Eventi

Ernesto Neto: SunForceOceanLife al MFA

English (Inglese)

Fino al 26 settembre 2021
Museum of Fine Arts, Houston.
Caroline Wiess Law Building
Via Bissonnet 1001, Houston, TX 77005

Per saperne di più https://www.mfah.org/exhibitions/ernesto-neto-sunforceoceanlife

Il Museum of Fine Arts, Houston, presenta Ernesto Neto: SunForceOceanLife , una commissione importante e una delle più grandi opere all’uncinetto fino ad oggi del famoso artista brasiliano. Nel corso di tre settimane, un team di una dozzina di persone ha costruito un labirinto di percorsi interni che i visitatori possono esplorare, sospesi a 12 piedi nell’aria. Ernesto Neto: SunForceOceanLife , la settima puntata della serie d’arte immersiva estiva del Museo, è in mostra da domenica 30 maggio a domenica 26 settembre 2021 nella Cullinan Hall del Caroline Wiess Law Building.

“Ernesto Neto ha affascinato il pubblico di tutto il mondo con i suoi ambienti multisensoriali e strutturali, ognuno unico per natura e per l’esperienza dei visitatori”, ha affermato Gary Tinterow, Direttore, Margaret Alkek Williams Chair, MFAH. “Siamo lieti di portare questo pezzo monumentale e unico nel nostro museo e nella nostra collezione. Esemplifica il nostro impegno continuo per l’arte latinoamericana e le presentazioni di installazioni contemporanee e immersive anno dopo anno”. 

SunForceOceanLifeè una meraviglia strutturale a spirale che mette in evidenza il rapporto ciclico tra il sole e il mare per produrre la vita sulla terra. Questa enorme installazione riempie la Cullinan Hall di materiali gialli, arancioni e verdi che sono tessuti a mano in una miriade di motivi e cuciti insieme in una formazione a spirale. A quasi 30 piedi x 79 piedi x 55 piedi, la struttura è sospesa al soffitto e si sviluppa a spirale verso l’esterno dal centro di Cullinan Hall per formare un punto di ingresso e un punto di uscita: il primo all’ingresso del padiglione e quest’ultimo nella parte posteriore del pezzo rivolto verso la parete sud. Quando i visitatori entrano, seguono un percorso attraverso i passaggi interni fino al suo centro. Ogni sezione all’uncinetto è riempita con morbide palline di plastica sotto i piedi che si muovono ad ogni passo,

“Un’impresa strutturale, questo pezzo site-specific per Cullinan Hall si ispira allo studio a lungo termine dell’artista e all’impegno nei confronti dell’arte, della cultura e delle tradizioni delle varie culture che formano il Brasile”, ha affermato Mari Carmen Ramírez, curatrice di Wortham di Latin Direttore artistico e fondatore dell’International Center for the Arts of the Americas (ICAA), MFAH. “Neto trasforma l’uncinetto, un popolare mestiere brasiliano, insegnatogli da sua nonna e tipicamente eseguito da donne su piccola e delicata scala, in strutture massicce che galleggiano a diversi piedi dal suolo.”

SunForceOceanLife (detail), 2020, crocheted textile and plastic balls, The Museum of Fine Arts, Houston, Museum purchase funded by The Caroline Wiess Accessions Endowment Fund Copyright Ernesto Neto, photograph by Albert Sanchez

“SunForceOceanLife riguarda il fuoco, l’energia vitale che consente la vita su questo pianeta”, ha affermato l’artista Ernesto Neto. “Ogni volta che completiamo una spirale all’uncinetto con il filo di polimero utilizzato in questo lavoro, bruciamo entrambe le estremità con il fuoco in un gesto che evoca la meditazione, la preghiera e altri rituali sacri. Spero che l’esperienza di questo lavoro sembri un canto fatto in segno di gratitudine alla gigantesca palla di fuoco che chiamiamo sole, un gesto di ringraziamento per l’energia, la verità e il potere che condivide con noi mentre tocca la nostra terra, i nostri oceani e la nostra vita. SunForceOceanLifeunisce anche le discipline dell’arte e della cultura con la biologia e la cosmologia; coinvolge direttamente il corpo come fa una gioiosa danza o meditazione, invitandoci a rilassarci, respirare e sganciare il nostro corpo dalla nostra mente cosciente. La sensazione di fluttuare, il corpo cullato dai frutti lavorati all’uncinetto, fa venire in mente un’amaca: l’invenzione indigena per antonomasia che ci eleva e ci collega alla saggezza e alle tradizioni dei nostri antenati. 

Ernesto Neto, ritratto, foto Paulo Schettino

Ernesto Neto (nato nel 1964) ha prodotto un influente corpus di opere che esplora le costruzioni dello spazio sociale e del mondo naturale invitando all’interazione fisica e all’esperienza sensoriale dalla metà degli anni ’90. Attingendo dal biomorfismo, dall’arte povera e dalla scultura minimalista, insieme al neoconcretismo e ad altri movimenti d’avanguardia brasiliani degli anni ’60 e ’70, l’artista fa riferimento e incorpora forme e materiali organici, tra cui spezie, sabbia e conchiglie, che coinvolgono tutti cinque sensi, producendo un nuovo tipo di percezione sensoriale che rinegozia i confini tra opera d’arte e spettatore, il mondo organico e artificiale, il mondo naturale, spirituale e sociale. Nato a Rio de Janeiro, l’artista continua a vivere e lavorare in Brasile.