Anticipazioni dei contenuti: tanti, interessanti, stimolanti. Non ne potrete più fare a meno!
Abbonati subito QUI
Attivismo creativo: intervista con Nnenna Okore
In questa intervista l’artista parla della sua formazione professionale, di un inedito percorso di ricerca incentrato sui temi dell’ecosostenibilità affrontati con un approccio del tutto nuovo, grazie anche alle contaminazioni culturali che lo arricchiscono. Infine, una riflessione sul rapporto che lega l’artista, l’opera e il pubblico.
Il filo solido di Franca Coen Sonnino
Allieva di Maria Lai e considerata a ragione tra le madri della Fiber Art italiana, Franca Coen Sonnino si racconta su ArteMorbida nell’intervista di Paolo Cortese dopo che il successo della mostra a Londra nel 2019 e la partecipazione alle ultime edizioni di Brafa, Miart, Artissima e ArteFiera hanno riacceso i riflettori sul lavoro di questa grande artista romana.
Anatomia delle relazioni umane. La ricerca artistica di Giulia Nelli
I collant diventano opere di Fiber Art che indagano la natura e l’evoluzione delle relazioni umane nel lavoro di Giulia Nelli, giovane artista con già all’attivo partecipazioni internazionali. La sua ricerca è il tema del focus del numero di gennaio di ArteMorbida a firma di Barbara Pavan.
Fibra, filo, tessuto. la morbidezza plurale dell’opera di Clara Rota
La pratica artistica di Clara Rota ci apre un mondo di possibilità. Ci dimostra come creare vividissime tessiture di fibre, relazioni e corpi. Il suo lavoro ci parla di passione e volontà, che sono alla base di progetti concreti, che portano speranza. Ci narra di collaborazioni idilliache, di femminile in un senso allargato che va oltre il genere. Il testo è di Elena Redaelli.
La trama di un’anima
L’appuntamento con la Fiber Art nelle collezioni permanenti e museali italiane in questo numero è di Lara Caccia che racconta l’opera dell’artista sarda Maria Jole Serreli al Museo Limen di Vibo Valentia.
Di Lara Caccia
Il Textile Museum di Washington
Un articolo dalla rubrica “Ti presento un museo” in cui di volta in volta scopriamo le ricche e preziose collezioni di arte tessile antica e contemporanea presenti nei musei dei cinque continenti. Un patrimonio di fonti, saperi e culture accessibili al grande pubblico ma spesso ignorate o misconosciute.
Segni, segnali e sogni della Fiber Art contemporanea: intervista a Silvana Nota
Silvana Nota, giornalista, critica d’arte e curatrice indipendente, dal 1998 è direttrice artistica delle Biennali Internazionali di Fiber Art della Città di Chieri Trame d’Autore, nonché dell’omonima collezione di cui ha curato lo sviluppo. L’intervista su ArteMorbida è l’occasione per fare il punto sulla Fiber Art – presente, passato e futuro – in Italia e in ambito internazionale.
Gli arazzi pop di Aurelia Jaubert
Con l’opera “3ème Âge (le retour d’Ulysse)”, l’artista francese Aurélia Jaubert ha ricevuto la prestigiosa medaglia d’argento alla XVI Triennale Internazionale dell’Arazzo di Lodz.
In questa intervista a cura di Maria Rosaria Roseo, l’artista racconta di come sia nata l’idea di un arazzo così fuori dal comune, un collage di vecchie tele, ricco di inaspettati e audaci accostamenti figurativi.
Il restauro di un arazzo
Un interessante articolo che descrive l’intervento di restauro di un pregiato manufatto tessile: un arazzo che entrò a far parte delle collezioni borboniche presso la Reggia di Caserta e poi a Palazzo Reale di Napoli. In dotazione alla Corona d’Italia nel 1860, fu trasferito dal palazzo Reale di Napoli, a Roma, al Quirinale nel 1874-1875.
di Chiara Carta
Un nido di seta nel cuore della Calabria
Tre ragazzi hanno dato forma e concretezza al loro sogno di riavviare la filiera della seta in Calabria e sul numero di gennaio di ArteMorbida vi raccontiamo la loro storia e la loro impresa.
In viaggio con Ya-Chu Kang
Attraverso le parole di Elena Redaelli, Ya-chu Kang ci invita a seguirla nelle sue ricerche che si sono estese in molte parti del nostro pianeta, seguendo la sua voglia di conoscenza. Tramite il suo lavoro, l’artista si interroga sulla relazione fra uomo, natura e problematiche sociali. Come modernità e cultura sono correlate e come si influenzano.
Cross culture – Nodi d’arte per snodi culturali
Gabriella Anedi presenta Shafiqul Kabir Chandan, artista originario del Bangladesh, raccontando delle sue opere tessili, del legame mai reciso con la cultura materiale della sua terra e, allo stesso tempo, della emancipazione da essa, alla ricerca di un linguaggio personale e unico.
di Gabriella Anedi
Isabel Berglund
Uno spotlight on, in cui viene presentata l’artista e gli elementi chiave del suo lavoro.