Intervista a Paty Vilo per Fiber Art Fever!
Paty Vilo, presidente dell’associazione Fiber Art Fever!, parla della piattaforma e delle possibilità che offre agli artisti tessili come strumento per promuovere il proprio lavoro, per supportarne la crescita professionale ampliando le possibilità di fruizione delle opere d’arte da parte del grande pubblico e quindi da parte del mercato dell’arte contemporanea.
Allo studio nuovi strumenti per ampliare la gamma dei soggetti coinvolti in questo network.
Instagram: Fiberartfever
Facebook: Fiberartfever Art Textile
Gruppo Facebook: Groupe de Fiberartfever Art Textile
“Exilio”, 2019, embroidery, 99×20 cm, copyright Zina Katz (Argentina)
Quando è nato il progetto di Fiber Art Fever! e qual è il suo scopo?
Fiber Art Fever! è nato 10 anni fa! Lo celebreremo durante tutto l’anno 2021.
Promuove l’arte tessile contemporanea attraverso la diffusione delle creazioni dei suoi artisti e degli artisti che amiamo. Diffondiamo informazioni che possono aiutare o ispirare gli artisti: come inviti a presentare candidature, informazioni su eventi e mostre o relazioni su artisti contemporanei e pratiche tessili tradizionali in tutto il mondo o interviste con artisti.
Con il nostro gruppo di artisti organizziamo mostre e raccogliamo eventi di arte tessile contemporanea nazionali e internazionali (tranne nel 2020 causa Covid)
A quali figure professionali / profili è rivolta la vostra piattaforma?
La nostra piattaforma vorrebbe riunire ogni tipo di attore nel campo dell’arte tessile contemporanea.
In primo luogo ci preoccupiamo per il raduno e la promozione degli artisti.
Poi arriverà:
– Spazi espositivi: musei, gallerie, ma anche biennali o organizzazione di eventi ricorrenti.
– Diamo il benvenuto anche ad altri attori come curatori, critici d’arte specializzati, riviste online e cartacee ecc …
Attualmente stiamo pensando al modo migliore per includere e promuovere questi diversi membri.
“It´s not enough to be beautiful”, sculpture, 50x15x8cm, 2020, copyright Arna Gna (Iceland)
Paty, quali sono i criteri con cui gli artisti vengono ammessi al network di Fiber Art Fever!?
L’adesione è aperta ad artisti che lavorano con il filato o le sue tecniche in modo privilegiato e non occasionale. Gli artisti che entrano a far parte del collettivo possono lavorare con altri materiali, ma l’uso di materiali in fibra o tecniche ad essi correlati, deve essere predominante nella loro ricerca artistica.
Cerchiamo proposte originali nel trend dell’arte contemporanea.
Devono aver sviluppato uno stile molto personale anche se sono alle prime armi. Attribuiamo più importanza all’originalità e alla qualità delle opere d’arte che a un grande CV.
La coerenza nel lavoro dell’artista nel suo complesso è molto importante per noi. Per le nostre mostre la curatela avviene di comune accordo tra chi ci invita, me e gli artisti. Abbiamo bisogno di totale fiducia nella qualità del lavoro dell’artista.
Inoltre, le opere degli artisti devono interagire con gli altri, quando le raccogliamo per eventi, e anche virtualmente.
Infine, i criteri di ammissibilità sono, ovviamente, soggettivi.
Non integriamo arti e mestieri: gioielli, oggetti decorativi, accessori e abbigliamento, ecc. Evitiamo anche di avere proposte troppo simili.
“A blue portrait”, 10×13 cm, 2020, embroidery, copyright Lia de Jonghe (The Netherlands)
Cosa intendete per “arte tessile”?
Per arte tessile si intende l’uso di materiali flessibili per produrre un’opera d’arte, come: filo, fibra tessile, plastica flessibile, capelli umani, crine di cavallo, gomma, filo metallico flessibile, fibra vegetale e così via. Può includere alcuni componenti più duri se associati a una tecnica tessile.
Non includiamo artigianato, design e arti decorative.
