Il relitto di Palmwood e i preziosi abiti sopravvissuti quasi 4 secoli in fondo al mare
Informazioni tratte dal sito web del:
Museum Kaap Skil
Heemskerckstraat 9
1792 AA Oudeschild, Texel
Centinaia di navi naufragarono nell’area che un tempo era conosciuta come Texel Roads, nel Mare di Wadden, nei Paesi Bassi. Texel è l’isola più grande e popolata delle Isole Frisone Occidentali.
Ciò si è verificato principalmente nel XVII e XVIII secolo a causa di tempeste, fulmini, incendi o di una nave incagliata sul banco di sabbia. Nulla rimane della maggior parte delle navi, ma alcune sono state coperte da fango e sedimenti poco dopo l’affondamento. Ciò ha impedito un ulteriore decadimento, facendo in modo che questi relitti venissero preservati come capsule del tempo sul fondo del mare. Dagli anni ’70 la sabbia a volte è stata spazzata via, causando la scoperta dei relitti. Se la natura fa il suo corso, si deteriorano rapidamente. I subacquei monitorano i relitti per questo motivo.
Nel 2010 è stata segnalato per la prima volta il ritrovamento del relitto di Palmwood. Il relitto giaceva sul Burgzand, una parte del mare di Wadden a est di Texel, dove ne sono stati trovati molti altri. Nell’estate del 2014, il relitto era così esposto che i subacquei sono stati in grado di recuperarne i manufatti.
Molti tronchi di bosso sono stati trovati sullo strato superiore del relitto, che forse era il ponte. Il relitto deve il suo nome a questo legno duro di alta qualità , noto anche come legno di palma. Il legno di palma veniva utilizzato principalmente per manici di utensili e per la realizzazione di mobili di lusso.
Sono pochissimi i tessuti del XVII secolo ancora conservati oggi e questi non si trovano quasi mai nei relitti. Ciò è dovuto al fatto che i tessuti sono i più veloci a deteriorarsi. Quando i tessuti vengono trovati in un relitto, si tratta quasi sempre di piccoli frammenti di abiti marinari di lana. Il fatto che i tessuti del Palmwood Wreck siano per lo più ancora intatti rende questi reperti così unici. Veri e propri tesori sono, toltre all’abito in seta, calze di seta finemente lavorate, un caftano orientale e un abito da sposa argentato: abiti super lussuosi che solo l’elite poteva permettersi.
Abito in seta
L’abito del XVII secolo, emerso dal fondo del Mare di Wadden è divenuto uno dei pezzi di punta della collezione del Museum Kaap Skil. Il prezioso indumento è ancora in condizioni sorprendentemente buone nonostante sia rimasto per quasi quattro secoli sul fondo del mare. È una scoperta unica al mondo; sono pochissimi i capi di abbigliamento del XVII secolo così ben conservati. Gli scienziati pensano che ci vorranno anni per rispondere a tutte le domande che l’abito ha sollevato.
L’abito è realizzato in raso di seta, decorato con un motivo floreale intrecciato. Nel diciassettesimo secolo sarebbe stato indicato come abito o tabarro. Sebbene l’abito abbia ora un aspetto colorato che include tinte crema, rosso e marrone, è probabile che l’abito fosse originariamente monocolore. È probabile che i coloranti iniziali siano periti, mentre si sono verificate macchie dovute a residui di tintura di altri indumenti nella stessa cassapanca.
L’abito è composto da un corpetto con gonna ampia plissettata che si apre a ventaglio sul davanti. Una o più sottogonne sarebbero state indossate sotto. Il corpetto ha maniche attaccate, con balze larghe e coprimaniche. Nappe di seta avrebbero adornato le maniche e sarebbero state decorate con bottoni d’argento o dorati. Tutto ciò che è ancora visibile dei bottoni sono le impressioni nel tessuto. Un colletto rialzato di lino o pizzo sarebbe stato indossato intorno alla scollatura, sostenuto da un supportasse o rebato: una costruzione metallica sulle spalle. L’indumento sarebbe stato ulteriormente decorato con dettagli in argento e dorati su colletto, corpetto, maniche e gonna.
Lo stile dell’abito è molto simile a quello della moda dell’Europa occidentale all’inizio del XVII secolo, tra il 1620 e il 1630 circa. Possiamo vedere diversi indumenti simili sui dipinti di questo periodo. Sembrano esserci somiglianze leggermente maggiori con i costumi inglesi, ma l’abito si adatterebbe anche allo stile della Repubblica olandese o di altre parti dell’Europa nord-occidentale. Non è escluso che l’indumento sia stato realizzato in un paese e sia stato trasportato in un altro luogo. Dopotutto, l’abito era in viaggio. Per qualche tempo si è pensato che l’abito fosse appartenuto alla contessa inglese Jane Ker ma poi quest’ipotesi è stata abbandonata.
I materiali costosi utilizzati e il legame con la moda dell’epoca fanno pensare che il proprietario appartenesse alle classi sociali più alte e fosse molto facoltoso. L’abito sarebbe stato adatto principalmente per le occasioni quotidiane. Per le occasioni importanti a corte, come incoronazioni e matrimoni, gli indumenti sarebbero stati indossati con un uso più ampio di filo d’argento e stoffa d’oro o d’argento.
