile, creato lavori in risposta a un luogo particolare, alla sua storia, funzione e alla sua architettura. Queste opere, alcune delle quali sono presenti nella mostra, non forniscono una rappresentazione letterale ma vanno a fondo materializzando l’esperienza che l’artista ha del luogo”.

L’elaborazione formale di Caroline, in risposta al lavoro di Rie, dimostra l’essenza del suo approccio che mette in scena forze opposte. In questo caso, accanto al senso di contenimento si percepisce quello di una forza compressa, fuggitiva.

Quando il biologo D’Arcy Thompson spiega che è possibile vedere nella forma le forze che agiscono o hanno agito su di essa in passato, potrebbe anche aver fatto riferimento al lavoro di Caroline Bartlett – I bordi vibrano moderatamente a causa dell’energia intrappolata dentro e tra le pieghe.

In tutte le opere di Caroline Bartlett, effetti di superficie e forme complesse emergono attraverso piegature, cuciture, increspature e allungamenti; offrendo allo spettatore un’esperienza profondamente soddisfacente e allo stesso tempo inquietante. Il centro e i bordi sono in relazione con lo spazio circostante e invitando lo spettatore a tornare ancora e ancora.

Citando il professor Simon Olding, direttore del Crafts Study Centre, “la straordinaria mostra di Caroline Bartlett scruta nel cuore della collezione di opere di Lucie Rie, conservata nel Centro, rivelando inaudite verità sulla narrativa della ceramica”.

Caroline Bartlett ha esposto in UK e all’estero, lavorando a molte commissioni. Le sue opere sono presenti nelle collezioni del Victoria and Albert Museum, il Crafts Council e alla Whitworth Art Gallery.

Per maggiori informazioni contattare

Crafts Study Centre
University for the Creative Arts, Falkner Road, Farnham, Surrey GU9 7DS

01252 891450
craftscentre@ucreative.ac.uk

www.carolinebartlett.co.uk

Maria Rosaria Roseo

English version Dopo una laurea in giurisprudenza e un’esperienza come coautrice di testi giuridici, ho scelto di dedicarmi all’attività di famiglia, che mi ha permesso di conciliare gli impegni lavorativi con quelli familiari di mamma. Nel 2013, per caso, ho conosciuto il quilting frequentando un corso. La passione per l’arte, soprattutto l’arte contemporanea, mi ha avvicinato sempre di più al settore dell’arte tessile che negli anni è diventata una vera e propria passione. Oggi dedico con entusiasmo parte del mio tempo al progetto di Emanuela D’Amico: ArteMorbida, grazie al quale, posso unire il piacere della scrittura al desiderio di contribuire, insieme a preziose collaborazioni, alla diffusione della conoscenza delle arti tessili e di raccontarne passato e presente attraverso gli occhi di alcuni dei più noti artisti tessili del panorama italiano e internazionale.