Riflettori su

KYLE MEYER

English (Inglese)

Kyle Meyer (nato in Ohio, 1985) è un artista visivo multidisciplinare. Nel 2009 ha conseguito la laurea in fotografia al City College di New York e un MFA alla Parsons the New School for Design nel 2016.

“Negli ultimi anni, la mia esperienza artistica nel campo della fotografia è stata tormentata da un’unica domanda: come può un’immagine digitale creare una qualche connessione umana quando è interamente prodotta – e onnipresentemente riprodotta – con mezzi meccanici (macchina fotografica, computer, stampante). Questo mi ha portato a un’ampia ricerca e all’apprendistato con gli artigiani, esplorando le potenzialità tattili della fotografia. In ogni lavoro che creo sono presenti tracce del fatto a mano, sia che si tratti di tessitura, tintura a mano – tutte cose che aggiungono corpo, nuova consistenza, dimensione e, in ultima analisi, un significato aggiuntivo al mio lavoro. Mentre questa prima ricerca è prevalentemente sperimentale, c’è anche una continua indagine analitica sulla mia identità di omosessuale e sulle comunità LGBTQ con le quali mi identifico.”

Il lavoro di Kyle, attraverso il ricorso alle qualità tattili del lavoro artigianale, mette anche in discussione la potenza della fotografia digitale.

Unidentified 104”,2018, From the series Interwoven, Archival Pigment Print Hand Woven with Wax Print Fabric, Approximately 67 x 44 inches (168 x 112 cm), Unique, copyright Kyle Meyer

Unidentified 100”,2018, From the series Interwoven, Archival Pigment Print Hand Woven with Wax Print Fabric, Unique, copyright Kyle Meyer 

Per la serie Interwoven, Kyle esplora le sfide dell’omosessualità nella cultura iper-maschile all’interno dello Swaziland, dove l’omosessualità è illegale.

L’artista, ispirandosi alle tecniche di tessitura locali, ha tagliato a mano i ritratti maschili stampati, per poi intrecciarli con il tessuto locale, tipicamente indossato dalle donne, con cui Kyle realizza dei copricapo unici su ciascuna delle teste degli uomini ritratti. Sarebbe un tabù per gli uomini indossare queste fasce in pubblico, in quanto ciò indicherebbe tendenze omosessuali… Lo sguardo di ogni uomo è direttamente sullo spettatore, come se chiedesse attenzione alla sua vera identità, pur rimanendo nascosto dietro il tessuto, metafora della sua soppressione culturale.

Fonti: https://www.thekylemeyer.com/
https://www.yossimilo.com/artists/kyle-meyer

Le foto sono state prese dal sito web dell’artista e sono coperte da copyright

Unidentified Couple 7”, 2018, From the series Interwoven, Archival Pigment Print Hand Woven with Wax Print Fabric, Approximately 90″ x 60″ (228.5 x 152.5 cm), Unique, copyright Kyle Meyer

“Unidentified 174”, 2018, From the series Interwoven, Archival Pigment Print Hand Woven with Wax Print Fabric, Unique, copyright Kyle Meyer 

Unidentified 164”, 2019, From the series Interwoven, Archival Pigment Print Hand Woven with Wax Print Fabric, Approximately 54″ x 36″ (137 x 91.5 cm), Unique, copyright Kyle Meyer

Unidentified Couple 6”, 2018, From the series Interwoven, Archival Pigment Print Hand Woven with Wax Print Fabric, Unique, copyright Kyle Meyer

“Unidentified 119, Unidentified 121, Unidentified Couple 1”, Interwoven installation, Yossi Milo Gallery, 2018, copyright Kyle Meyer

Unidentified 2, Unidentified Couple 8”, from the series Interwoven, Interwoven installation, Yossi Milo Gallery, 2018, copyright Kyle Meyer

Maria Rosaria Roseo

English version Dopo una laurea in giurisprudenza e un’esperienza come coautrice di testi giuridici, ho scelto di dedicarmi all’attività di famiglia, che mi ha permesso di conciliare gli impegni lavorativi con quelli familiari di mamma. Nel 2013, per caso, ho conosciuto il quilting frequentando un corso. La passione per l’arte, soprattutto l’arte contemporanea, mi ha avvicinato sempre di più al settore dell’arte tessile che negli anni è diventata una vera e propria passione. Oggi dedico con entusiasmo parte del mio tempo al progetto di Emanuela D’Amico: ArteMorbida, grazie al quale, posso unire il piacere della scrittura al desiderio di contribuire, insieme a preziose collaborazioni, alla diffusione della conoscenza delle arti tessili e di raccontarne passato e presente attraverso gli occhi di alcuni dei più noti artisti tessili del panorama italiano e internazionale.