Riflettori su

JANNICK DESLAURIERS

English (Inglese)

*Foto in evidenza: Migration, 2016, copyright Jannick Deslauriers

Jannick Deslauriers artista di origini canadesi classe 1983, ha completato gli studi in arte alla Concordia University nel 2008 e attualmente vive e lavora a Montreal dove ha insegnato arti visive al Cégep Marie-Victorin.

Le opere di Deslauriers trasparenti, delicate e spettrali, con le sottili linee di filo nero a delineare il perimetro dell’opera e l’uso di tessuti traslucidi e incolore, rappresentano una sorta di evoluzione tridimensionale del disegno che lascia all’oggetto la possibilità di abitare lo spazio, di rimanere delicatamente sospeso in una dimensione onirica che è allo stesso tempo poetica e decadente.

Sentence, soufflé et linceul-detail, 2017, copyright Jannick Deslauriers

Sentence, soufflé et linceul-detail, 2017, copyright Jannick Deslauriers

Sentence, soufflé et linceul, 2017, copyright Jannick Deslauriers

Nelle sculture dell’artista, gli oggetti del quotidiano, pali elettrici, la carcassa di un’automobile, un triciclo, una gru, un palazzo diroccato, quasi invisibili nella loro banalità, appaiono fragili, in procinto di disfarsi, sottolineando così il carattere effimero della realtà tangibile e allo stesso tempo, simbolo dei nostri tempi, mettendo in scena un tema onnipresente nella contemporanea comunicazione mediatica, quello della cultura del disastro, del terrore e del disfacimento, veicolati dall’immagine.

Chantier, 2013, copyright Jannick Deslauriers

Fracture, 2015, copyright Jannick Deslauriers

Migration, 2016, copyright Jannick Deslauriers

Fracture, 2015, copyright Jannick Deslauriers

Innegabile è il forte potere evocativo di queste diafane e fluttuanti installazioni tessili e citando Céline Escouteloup: “Per quanto si preoccupi di rappresentare la natura effimera di ogni cosa-essere, Jannick Deslauriers persiste nel farlo con delicatezza, leggerezza e persino umorismo”. (testo originale: “Car aussi préoccupée soit-elle par la représentation de la nature éphémère de chaque chose-être, Jannick Deslauriers persiste à le faire avec délicatesse, légèreté, et même humour”).

Fracture, 2015, copyright Jannick Deslauriers

Fracture, 2015, copyright Jannick Deslauriers

Fracture, 2015, copyright Jannick Deslauriers

Rappresentata dalla galleria Art Mùr, di Montreal, l’artista ha esposto in numerose mostre collettive in patria e all’estero.
Dall’11 novembre al 18 dicembre 2021, Deslauriers parteciperà insieme ad altri artisti alla mostra collettiva dal titolo “La mémoire et le temps ”, presso la Galerie Art Mûr.

Curatrice: Noémie Chevalier
Fonti: https://jannickdeslauriers.com/
https://artmur.com/
Le foto sono state prese dal sito web dell’artista e sono coperte da copyright  
Photos has been taken from the artist’s website and are covered by copyright

Maria Rosaria Roseo

English version Dopo una laurea in giurisprudenza e un’esperienza come coautrice di testi giuridici, ho scelto di dedicarmi all’attività di famiglia, che mi ha permesso di conciliare gli impegni lavorativi con quelli familiari di mamma. Nel 2013, per caso, ho conosciuto il quilting frequentando un corso. La passione per l’arte, soprattutto l’arte contemporanea, mi ha avvicinato sempre di più al settore dell’arte tessile che negli anni è diventata una vera e propria passione. Oggi dedico con entusiasmo parte del mio tempo al progetto di Emanuela D’Amico: ArteMorbida, grazie al quale, posso unire il piacere della scrittura al desiderio di contribuire, insieme a preziose collaborazioni, alla diffusione della conoscenza delle arti tessili e di raccontarne passato e presente attraverso gli occhi di alcuni dei più noti artisti tessili del panorama italiano e internazionale.