Eventi

CONTEXTILE 2022 RE-MAKE

English (Inglese)

3 Settembre – 30 Ottobre 2022

Guimaraes, Portugal

La Sesta edizione di CONTEXTILE, Biennale di Arte Tessile Contemporanea, si terrà dal 3 settembre al 30 ottobre 2022.

La Biennale è un punto di riferimento riconosciuto a livello internazionale nell’ambito dell’arte tessile contemporanea. Ma è anche un evento unico a livello culturale e artistico, che trasforma Guimarães e la regione Vale do Ave in un crogiolo di interazione e connessione fra artisti, creatori, comunità, industria e territorio, contribuendo così a dare nuovo impeto all’identità del luogo e favorendo la creatività, l’innovazione e la valorizzazione della cultura tessile.

Forte del patrocinio e del sostegno, sin dagli esordi, della Municipalità di Guimarães e Dgartes/Ministero della Cultura, CONTEXTILE 2022 si impadronirà dei vari spazi culturali e pubblici della città, sempre con l’obiettivo di promuovere il meglio dell’arte tessile contemporanea del Portogallo e del mondo, e di incoraggiare l’espressione artistica usando il tessile come medium di riferimento.

RE – MAKE

DIALOGUES FOR A TEXTILE CULTURE (DIALOGHI PER UNA CULTURA TESSILE)

L’arte ha il potere di metterci a confronto con il mondo, per questo nella contemporaneità (ora e qui) si può immaginare una volontà di “ri-creare” basata sul pensiero critico.

Il titolo è un termine composto e polisemico, frutto dello spazio esistente tra l’azione e la reazione.

È lì che andiamo ad operare: sul prefisso, all’origine, sulla causa, nella creazione, nella costruzione, nel pensiero, nella connessione, nella trasformazione.

Questo per noi sarà lo spazio ideale per ragionare sul mondo e per sperare di trovare almeno qualche risposta, tra le infinite relazioni intra-testuali, intertestuali, contestuali e interdipendenti degli ecosistemi e le emergenze che li caratterizzano, entità, storia, politica, società, economia, territorio, ecologia.

Il tessile e l’arte sono presentati come azione e reazione al tempo e allo spazio, come risposta alle condizioni politiche e sociali, un corpo alchemico che reagisce agli stimoli, la finzione o la realtà immaginata e nuovi immaginari, un medium sperimentale attento alle nuove tecnologie di produzione, un interlocutore che si interroga sui confini e limiti della propria esistenza.

Il tessile e l’arte tessile (o il tessile nell’arte) si affermano quindi come promotori e incitatori, capaci anche di provocare cambiamenti e risposte in un tempo che è il presente. Capaci di fare, rifare, ri-creare.

Il programma di questa sesta edizione si propone di essere eclettico, focalizzato su un insieme di attività ed eventi di dimensione internazionale, indicando il tessile quale principale elemento di riferimento nella riflessione, ricerca e creazione artistica.

MOSTRA INTERNAZIONALE

  • La mostra internazionale (a concorso) comprenderà 50 opere di 50 artisti, selezionati da una giuria internazionale attraverso un bando internazionale. Saranno accettati altri due contributi in esterno. La giuria è composta da Lala de Dios (curatrice e docente di tessile, Spagna), Janis Jefferies (docente di arti visive e curatrice, Inghilterra), Monika Grasiené-Zaltê (artista tessile e curatrice, Lituania), Orenzio Santi (docente e artista tessile, Portogallo), Cláudia Melo (direttore artistico di Contextile 2022).
  • Palácio Vila Flor | Dal 3 settembre al 30 ottobre 2022

MOSTRA “TEMPO REACÇÃO TEMPO”

La mostra si articola intorno al concetto del tempo di reazione presentando le opere di 10 artisti portoghesi, con una più alta incidenza dagli anni ’60 e ’70 (quando in Portogallo emerse un maggiore interesse per l’arte tessile), che hanno incluso il tessuto nelle loro pratiche artistiche attraverso la tecnica, il materiale o il processo mentale.

Artisti: Gisella Santi, Margarida Reis, Eduardo Nery, Ana Vieira, Lourdes Castro, Antonio Barros, Helena Almeida, José de Guimarães, Leonor Antunes, Joana Vasconcelos.

