“Hand in Hand” L’artigianato italiano in mostra
Immagini fonte: https://www.fendi.com/it/info/inside-fendi/hand-in-hand
Da sabato 30 ottobre a domenica 28 novembre, Palazzo della Civiltà Italiana ospita la mostra dedicata al progetto “Hand in Hand”. Presentato nel 2020 ed in costante evoluzione, Hand in Hand valorizza le eccellenze regionali per celebrare la cultura tradizionale e il sapere antico tramandato di mano in mano. La mostra si sviluppa attraverso l’esposizione delle esclusive Baguette del progetto e la proiezione di immagini e video che guidano lo spettatore in un viaggio alla scoperta dell’Italia e delle sue botteghe artigianali. L’accesso fisico alla mostra è gratuito ma con prenotazione obbligatoria
Immagini fonte: https://www.fendi.com/it/info/inside-fendi/hand-in-hand
Le eccellenze dell'artigianato italiano presentate nella mostra, divise per regione:
Sicilia una vera opera d’arte in argento e corallo realizzata a Trapani, uno dei tesori viventi dell’Unesco
Liguria, Campo Ligure, lavorazione della filigrana d’argento
Trentino Alto Adige, ricamo con penne di pavone, “Federkielstickerei” in tedesco
Valle d’Aosta, tessitura a mano della canapa
Piemonte, ricamo a “bandera” con fili di cotone e lana su tessuto a nido d’ape
Emilia, microtessere tagliate a mano secondo l’antichissima tradizione dei mosaici ravennati in vetro e pietra
Lombardia, la trasformazione della Baguette in un piccolo baule da parte della Valigeria Bertoni
Campania, l’antichissima tradizione della “tarsia sorrentina“
Lazio, l’antica tecnica della tradizione romana della “granulatura“
Abbruzzo, il pizzo “tombolo aquilano” eseguito secondo la tecnica secolare
Veneto, il broccato floreale realizzato su autentici telai Jacquard
Umbria, preziosi tessuti ispirati al design medievale secondo la tradizione perugina
Toscana, la Baguette realizzata con un unico pezzo di pelle secondo l’antica tradizione fiorentina
Puglia, la tecnica del “chiacchierino” per l’esecuzione di eterei motivi floreali
Marche, morbidi rami di salice intrecciati
Molise, i famosi merletti bianco avorio…
Calabria, fibre di ginestra e tintura naturale
Sardegna, un’interpretazione contemporanea dei motivi doppia faccia pibiones
Basilicata, splendidi ricami traforati su preziose tele di lino
Friuli Venezia Giulia, eleganti motivi ispirati alla flora alpina e intrecciati in lino e cotone