IL RESPIRO DELL’ARTE – II edition Amsterdam
Inaugurazione: 3 luglio 17:00
Date: 7,8,9,15,16,17 ore 14 – 18
Sede: Breed Art Studios, Het Laagt 178, Amsterdam
Art Commission in collaborazione con Breed Art Foundation è lieta di presentare la tappa olandese della mostra Il Respiro dell’Arte, che arriva in Olanda dopo la prima edizione al Palazzo Ducale di Genova.
La mostra fa parte del progetto Il Respiro dell’Arte, nato durante il lockdown nel 2020.
Hanno aderito tanti artisti provenienti da diversi paesi, chiamati ad interpretare e realizzare secondo la propria visione e tecnica, quello che è e resterà il simbolo della lotta al virus: la mascherina sanitaria.
Il Respiro dell’Arte, a cura di Virginia Monteverde e, per questa seconda edizione in collaborazione con Luca Rezzolla, sarà inaugurato il 3 luglio alle 17 presso Breed Art Studios di Amsterdam.
Programma:
Discorso di apertura di Paola Cordone, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam.
Performance poetica di Claudio Pozzani, direttore del Festival Internazionale di Poesia di Genova.
Azione estetico-rituale di Roberto Rossini “Gesti”.
Gli artisti
Emiliano Alfonsi (Italia), Maria Rebecca Ballestra (Italia), Connie Bellantonio (Italia), Mariella Bettineschi (Italia), Stefano Bigazzi (Italia), Andreas Burger (Germania), Virginia Cafiero (Italia), Tiziana Cera Rosco (Italia), Marcela Cernadas (Spagna e Argentina), Isabel Consigliere (Italia), Carla Crosio (Italia), Pier Giorgio De Pinto (Svizzera), Loredana Galante (Italia), Armida Gandini (Italia), Mauro Ghiglione (Italia), Gianluca Groppi (Italia ), Sophie Hjerl (Danimarca), Carla Iacono (Italia), Fukushi Ito (Giappone e Italia), Leslie Johnson (Svezia), Friederike Just (Germania), Florencia Martinez (Argentina e Italia), Luisa Mazza (Italia), Fabrizio Duilio Merkel (Italia) Viviana Milano (Italia), Maurizio Nazzaretto (Italia), Giuseppe Negro (Italia), Nikos Moschos (Grecia), Anna Oberto (Italia), Angelo Pretolani (Italia), Paola Rando (Italia), Silvano Repetto (Svizzera ), Fried Rosenstock (Germania), Roberto Rossini (Italia), Marco Rotelli (Italia), Alexander Schabracq (Paesi Bassi), Nina Staehli (Germania e Svizzera), Tadzia e Jean Sadao (Italia e Giappone), Nano Valdes (Spagna), Anne-Claire van del Elshout (Paesi Bassi).
Sezione Poesia: “La Voce dei Poeti” a cura di Claudio Pozzani.
Sezione Danza: “Ogni respiro che prendo sto ancora ballando” a cura di Francesca Pedullà e Davide Francesca. Videoperformance di 19 danzatori internazionali.