Eventi

FESTIVAL INTERNAZIONALE PER L‘ARTIGIANATO TESSILE E L’ARTE TESSILE

English (Inglese)

https://textilefestival.eu/

Il Festival é l’incontro internazionale dei creativi e professionisti tessili dal 15 al 17 ottobre 2021 nel Castel Mareccio a Bolzano.

Il suggestivo edificio storico farà da cornice all’esposizione di prodotti di alta qualità provenienti da laboratori e manifatture tessili locali e internazionali. Ai visitatori si offre un’occasione unica di conoscere e vedere da vicino prodotti di squisita lavorazione e raffinatezza ricercata. Un castello medievale che torna a essere mercato grazie a creazioni uniche e suggestive.

Un evento speciale per le creazioni dei migliori artigiani e manifatture

Una piattaforma culturale di importanza internazionale che promuove il meglio dei mestieri e delle professioni artistiche contemporanee e tradizionali e le loro connessioni con il mondo del design. Un incontro ricco di esperienze e scoperte con gli attori delle manifatture selezionate. Un’occasione unica per entrare in contatto diretto con i maestri e gli espositori e partecipare a un programma di conferenze o seminari su artigianato, design e sostenibilità. Il festival celebra un’atmosfera creativa con prodotti eccezionali.

Workshop

Il recupero, restauro, conservazione e documentazione dei beni culturali tessili.

Quando i tessuti sono entrati nei musei di nuova fondazione all’inizio del XX secolo è nata per la prima volta la questione di come prendersene cura, non con l’obiettivo di riutilizzarli, ma piuttosto per preservarli come patrimonio culturale per il futuro. Oltre alla conservazione della sostanza originale, il principio fondamentale è che ogni aggiunta effettuata nel corso di una conservazione deve essere reversibile senza causare danni, in modo che le generazioni successive con tecnologia di conservazione avanzata possano apportare una correzione. In collaborazione con l’Ufficio statale per i monumenti della provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige, Ufficio per l’archeologia, nella mostra è esposto il reperto funerario tessile del barone Christoph von Wolkenstein del XVI secolo proveniente dalla chiesa parrocchiale di San Michele a Bressanone.