Tessuto Etico

Happy Birthday to Tree

English (Inglese)

*foto in evidenza: Leafscape. Photo Credit: The Mills & UUendy Lau

“Tanti auguri ad un albero” Raccontando storie coi colori
Un’installazione di tinte naturali, un progetto di UUendy Lau

Periodo:Now – 28th Nov 2021
Sede espositiva:The Mills, 45 Pak Tin Par St, Tsuen Wan Hong Kong
Website

Photo Credit: The Mills & UUendy Lau

All’interno di: “In Time Of”, The Mills ha lanciato il progetto “Colour of the Earth” per scoprire la miriade di sfumature attraverso le quali la natura comunica con noi, proponendo una storia che appartiene all’uomo e alla natura.

Nelle tre opere che compongono la mostra, la designer-artista UUendy Lau (UU) ha lavorato per la prima volta coi colori vegetali creando una gamma di colori unica ottenuta mescolando il frutto della gardenia (in giallo) e la radice di robbia comune (in rosso) con l’indaco (in blu).

Hai mai toccato una foglia con gli occhi chiusi? Hai provato a immaginarla trasformarsi dal fresco indaco dell’infanzia a un verde maturo e vibrante e, infine, un giallo pallido e appassito? Ogni sfumatura illustra la sua straordinaria esistenza, e ogni sfumatura rappresenta il suo sforzo di comunicarci la sua storia”.

Photo Credit: The Mills & UUendy Lau

The Mills” ha invitato la designer UUendy Lau: UU a presentare una mostra sulle tinture naturali intitolata: “Happy Birthday to Tree” (Tanti auguri ad un albero). Qui, UU presenta tre installazioni dove sperimenta e usa tinture naturali. L’artista si ispira alla sua infanzia a Tsuen Wan, Hong Kong, e racconta la storia di una ragazza e di un albero. La narrativa suggerisce un punto di vista artistico e esplora i colori della terra attraverso i fiori, le foglie e i rami.

Il suo lavoro ha incluso una serie di workshop condotti prima dell’inizio della mostra collaborando con diverse organizzazioni: Ebenezer School & Home for the Visually Impaired e il St. James’ Settlement Project Care Neighbourhood Elderly Centre.

Le attività hanno coinvolto la comunità locale nell’esplorare la relazione fra l’uomo e la natura per scoprirne il linguaggio di forme eleganti.

“Le tinture naturali sono da sempre presenti nei libri di storia e nei racconti tradizionali di tutto il mondo. Questo non è solo un metodo ecosostenibile di tingere i tessuti, ogni prodotto è un pezzo di arte unico che rappresenta il legame tra la nostra storia e quella naturale”.

Bouquet gigante

“Questo è un dono alla (e dalla) natura che esprime benedizioni”, dice la Fata dei Fiori. L’installazione cerca di decodificare i fiori da varie prospettive in strati di sfumature, forme e messaggi. Attraverso una prospettiva convergente con il centro nel cuore del bouquet, l’installazione invita a riflessioni e dialoghi creativi sui fiori e stimola così una memoria e un rapporto più positivi con la natura.

Fogliame

“Questo dono dimostra la nostra gratitudine”, dice la Fata delle Foglie.

L’installazione spera di “congelare” il tempo di un momento particolare e ci incoraggia a prestare maggiore attenzione alla nostra interazione con la natura. L’installazione site-specific mostra una stravagante collezione di foglie create in dimensioni, forme e colori particolari, che sono giocosamente sospese su tubi di bambù e ricordano i tradizionali modi di asciugare il bucato di Hong Kong. Uno scenario quotidiano, ordinario come quello della natura che incontriamo ogni giorno.

Acchiappasogni

“Questo dono simboleggia la protezione”, dice la Fata Ramo.

L’installazione è costituita da alcune sculture intrecciate che dimostrano un equilibrio alternativo e una collaborazione tra materiali naturali e creazioni artificiali comunicando uno spirito di protezione e cura. L’opera d’arte indaga su interventi che incorporano contesti differenti e propone espressioni estetiche che usano rami e altre risorse naturali suggerendo speculazioni e creazioni innovative nella e con la natura.

UUendy Lau (UU) è un’artista e designer speculativa impegnata nel creare progetti che propongono esplorazioni e discorsi alternativi sulla natura.
I temi principali del suo lavoro sono la natura e gli animali, argomenti universali e inclusivi che permeano tutte le culture, le lingue, gli stili di vita e le credenze. Dopo essersi laureata alla Goldsmiths University di Londra con un Master in Design: Critical Practice e HKPolyU con BA Design: Industrial & Product; UU ha diretto le sue creazioni verso indagini discorsive su giustapposizioni non familiari tra il mondo naturale e invenzioni fatte dall’uomo utilizzando processi creativi di ricercare, progettazione e realizzazione. I suoi progetti spaziano in varie discipline creative, tra cui design di oggetti, illustrazione e l’installazione artistica.

Website: www.uuendylau.com
Email: info@uuendylau.com
IG/ FB: @UUendyLau

Elena Redaelli

English version Dal 2010 mi occupo di arte contemporanea realizzando progetti fra scultura tessile, arte ambientale e social practices. Negli ultimi anni il mio lavoro mi ha portato a vivere viaggiando con progetti e residenze artistiche nel mondo. Esploro processi di generazione e trasformazione della materia, applicando diversi livelli di controllo e indagando i limiti tra autorialità e partecipazione.Talvolta il materiale prende il sopravvento, altre volte sono i partecipanti di un progetto o l’ambiente stesso a farlo, risultando in un dinamico e continuo scambio. Il fare manuale è per me un processo d’interrogazione dell’ambiente e uno strumento per entrare in contatto con nuove persone e culture. Nei miei progetti applico una commistione di tecniche differenti prese dalla scultura, dall’artigianato, dal disegno e dall’ estetica relazionale. Ricerco e utilizzo tecniche antiche: tessitura a telaio, arazzo, crochet, feltro, ricamo, annodature e carta fatta a mano. Nelle mie installazioni, che si sviluppano su larga scala, unisco metodi di lavorazione lenta a nuove tecnologie. Tutto ciò che riguarda il tessile è sempre stato estremamente affascinante per me. Mi piace imparare e condividere idee e conoscenze sul vasto mondo delle fibre ed e’ quello che ho fatto durante i miei viaggi di ricerca tra Europa, Asia, USA e Africa.