Riflettori su

Leisa Rich

English (Inglese)

*Foto in evidenza: Father, Son and Holy Ghost, 2021, 66” X 80” X 3”Materiali: Tessuti di recupero, tinture, colori a olio, filo da ricamo, filo. Tecnica: Ricamo a mano libera, dipinto, applique, cucito, copyright Leisa Rich


Leisa Rich, fiber artist originaria dell’Ontario (Canada) ha conseguito un Master of Fine Arts, un Bachelor of Fine Arts e un Bachelor of Education in Art e insegna da 47 anni in scuole, centri artistici, università e nel suo studio, negli Stati Uniti e in Canada. 

Traendo ispirazione da esperienze personali e dalle dinamiche della vita quotidiana, Leisa Rich crea sculture e installazioni che rinviano a mondi lussureggianti ricchi di colore e texture variegate, atmosfere utopiche in cui prendono vita organismi fantastici che invitano lo spettatore ad interagire con l’opera e a farsi trasportare in una realtà alternativa e avvolgente. 

L’esperienza accumulata in anni di insegnamento di discipline artistiche, l’esperienza come stilista, designer di moda e gioielli, le ha permesso di acquisire conoscenze in molti ambiti e di mettere in pratica tecniche e metodi di lavorazione con i materiali più diversi tra cui la resina, la stoffa, l’argilla. Tutto questo patrimonio di competenze e abilità è confluito in una pratica artistica in cui materiali vecchi e nuovi in combinazione con tecniche proprie della fiber art come il ricamo, il free motion stitching, la tintura, vengono  manipolati, destrutturati, trasformati, fino alla creazione dell’opera finale.
Il suo lavoro è ispirato da artisti del calibro di Magdalena Abakanowicz, El Anatsui, Ernesto Neto e lo scultore coreano Do Ho Suh che con il loro lavoro contribuiscono a cambiare  il punto di vista e sfatare i luoghi comuni sulla fiber art.

Le opere di Leisa Rich sono state ampiamente esposte in mostre collettive e personali di respiro internazionale e sono presenti nelle collezioni permanenti di Delta Airlines Inc., Hilton Hotels, Emory Healthcare, Emory Women’s Health, The Kamm Foundation, The Dallas Museum of Art, The University of Texas, The University of North Texas e in collezioni private negli Stati Uniti, in Canada e nell’Unione Europea.
Nel 2019 l’artista ha ricevuto una Distinguished Fellowship dal Fulton County Arts Council di Atlanta, Georgia.

Fonti: http://monaleisa.com/

Maria Rosaria Roseo

English version Dopo una laurea in giurisprudenza e un’esperienza come coautrice di testi giuridici, ho scelto di dedicarmi all’attività di famiglia, che mi ha permesso di conciliare gli impegni lavorativi con quelli familiari di mamma. Nel 2013, per caso, ho conosciuto il quilting frequentando un corso. La passione per l’arte, soprattutto l’arte contemporanea, mi ha avvicinato sempre di più al settore dell’arte tessile che negli anni è diventata una vera e propria passione. Oggi dedico con entusiasmo parte del mio tempo al progetto di Emanuela D’Amico: ArteMorbida, grazie al quale, posso unire il piacere della scrittura al desiderio di contribuire, insieme a preziose collaborazioni, alla diffusione della conoscenza delle arti tessili e di raccontarne passato e presente attraverso gli occhi di alcuni dei più noti artisti tessili del panorama italiano e internazionale.