EventiLibri

CURRENTS 38: CHRISTY MATSON

English (Inglese)

CATALOGO E MOSTRA

25 Febbraio-17 Luglio 2022
Galleria della famiglia Bradley
Museo d’arte di Milwaukee

I quadri tessuti presentati in Currents 38 ricordano dipinti contemporanei, ma sono profondamente radicati nella tradizione della tessitura. Usando un telaio jacquard digitale, l’artista di Los Angeles Christy Matson (nata nel 1979) combina nuove idee e tecnologie con la conoscenza di un mestiere secolare, per creare composizioni intelligenti e innovative.

Anche se lavora con col tessile, Matson si considera una pittrice. I suoi quadri tessuti hanno a che fare col minimalismo, con l’astrazione e con la decorazione e, appesi a una parete, non esprimono nessun senso di utilità. L’artista impiega strutture e tecniche di tessitura tradizionali per esplorare la memoria e la storia della produzione tessile, considerata a lungo una forma di lavoro femminile, oltre a toccare questioni relative alla sostenibilità. Il lavoro della Matson onora un mezzo tradizionale e riflette il recente e forte interesse alla fibra da parte degli artisti contemporanei.

Currents 38 presenta più di 40 quadri intrecciati di Matson, incluse opere inedite e realizzate appositamente per la mostra. La serie Currents è stata iniziata dal Museo nel 1982 per evidenziare le nuove tendenze dell’arte contemporanea. Le mostre Currents hanno presentato il lavoro di artisti come Rachel Harrison, Cindy Sherman e Felix Gonzalez-Torres, e degli artigiani Richard DeVore, Gord Peteran e Robert Turner. Matson è la prima artista tessile ad essere presentata in questo ciclo.

Un catalogo completamente illustrato accompagna la mostra ed è la prima pubblicazione dedicata al lavoro di tessitura di Matson.

Dettagli del prodotto

– Editore: Milwaukee Art Museum (15 febbraio 2022)
– Lingua: Inglese
– Copertina rigida: 79 pagine
– ISBN-10: 1646570197
– ISBN-13: 978-1646570195
– Peso dell’articolo: 1.2 pounds
– Dimensioni: 7,99 x 10 pollici
Sponsor: Milwaukee Art Museum’s Friends of Art

Questa ricerca è stata sostenuta da una sovvenzione del Craft Research Fund del Center for Craft

Elena Redaelli

English version Dal 2010 mi occupo di arte contemporanea realizzando progetti fra scultura tessile, arte ambientale e social practices. Negli ultimi anni il mio lavoro mi ha portato a vivere viaggiando con progetti e residenze artistiche nel mondo. Esploro processi di generazione e trasformazione della materia, applicando diversi livelli di controllo e indagando i limiti tra autorialità e partecipazione.Talvolta il materiale prende il sopravvento, altre volte sono i partecipanti di un progetto o l’ambiente stesso a farlo, risultando in un dinamico e continuo scambio. Il fare manuale è per me un processo d’interrogazione dell’ambiente e uno strumento per entrare in contatto con nuove persone e culture. Nei miei progetti applico una commistione di tecniche differenti prese dalla scultura, dall’artigianato, dal disegno e dall’ estetica relazionale. Ricerco e utilizzo tecniche antiche: tessitura a telaio, arazzo, crochet, feltro, ricamo, annodature e carta fatta a mano. Nelle mie installazioni, che si sviluppano su larga scala, unisco metodi di lavorazione lenta a nuove tecnologie. Tutto ciò che riguarda il tessile è sempre stato estremamente affascinante per me. Mi piace imparare e condividere idee e conoscenze sul vasto mondo delle fibre ed e’ quello che ho fatto durante i miei viaggi di ricerca tra Europa, Asia, USA e Africa.