FIBERART INTERNATIONAL 2022 RITORNA A PITTSBURGH
Contatti: Staci Offutt Director Fiberart International 2022 fiberartinternational@gmail.com
https://fiberartinternational.org
FIBERART INTERNATIONAL 2022 RITORNA A PITTSBURGH – 24th Triennial Exhibition
Exploring Relationships Between Innovative Textile Art from Around the World. (Approfondimento delle relazioni tra l’arte tessile innovativa di tutto il Mondo).
La Fiber art è diventato un medium di espressione artistica ampiamente riconosciuto, è in continua evoluzione, a cavallo fra arte e artigianato. La portata di tale medium espressivo sarà ben rappresentata dalle opere esposte alla Fiberart International 2022 (FI2022), la 24ª mostra di arte tessile contemporanea sponsorizzata dalla Fiberarts Guild di Pittsburgh, Inc.
FI2022 presenterà opere d’arte di 14 artisti internazionali provenienti da 12 paesi: Argentina, Canada, Estonia, Germania, Irlanda, Giappone. Corea, Messico, Paesi Bassi, Polonia, Svezia e Regno Unito e 31 artisti degli Stati Uniti provenienti da 17 stati: Arkansas, California, Connecticut, Florida, Illinois, Kentucky, Massachusetts, Michigan, Nebraska, North Carolina, New York, Pennsylvania, Tennessee, Texas, Washington, Wisconsin e West Virginia.
La mostra sarà ospitata da due importanti organizzazioni artistiche di Pittsburgh: Contemporary Craft (5645 Butler Street) e la Brew House Association (711 South 21st Street).
Le inaugurazioni e le cerimonie di premiazione avranno luogo in entrambe le sedi venerdì 3 giugno 2022 dalle 17:30 alle 20:30. La mostra sarà gratuita e aperta al pubblico, e sarà visitabile fino al 20 agosto 2022. Si stima che le mostre saranno visitate da più di 10.000 visitatori da tutto il mondo.
Fiberart International 2022 intende documentare la mutevole definizione di arte tessile e dare al pubblico l’opportunità di godere di opere di un gruppo di artisti molto diversi fra loro, ancora troppo poco rappresentati dalle grandi organizzazioni.
Chiachio & Giannone, Jessica Hemmings e Nnenna Okore, artisti riconosciuti a livello internazionale, saranno i giurati della mostra e si occuperanno di esaminare le opere presentate da artisti provenienti da tutti gli Stati Uniti e da tutto il mondo.
La mostra presenterà ai visitatori un tipo di arte che esplora le relazioni inaspettate tra l’arte tessile e le altre discipline creative. Avvalendosi di una varietà di linguaggi visivi e punti di vista globali, le antiche tecniche tessili si trasformano in opere d’arte contemporanea che pongono domande e ci sfidano a riflettere su noi stessi e sul nostro posto nel mondo. Le attività legate alla mostra saranno programmate durante tutto il periodo di svolgimento della stessa.
Sabato 4 giugno la Fiberarts Guild di Pittsburgh presenterà il Fiberart Forum. Questo evento di un giorno sarà caratterizzato da un discorso di apertura e da sessioni di discussione informali con gli artisti espositori. La giornata inizierà al Contemporary Craft e continuerà alla Brew House Association. Il pranzo e il transfer tra le due gallerie sono inclusi nel prezzo del biglietto. Controlla https://fiberartinternational.org/ per gli aggiornamenti sul Fiberart Forum e l’acquisto dei biglietti.
Saranno disponibili su richiesta visite guidate delle gallerie. Per informazioni o per programmare un tour, contattare: fiberartinternational@gmail.com I cataloghi della mostra FI2022 saranno disponibili per la vendita in entrambe le sedi espositive. Per ulteriori informazioni sulla mostra, si prega di visitare: https://fiberartinternational.org/.
Per ulteriori informazioni su FI2022 o immagini ad alta risoluzione si prega di contattare:
Staci Offutt, FI2022 Director at: fiberartinternational@gmail.com
ABOUT THE JURORS
Chiachio & GiannoneI due artisti lavorano e vivono insieme come partner a Buenos Aires, Argentina, creando mosaici tessili ricamati a mano che fanno riferimento agli artisti LGBTQ e alla loro eredità in America Latina. Chiachio & Giannone hanno recentemente completato una residenza al Museum of Latin American Art di Long Beach, CA e al Lux Art Institute di Encinitas, CA. Hanno esposto alla De Buck Gallery, New York, NY; Bernice Steinbaum Gallery, Miami, FL; Ruth Benzacar Galería de Arte, Argentina, School Gallery, Parigi, Francia, il Boston Center for the Arts, Boston, MA; e il Maryland Institute College of Art, Baltimora, MD, Victoria and Albert Museum, Londra, UK, Museum of Art and Design MAD, NY, USA
Jessica Hemmings scrive di tessuti. Ha conseguito il BFA in Textile Design alla Rhode Island School of Design, un master in letteratura comparata (Africa/Asia) alla School of Oriental and African Studies dell’Università di Londra e il PhD all’Università di Edimburgo, Regno Unito. Il suo progetto editoriale e curatoriale, Cultural Threads, è rappresentato da un libro sul pensiero postcoloniale e la pratica tessile contemporanea (Bloomsbury: 2015) ed è accompagnato da una mostra itinerante, Migrations. Jessica è membro del comitato di redazione di Textile: the journal of cloth & culture (Taylor & Francis) e Craft Research (Intellect). Attualmente è professoressa di Craft & Vice-Prefekt of Research presso HDK-Valand, Università di Göteborg, Svezia e anche Rita Bolland Fellow per il 2020-2021 presso il Research Centre for Material Culture, Paesi Bassi.
https://www.jessicahemmings.com
Nnenna Okore(nata in Australia nel 1975) è un’artista che lavora sia in Nigeria che negli Stati Uniti. Le sue sculture e installazioni, in gran parte astratte, sono state esposte in gallerie e musei negli Stati Uniti, ma anche nel resto del mondo. Ha vinto diversi premi internazionali, tra cui un Fulbright Scholar Award nel 2012. Okore è attualmente professore d’arte alla North Park University di Chicago, dove insegna scultura. Figlia di un professore e di una bibliotecaria, si interroga spesso sulla sua identità americana in contrapposizione alla sua identità nigeriana e i contrasti tra la sua patria di nascita e gli Stati Uniti.