EACH/OTHER: Marie Watt and Cannupa Hanska Luger
*Foto in evidenza: Cannupa Hanska Luger (Mandan, Hidatsa, Arikara, Lakota ed European), This Is Not A Snake, 2017-2020. Ceramica, fibra, acciaio, fusti di petrolio, filo a fisarmonica, bidoni di munizioni, spazzatura, oggetti trovati. Due figure in primo piano: One Who Checks & The One Who Balances, 2018. Ceramica, equipaggiamento antisommossa, feltro industriale in eccedenza di lana afgano, perline di Kathy Elkwoman Whitman. Cortesia e © Cannupa Hanska Luger. Foto per gentile concessione dell’Heard Museum, Craig Smith
Peabody Essex Museum
East India Square, 161 Essex Street, Salem, MA 01970
Numero verde 866-745-1876
Dal 29 gennaio all’8 maggio 2022
Il museo è aperto giovedì, sabato e domenica dalle 10:00 alle 17:00, il venerdì dalle 10:00 alle 19:00 e i lunedì festivi.
INFO: Chiama 866-745-1876 o visita pem.org

Il Peabody Essex Museum (PEM) presenta una mostra di due artisti indigeni contemporanei di fama internazionale che vedono la creatività come un processo illimitato che collega ognuno di noi. Marie Watt, cittadina iscritta della nazione Seneca con eredità tedesco-scozzese, e Cannupa Hanska Luger, cittadina iscritta della nazione Mandan, Hidatsa e Arikara con eredità Lakota ed europea, collaborano per creare opere d’arte che promuovano empatia e comprensione tra gli individui, vicini e comunità e cerca di connetterci al mondo che ci circonda. La loro pratica artistica deriva da – e mira a produrre – attivismo e impegno sociale. Each/Other: Marie Watt e Cannupa Hanska Luger è organizzato dal Denver Art Museum ed è in mostra al PEM dal 29 gennaio 2022 all’8 maggio 2022.
Per Marie Watt e Cannupa Hanska Luger, l’arte può essere un progetto sociale in cui i partecipanti sono coinvolti, impegnati e in grado di stringere nuove relazioni. Le 26 opere su larga scala in mostra rappresentano un’ampia gamma di media – dal legno intagliato e dalla scultura in tessuto alla fotografia e al video – e sono divise in due sezioni che esplorano le interazioni creative di ciascun artista con la comunità, i materiali e la terra. Diversi lavori sono stati prodotti attraverso una collaborazione con volontari non artisti in quella che è nota come “pratica sociale”, un’opera d’arte incentrata sull’interazione tra pubblico, sistemi sociali e chi crea l’arte. I visitatori sono incoraggiati a cercare i segni delle molte mani che hanno contribuito a creare le opere in mostra e a considerare come l’ambiente naturale abbia contribuito con le risorse a questa mostra.
“Queste opere sono tangibili ma, soprattutto, sono ricordi e prove di collaborazioni: persone che si uniscono e prendono parte a qualcosa di più grande di loro”, ha affermato Karen Kramer, curatrice di PEM per l’arte e la cultura dei nativi americani e oceanici.“Incontrarsi per socializzare e lavorare su qualcosa insieme è spesso il modo in cui la conoscenza viene condivisa e gli oggetti vengono creati nelle comunità indigene. Per questi artisti, la collaborazione non è un mezzo per raggiungere un fine. È fondamentale per la loro pratica artistica, alimenta la loro passione e sprona la loro azione a fare la differenza nel mondo”.
Lavorando in tandem e per molti giorni durante la pandemia globale, Watt e Luger hanno unito le loro pratiche su Each/Other, (2020-2021) una scultura iperbolica creata con persone da tutto il mondo. Gli artisti hanno chiesto ai partecipanti di ricamare messaggi su bandane e considerare come gli atti di collaborazione aiutano a sanare i legami rotti con l’ambiente e tra di loro. I messaggi sono legati insieme come una monumentale lupa di 20 x 12 x 9 piedi, un simbolo che riflette l’idea di parentela con animali insita nelle credenze indigene. Le bandane arrivavano agli artisti a centinaia, inviate da uno spaccato di persone di varie età ed etnie. I loro messaggi tempestivi includono “MMIW”(Missing and murdered indigenous women), che richiama l’attenzione sull’epidemia di donne indigene scomparse e assassinate e “Dismantle All Colonial Systems Now”.
Alcuni messaggi vanno dal personale all’universale, tra cui “Sii un buon antenato” e “Mi manca il tuo abbraccio”.
