Eventi

Ian Berry: Material World

English (Inglese)

Textilmuseet – Centro Moda Tessile
Skaraborgsvagen 3A, SE-501 80 Boras, Svezia

23 ottobre 2021 – 1 maggio 2022
Info tel.+46 33358950; e-mail textilmuseet@boras.se; www.textilmuseet.se

A prima vista, è facile confondere il lavoro di Berry con fotografie blu o indaco, ma uno sguardo più attento rivela che sono composte da strati su strati di denim in diverse tonalità.

I contrasti tra le diverse tonalità di blu visibili in una pila di vecchi jeans sono stati la genesi della forma d’arte unica di Berry. Presto iniziò ad esplorare le possibilità offerte dal materiale e a creare opere fotorealistiche. Berry usa solo denim riciclato nei suoi lavori. Non vengono utilizzati coloranti o candeggina, solo forbici, colla e jeans di seconda mano.
Mentre lavora con il denim,Berry ha iniziato a capire il significato del rapporto suo e degli altri con il materiale, che è uno di quelli che tutti conosciamo molto bene. Ian è dell’opinione che il fatto che il denim sia altamente riconoscibile apre le porte alla comprensione e all’identificazione. Le sue opere riflettono su eventi e fenomeni contemporanei, ma rimandano anche alla storia culturale del jeans.

 Ian è diventato rapidamente uno dei giovani artisti più chiacchierati e Art Business News lo ha elencato come uno degli artisti più influenti al mondo includendolo nella loro lista “30 Under 30” nel 2013. Nel 2019, è stato riconosciuto da la rivista denim Rivet come una delle 50 persone più influenti che lavorano con il denim. Berry è nato e cresciuto a Huddersfield, in Inghilterra, che come Borås ha una lunga tradizione tessile. Dieci anni fa, Ian si è trasferito in Svezia ed ha esposto la sua arte nelle gallerie di Skåne e Motala. Da allora la sua arte è stata esposta in tutto il mondo, più recentemente al Museum Rijswijk nei Paesi Bassi. Il Textile Museum of Sweden è il primo museo svedese ad esporre una mostra ampia e approfondita delle opere di Ian Berry.

Oggi il denim è così radicato nella cultura pop da sembrare parte dell’arredamento. Nelle opere esposte alla mostra Material World al Textile Museum of Sweden, le opere di Berry ritraggono gli stilisti, gli attori, gli scrittori, i musicisti e gli artisti che hanno immortalato i jeans in modo tale da farli diventare i capi classici che sono oggi. Le persone chiave e le icone di stile che hanno fatto desiderare a tutti di indossare i jeans. Berry paragona la storia dei jeans alla pandemia in corso: come il virus, si sono diffusi da persona a persona e alla fine hanno preso il sopravvento.

“Mi interessava cambiare le comunità e le aree urbane, il tessuto sbiadito del nostro ambiente urbano, se si vuole. Ho ritratto temi sociali e contemporanei e ho pensato quale materiale migliore da usare di quello che penso sia il materiale del nostro tempo, il denim. Ma al momento, ho esaminato di più  cosa sia il materiale e le storie dietro di esso. Textilmuseet è il luogo perfetto per dimostrarlo.” dice Ian Berry

“Il lavoro di Ian Berry è interessante e importante su tanti livelli. C’è il fattore “wow” dell’artigianato, le tematiche e il modo in cui la sua arte mostra come il materiale tessile formi un’altra dimensione nell’arte”, afferma Malena Karlsson, curatrice del Museo tessile della Svezia.