  • CIAJG | dal 3 settembre al 30 novembre

IBRAHIM MAHAMA

Artista invitato

Contributo artistico in uno spazio pubblico da parte del rinomato artista ghanese Ibrahim Mahama. Il design e la produzione del progetto saranno realizzati nel contesto di Contextile 2022, avendo come riferimento il concetto e la cornice della biennale.

  • IDEGUI + Edificio pubblico | dal 3 settembre al 30 ottobre

PAESE INVITATO

Contextile 2022 ha invitato a questa edizione, la Norvegia, mediante la NTK – Norwegian Textile Artists Association, per promuovere una mostra di arte tessile norvegese con opere di 10 artisti. Si terrà inoltre un TextileTalks sull’arte tessile norvegese, come paese invitato. La partecipazione sarà patrocinata dal Norwegian Arts Council e dall’Ambasciata norvegese in Portogallo.

  • Palacete Santiago e Museu Alberto Sampaio | dal 3 settembre al 30 ottobre

RESIDENZE ARTISTICHE

Contextile 2022, secondo una strategia di cooperazione e avvicinamento tra il Ricamo di Guimarães e l’Industria Tessile e l’arte tessile contemporanea, ha convocato artisti, nazionali e internazionali, per condurre residenze artistiche aventi come obiettivo la creazione e produzione di opere artistiche a partire dal concetto proposto dalla Biennale. Nel 2022 verranno accolti 8 artisti.

  • Convento dos Capuchos | >15 luglio al 30 agosto | Inaugurazione il 3 settembre

“EMERGÊNCIAS”

Educazione Artistica e Creazione Tessile

Vi è un’urgenza sempre maggiore di ripensare la tradizione tessile in Portogallo, sia che si intenda i suoi sistemi tecnici o tecnologici, sia nella sua componente artistica. La mostra “Emergências” è la conseguenza dell’unione tra educazione artistica e creazione tessile e presenta le opere create dagli studenti delle scuole artistiche con discipline in tecniche tessili, che Contextile ha invitato – FBAUP (Faculdade de Belas Artes do Porto), Escola Artística Soares dos Reis (Porto), Escola Artística António Arroio (Lisboa), FBAUL (Faculdade de Belas Artes de Lisboa) e Escola Arquitetura_Artes Visuais da Universidade do Minho, sfidando studenti e scuole alla creazione e produzione di opere d’arte tessile intorno al tema “RE- MAKE”, che saranno presentate in forma di mostra e installazione. Si svolgeranno inoltre attività diverse quali: workshop, conferenze, visite.

  • Ciência Viva | Universidade da ONU, Escola de Artes da U.Minho | dal 3 settembre al 30 ottobre 

INTERVENTI/PERFORMANCE

La Biennale Contextile ha invitato e sollecitato artisti ed enti culturali locali a presentare interventi e performance nello spazio pubblico della città di Guimarães.

Uno dei progetti è la produzione di un film sulla cultura tessile nel territorio.

  • Spazio pubblico

SERVIZI EDUCATIVI

Il programma di servizi educativi è un aspetto importante di Contextile, si sviluppa attraverso la realizzazione di una serie di laboratori e visite.

  • WORKSHOP: “TO EXPERIMENT TEXTILE” (Sperimentare con il tessile) Sono previsti una serie di workshop tecnici e creative destinati ad artisti e al pubblico, incentrati su diverse tematiche artistiche.
  • 10 WORKSHOP / 10 TECNICHE DI PRODUZIONE TESSILE – MASTER CLASS “ARTE E JACQUARD” con artisti nazionali e internazionali.
  • ORIENTED VISITS to the exhibitions and artistic interventions.

TEXTILE TALKS

I Textile Talks promuovono la presentazione e la discussione di progetti e opere artistiche e dibattiti sull’educazione artistica e il tessile, invitando scuole e accademie con ottimi programmi di insegnamento e formazione nel settore tessile, come la LODZ Academy of Art and Textile (Polonia), la University of Creative Arts UCA (Regno Unito), Norvegia, la Kaunas Academy (Lituania), le scuole d’arte portoghesi e non solo.

IMAGINE Temporadas cruzadas (Stagioni intrecciate)

Esibizioni e performance parallele

Mostra di arte tessile contemporanea francese (10 artisti)

Paço dos Duques
dal 4 al 30 ottobre

Residenze artistiche

Paço dos Duques dal 1 al 31 luglio

Installazioni / Performance

Escolas de Arte de Clermont-Ferrand Lyon, Guimarães, Porto