Per artigianato e arti decorative, intendiamo tutte le creazioni con uno scopo utilitario o decorativo, per il corpo o la casa: gioielli, lampade, vestiti, ecc …
Noi consideriamo:
Trafilatura e pittura ad ago, ricamo a mano o a macchina o assistito da computer
Arazzo
Scultura morbida o qualsiasi tipo di volume
Fotografia quando l’oggetto fotografato è prodotto «tessile»
Installazioni con materiale tessile o filo
Video e performance quando filo o simili sono una parte importante di esso
Lavoro ad ago (a mano o a macchina) o con tecniche tessili come maglia, uncinetto, pizzo, intreccio, annodatura …
Restiamo attenti ad altre forme d’arte purché il filo o le tecniche tessili siano molto presenti nel lavoro finale.
Cosa offre Fiber Art Fever! agli artisti che vi aderiscono? Quali sono i vantaggi per chi partecipa?
In primo luogo, offriamo una diffusione costante delle loro opere d’arte ed eventi. Questa è la parte più importante di Fiber Art Fever! Gli artisti non hanno sempre il tempo o non necessariamente amano fare la diffusione delle loro opere d’arte ed eventi, quindi li trasmettiamo.
Il nostro sito web è visitato a livello internazionale, aiutato dai nostri account sui social network (Facebook e Instagram). Ad esempio, abbiamo quasi 20.000 persone che ci seguono su Facebook. Ogni membro della piattaforma include un collegamento dal proprio sito al nostro (quando ne ha uno) e comunica la propria appartenenza al nostro gruppo. In questo modo, le connessioni tra le nostre reti vanno in entrambe le direzioni.
Entro la fine dell’anno apriremo il nostro canale You Tube per trasmettere i video dei nostri artisti e presto i nostri resoconti e interviste su di loro, gli eventi a cui partecipiamo e così via.
Fin dalla sua creazione, il nostro sito è utilizzato come piattaforma per curatori e organizzatori di eventi, nonché per autori di libri d’arte, che vengono qui per fare le loro selezioni.
Il futuro sito web mira a facilitare e migliorare questa parte della raccolta delle selezioni per i curatori.
Facciamo anche collegamenti diretti quando un organizzatore di eventi ci fa una richiesta specifica.
Infine, normalmente organizziamo da 2 a 3 mostre all’anno con pochi artisti, scelti in base al tema selezionato e alla consistenza della mostra. Anche fattori come trasporto, logistica e termini finanziari incidono.
La prossima mostra collettiva sarà la nostra partecipazione all’Art Up Salon di Lille (https://lille.art-up.com/), che si è tenuta per la prima volta a marzo 2020 (postposta a causa di Covid) e che dovrebbe svolgersi nel giugno 2021. Questa fiera d’arte contemporanea presenterà un’edizione speciale di arte tessile contemporanea.
Molto spesso le differenze linguistiche sono un problema che rende difficile agli artisti far conoscere il proprio lavoro. Come vi proponete di risolvere questa criticità?
La nostra futura piattaforma sarà trilingue: francese, inglese, spagnolo. Ogni artista compila già la sua pagina in una di queste tre lingue. Per gli argomenti generali del sito, forniamo già una versione in inglese.
La futura piattaforma includerà anche la possibilità di utilizzare google translate.
I social network come Facebook, Instagram offrono sistematicamente una traduzione nella lingua del lettore. Il che è molto conveniente per noi!
Mi sembra che la lingua non sia più una difficoltà su Internet. È facile trovare siti di traduzione che ti permettano di capire, o di offrire una buona traduzione copiando e incollando se necessario.
Quali sono gli sviluppi futuri di questo network?
- Vorremmo includere più artisti internazionali.
- Accogliere spazi espositivi, contributor e altri attori dell’arte contemporanea con fibra tessile.
- Creare la nostra piattaforma come vogliamo che sia, in modo che ogni membro possa creare il proprio sito in modo indipendente.
- Includere un forum interno e una newsletter integrata sulla nostra piattaforma
- Creare una galleria di vendita online.