“Each/Other non solo presenta i risultati dei passati progetti collaborativi di Watt e Luger, ma ci invita a far parte dei processi creativi degli artisti e, attraverso quell’esperienza, a diventare consapevoli del mondo al di fuori della nostra visione immediata e limitata, ” afferma John P. Lukavic, curatore dell’organizzazione e Andrew W. Mellon curatore delle Arti Indigene del Denver Art Museum. “Insieme, Watt e Luger ci mostrano i modi in cui l’arte va oltre il prodotto finale, oltre un oggetto statico o di lusso, per diventare il processo stesso della creazione, senza limiti e vincoli”.
Per Luger, “L’arte è un verbo, non un sostantivo. L’arte è una pratica, è un’attività. È un’azione”. La sua pratica artistica intreccia performance e azione politica per comunicare storie sull’indigeneità del 21° secolo. Utilizzando brevi video didattici distribuiti sui social media, alcuni dei progetti di Luger invitano altri nel suo processo creativo a collaborare su questioni urgenti. Anche se i partecipanti provenienti da ogni angolo del mondo potrebbero non incontrarsi mai, ogni persona è coinvolta nel significato del lavoro e ogni progetto celebra lo sforzo necessario per influenzare collettivamente il cambiamento.

Il progetto Blanket Stories con collaborazione sociale e al momento in corso di Watt sono una serie di opere scultoree realizzate con coperte accatastate che l’artista ha descritto come una visualizzazione di come entriamo e usciamo da questo mondo: nelle coperte. L’opera si ispira alle storie di inizi, finali e vite vissute nel mezzo. Le coperte, raccolte dal pubblico, fanno riferimento anche al modo in cui i nativi americani regalano coperte per celebrare e onorare eventi importanti della vita.
Uno dei lavori di Luger in mostra è Every One (2018), un ritratto pixelato realizzato attraverso la collaborazione sociale. Composto da oltre 4.000 singole perline di argilla fatte a mano create da centinaia di persone negli Stati Uniti e in Canada, il pezzo ha lo scopo di tagliare i dati e umanizzare il numero di donne indigene, ragazze, queer e membri della comunità trans scomparse e uccise. Rendendosi conto della connessione tra i lavoratori assunti dalle compagnie di legname, petrolio e gas e l’aumento degli omicidi e delle sparizioni, Luger ci chiede di assumerci una certa responsabilità nei processi che portano a tale violenza e di trovare modi per guarire.
Come parte della sua pratica artistica, Watt crea tessuti che uniscono le persone attraverso circoli di cucito. Per il suo lavoro del 2017, Companion Species: Ferocious Mother e Canis Familiaris, Watt ha condotto una conversazione sul tema dell’equità in cui ha chiesto: “come sarebbe il mondo se pensassimo a noi stessi come specie compagne; luoghi, nazioni, generazioni, esseri, tutti interconnessi”. L’opera d’arte risultante – che ha le parole Equity, Love, Shelter, Solidarity e Voice cucite sulla superficie – ci aiuta a vedere i pensieri e i sentimenti delle persone nel gruppo resi manifesti da molte mani che lavorano insieme.
CANNUPA HANSKA LUGER
Nato nella riserva di Standing Rock nel North Dakota, Cannupa Hanska Luger (nato nel 1979) è un’artista interdisciplinare con sede nel New Mexico e cittadino delle tre tribù affiliate della riserva di Fort Berthold. Le sue opere affrontano la giustizia ambientale e la violenza sessuale. Dal 2018 al 2020, Luger ha ricevuto borse di studio e premi da organizzazioni come la Smithsonian Institution, il Center for Crafts, la Joan Mitchell Foundation e il Museum of Arts and Design. Luger ha esposto al Princeton University Art Museum, all’Art Mûr, al Crystal Bridges Museum of American Art, alla Orenda Gallery e al National Center for Civil and Human Rights, tra gli altri. Luger ha conseguito un BFA in studio arts presso l’Institute of American Indian Arts ed è rappresentato dalla Garth Greenan Gallery di New York.
MUSEO PEABODY ESSEX
Negli ultimi 20 anni, il Peabody Essex Museum (PEM) si è distinto come uno dei musei d’arte in più rapida crescita del Nord America. Fondato nel 1799, è anche il più antico museo ininterrottamente operativo del paese. Al centro c’è una missione per arricchire e trasformare la vita delle persone ampliando le loro prospettive, atteggiamenti e conoscenza di se stesse e del resto del mondo. PEM celebra l’eccezionale creatività artistica e culturale attraverso mostre, programmi ed eventi speciali che enfatizzano le connessioni interculturali, integrano passato e presente e sottolineano l’importanza vitale dell’espressione creativa.
