IL MANTELLO DI ARLECCHINO. Dalla circonferenza al centro
You can translate this article with the below automatic translator
CALL for ARTISTS Il Mantello di Arlecchino รจ un progetto ideato da TTB Teatro tascabile di Bergamo โ Accademia delle Forme Sceniche e HG80 โ Impresa Sociale, in collaborazione con lโAssessorato alla Cultura e lโAssessorato alla Partecipazione e Reti sociali del Comune di Bergamo e sostenuto da Fondazione Cariplo. Il progetto prende vita e si ispira alle differenti esperienze e linee di azione nei contesti di teatro partecipato e di progettazione in ambito socio-culturale che TTB e HG80 hanno sviluppato nel corso delle loro esperienze professionali. Il titolo, piuttosto che alla maschera, fa riferimento al costume di Arlecchino: pezzette di stoffa multicolore e di diversa fattura cucite insieme che, nel contesto operativo di partecipazione popolare, assumono un forte valore simbolico. Quello di Arlecchino รจ infatti un vestito che mischia, miscela, annoda, confonde, incrocia, ricuce brandelli di stoffa vecchi e nuovi. Lโazione progettuale รจ molto ampia e abbraccia piรน livelli di espressioni artistico-culturali che verranno proposte e condivise con i cittadini di due quartieri di Bergamo, Valtesse SantโAntonio Valverde e Colognola, tra la fine del 2021 e il 2022. La call nasce per soddisfare la ricerca di due artisti โ uno per ognuno dei due quartieri โ che, in relazione al piano di lavoro del progetto che promuove la creazione di due opere di arte visuale, decidano di candidarsi per vivere una proposta di condivisione che intende dare vita a un progetto di arte partecipata e a una visibile azione collettiva di cambiamento urbano, facendo leva sulla volontร dei cittadini di collaborare e impegnarsi per ricreare legami che si sono interrotti nei mesi della pandemia e per valorizzare due luoghi pubblici di grande potenzialitร . Gli artisti guideranno un processo creativo collettivo che diventerร unโazione che favorirร lโinclusione e la coesione fra gli abitanti dei due quartieri. โDalla circonferenza al centroโ รจ il sottotitolo del progetto, che intende creare un legame e un flusso nuovo di pubblico tra i luoghi centrali della cultura e le periferie di Bergamo, indicare nuovi equilibri territoriali di fruizione della cultura e, in un processo osmotico di scambio, dare spazio e visibilitร delle periferie nei luoghi centrali deputati alla cultura e allโarte. Una passerella che unisca, in un cammino artistico, i quartieri al centro anche in vista di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
COME PARTECIPARE La call รจ aperta ad artiste e artisti residenti in Italia. Gli artisti interessati dovranno inviare entro il 15 novembre 2021 ore 16 allโindirizzo e-mail contest@miniartextil.it i seguenti materiali: – Form scaricabile dal sito www.bortolaso-totaro-sponga.it – La descrizione dellโidea progettuale corredata da immagini e un concept afferente allโoggetto della call – Il proprio curriculum vitae dove devono essere specificati luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, numero di telefono, indirizzo e-mail, studi compiuti e attivitร espositive – Il proprio portfolio aggiornato al 2021 Lโincompletezza della documentazione o dei dati comporterร lโimpossibilitร di vedere valutata la propria domanda di partecipazione; per tutte le informazioni รจ sempre possibile scrivere a contest@miniartextil.it Tutte le domande saranno raccolte e sintetizzate in una lista di FAQ sul sito www.bortolaso-totaro-sponga.it
Maggiori informazioni QUI