Hand-crafts
*Imagine in evidenza: Rūdolfs Heimrāts (1926–1992). Butterflies of Jāņkalni. 1974. Wool, linen, mixed technique. Collection of the Museum of Decorative Arts and Design, Riga. Publicity photo
14 ottobre – 30 dicembre 2022
Museo delle Arti Decorative e del Design / Sala Grande
Skārņu iela 10, Riga
Dal 14 ottobre al 30 dicembre 2022, il Museo delle Arti Decorative e del Design di Riga (Skārņu iela 10) presenta la mostra Hand-crafts che introduce i più brillanti maestri dell’arte tessile lettone degli anni 1960-1980.
La mostra Hand-crafts invita gli spettatori a esplorare il patrimonio dell’arte tessile lettone dalla prospettiva del XXI secolo. Le opere provenienti dai magazzini del Museo delle Arti Decorative e del Design (MDAD) sono state selezionate per rappresentare diverse generazioni di artisti e per fornire una panoramica dello sviluppo dell’arte tessile lettone. Questa scelta ha dato vita a una sfilata variegata, colorata e luminosa di realizzazioni artistiche individuali e creative.

Il motivo conduttore della mostra è la tecnica rya, detta anche tecnica nordica (in Lettonia anche Ziemeļnieku tehnika), le cui origini sono da ricercare nelle opere di artigiane e tessitrici domestiche. Questa tecnica, originariamente utilizzata per la realizzazione di tappeti e di calde tappezzerie impilate, è diventata col tempo un mezzo di espressione artistica essenziale nella creazione di opere tessili moderne.
“Il titolo della mostra contiene diversi significati. In primo luogo, mentre lavoravamo all’esposizione, abbiamo esaminato la ricca collezione di arte tessile con l’obiettivo di mostrare agli spettatori un gruppo di opere originali che non si vedevano da anni nelle mostre. In secondo luogo, abbiamo voluto realizzare questa mostra da una prospettiva storica e dare uno sguardo alle origini dell’arte tessile moderna”, afferma Rūta Rinka, curatrice della Collezione d’arte tessile e del cuoio del MDAD.

All’inizio del XX secolo, in Lettonia le competenze di tessitura potevano essere acquisite in una serie di corsi di artigianato e di tessitura. Nel 1909, i corsi di tessitura artistica furono aperti da un’ospite svedese, specialista in varie tecniche, Hildur von Etolen. L’anno successivo partecipò alla mostra delle opere degli artisti lettoni con alcuni tessuti realizzati con la tecnica rya. La stessa Etolen visse e lavorò in Lettonia solo per un breve periodo, ma i suoi studenti continuarono a diffondere le abilità di tessitura della maestra. Forse fu allora che i partecipanti ai corsi impararono per la prima volta a conoscere questo modo di tessere, così popolare nei Paesi nordici. In seguito la tecnica rya fu insegnata nelle scuole professionali di artigianato e di arte applicata.
Già negli anni Venti, il laboratorio di Milda Klēbaha offriva tappeti moderni e altri articoli di arredamento con la tecnica nordica. Un laboratorio simile fu aperto da Elga Kivicka. Negli anni Venti-Trenta, disegni per tappeti e tappezzerie nella tecnica rya furono realizzati anche da Jūlijs Madernieks e Arvīds Dzērvītis.
L’arte tessile è cresciuta alla fine degli anni ’60 e all’inizio degli anni ’70, quando giovani artisti, neolaureati del Dipartimento Tessile dell’Accademia d’Arte della Lettonia, hanno sperimentato il materiale, le tecniche e la spazialità dei tessuti, iniziando a produrre oggetti tessili con rilievo e volume. Nuove possibilità di espressione artistica nella creazione di opere decorative contemporanee sono state trovate attraverso l’uso di antiche tecniche di artigianato e tessitura. Accanto alle composizioni ornamentali, si realizzano sempre più spesso opere decorative e allo stesso tempo astratte nelle intenzioni.

La selezione presentata dalla collezione mette in luce anche altre abilità di tessitura meno conosciute e oggi in disuso: sono esposte opere realizzate nel tipo di tessuto più comune e antico, l’armatura a tela, dove la lana morbida e soffice, non filata, è stata utilizzata per creare opere tessili moderne e di grande impatto. Diverse tappezzerie sono state realizzate con l’ormai dimenticata tecnica del pelo corto.
La mostra comprende le più importanti opere d’arte tessile della collezione del Museo di Arti Decorative e Design create da Rūdolfs Heimrāts (1926-1992), Vera Viduka (1916-1994), Milda Klēbaha (1906-1975), Erna Ošele (1915-2005), Ella Ūdre-Dviele (1904-1990), Zenta Logina (1908-1983), Elīza Atāre (1915-1993), Georgs Barkāns (1925-2010), Arvīds Priedīte (1946) e altri artisti.
Maggiori informazioni: www.lnmm.lv
Museo delle arti decorative e del design / Skārņu iela 10, Riga, Lettonia
ORARI DI APERTURA:
Martedì, giovedì, venerdì, sabato, domenica 11.00-17.00, biglietteria 11.00-16.45
Mercoledì 11.00-19.00, biglietteria 11.00-18.45
Chiuso il lunedì