Questo articolo è disponibile anche in:
English (Inglese)
San Pietroburgo – 6 marzo al 5 aprile 2020
Nel 2020, la Textile Workers Guild di San Pietroburgo annuncia la II Triennale internazionale dei mini-tessuti “Treasure Island”.
Il tema della II Triennale Internazionale è “CITY”
Dopo la riuscita attuazione del progetto internazionale mini-tessile “Treasury Island” nel 2017, tenutosi a San Pietroburgo al Museo delle microminiature “Italian Levsha Museum” e a Mosca alla Galleria “Kashirka” (nell’ambito della Triennale degli arazzi a Tsaritsyno) la nostra Guild ha deciso di replicare il progetto nel 2020 nel formato di Triennale.
Foto dal sito web https://textile-art.jimdofree.com/
La 2a Triennale Internazionale del mini-tessuto “Treasure Island. City ”si terrà a San Pietroburgo (Russia) nella sala espositiva di Ioann Ravelin della Fortezza di Pietro e Paolo (il Museo statale di storia di San Pietroburgo, Russia).
Fortezza di Pietro e Paolo (il Museo statale di storia di San Pietroburgo, Russia)
Il luogo è stato scelto in armonia con lo spirito del progetto; la fortezza di Pietro e Paolo è la culla storica della città di San Pietroburgo e si trova sull’isola nel centro della città. Il progetto del 2020 è un evento ambizioso e internazionale; invitiamo artisti da tutto il mondo. Vale la pena notare che più di 80 artisti provenienti da 12 paesi hanno preso parte all’evento 2017.
Scadenza presentazione domanda entro il 15 gennaio 2020 all’indirizzo
textile-art@mail.ru
Foto dal sito web https://textile-art.jimdofree.com/
Mi sono avvicinata al quilting nel 1992, da allora ho frequentato diversi corsi in Italia e negli USA per approfondire le tecniche del patchwork, passando dai disegni tradizionali o geometrici alle tecniche artistiche con cui posso esprimere la mia creatività. Insegno le tecniche base e avanzate dal 1998. Ho fondato la Scuola Romana Quilting nel 2015: http://www.scuolaromanaquilting.it/ e dal 2014 organizzo a Roma la mostra di ArtQuilting: ArteMorbida. A partire dal 2018, con la collaborazione di Maria Rosaria Roseo e altre colleghe/amiche abbiamo iniziato la pubblicazione di ArteMorbida Textile Arts Magazine. Oggi ArteMorbida è anche, finalmente, una rivista cartacea.
Parola d’ordine: Divulgazione!