L’abito e altri reperti unici del relitto di Palmwood sono esposti in una nuova, spettacolare mostra. Per l’abito è stata realizzata una speciale vetrina senza ossigeno, che potrà conservare in modo ottimale questo prezioso pezzo e consentirà di vederlo da tutte le angolazioni
Abito da Sposa
Tra i reperti tessili che hanno reso famoso nel mondo il Palmwood Wreck c’è un secondo vestito estremamente insolito. La ricerca ha dimostrato che probabilmente era un abito da sposa. Con i dischi d’argento intrecciati e i motivi ricamati di filo d’argento doveva essere, letteralmente e figurativamente, un vestito abbagliante!
Rispetto all’altro abito del Palmwood Wreck, l’abito da sposa è composto da varie parti separate. Le parti principali dell’indumento, costituite dal corpetto e dalla gonna, sono ancora attaccate. Le cuciture di fissaggio di parti più piccole, come colletti, maniche e sopramaniche, sono probabilmente deteriorate. È anche possibile che non siano mai stati attaccati al vestito. Queste parti erano spesso fissate solo con spilli durante la vestizione. Le altre parti sono state trovate ma non sono tutte esposte al pubblico.
A prima vista, questo sembra un abito di colore marrone, ma questo non sarebbe stato il colore originale. L’abito era molto probabilmente realizzato in seta leggermente colorata (probabilmente bianca o crema) e l’intera superficie era ricoperta di decorazioni in argento. Questi consistevano in piccoli dischi d’argento intrecciati nella seta a forma di nodi d’amore. Questo è uno schema ripetitivo di cuori annodati insieme: molto appropriato per un abito da sposa! L’argento sbiadisce e si decompone piuttosto rapidamente nell’ambiente salato del mare di Wadden, ma sono ancora visibili le tracce e i motivi delle decorazioni originali.
Poiché era così riccamente decorato con argento, l’abito avrebbe avuto un aspetto formale, leggero e scintillante. Doveva essere uno degli abiti più insoliti che una signora delle classi sociali più elevate dell’Europa occidentale avrebbe indossato nella sua vita. L’abito era adatto per occasioni speciali come fidanzamenti, incoronazioni e matrimoni. Se fosse stato indossato come abito da sposa, la sposa sarebbe stata l’abbagliante fulcro della cerimonia nuziale. Quale fosse la signora immensamente ricca che, indossando questo abito esclusivo, avrebbe promesso al marito fedeltà eterna, rimarrà sempre un mistero. Lo stile e l’origine di questo abito da sposa sono molto simili all’altro abito del Palmwood Wreck ma i due abiti differiscono per le dimensioni.
Corpetto rosso
Il corpetto rosso è uno degli articoli di abbigliamento meglio conservati che si trovano nel relitto di Palmwood . I colori e gli ornamenti sono ancora belli da vedere e sono presenti vari dettagli ben conservati sia davanti che dietro. Ciò consente di determinare con precisione come è stato realizzato il capo e come sarebbe stato indossato.
Il corpetto sarebbe stato indossato con maniche, molto probabilmente di materiale diverso. Include occhielli su cui avrebbe potuto essere attaccata una cintura o una gonna separata. I passanti cuciti attorno al collo potrebbero essere stati pensati per attaccare un colletto, o forse per gioielli o perle.
Il corpetto è composto da varie parti del motivo: due ampie parti anteriori, due strette parti laterali, quattordici lembi decorativi nella parte inferiore – tutti realizzati in broccato rosso – e due parti posteriori in damasco rosso scuro. Le parti posteriori hanno almeno tredici occhielli e la parte inferiore delle parti anteriori ne ha altre cinque. All’interno si possono vedere i resti di una semplice fodera in seta color beige. L’intero corpetto era probabilmente foderato con questo materiale. Sono visibili anche impronte di rinforzi in osso di balena.
I dettagli nel design del corpetto corrispondono agli stili di abbigliamento tipici dell’inizio del XVII secolo nel Nord Europa. Questi tipi di indumenti erano indossati nelle regioni tedesche, in Boemia, in Danimarca e nella Repubblica olandese.
Catfano
La maggior parte degli indumenti rinvenuti nel relitto di Palmwood sono di origine occidentale, ma ce ne sono anche alcuni di aspetto orientale. Uno di questi esempi è questa veste di velluto, che forse era un caftano.
La veste è composta da due parti: una giacca e una gonna corta. Poiché i bordi strappati corrispondono, si presume che i pezzi fossero collegati. La veste in stile orientale era forse un caftano dell’Impero Ottomano, sebbene differisca in molti modi dai noti caftani ottomani del XVII secolo. L’indumento condivide anche somiglianze con una serie di abiti conservati dall’Europa orientale. Lo stile dei grandi bottoni d’argento sembra essere persiano e due bottoni sembrano mancare.
Sebbene l’origine non sia del tutto certa, è chiaro che l’indumento in stile caftano era un tempo estremamente prezioso. Il colore rosso vivo deriva dalla cocciniglia americana, uno dei coloranti più esclusivi al mondo nel XVII secolo. Le fibre dell’indumento sono molto fragili.
Potete trovare molte altre informazioni nel sito del Museo