Libri

LIGNES DE VIE / LIFELINES – Sheila Hicks

English (Inglese)

Per oltre mezzo secolo, Sheila Hicks con le sue opere è riuscita a trasfondere colore e forma nello spazio, permettendo alla materia tessile di raggiungere la sua piena capacità espressiva, trascendendo l’antico modello dell’arazzo classico.

Nel corso degli anni,  questa importante artista, ha realizzato arazzi come sculture, vibranti e ricchi di colore. Le sue opere tessili spaziano dalle sculture monumentali ad una avvincente serie di arazzi in miniatura. Pubblicato in concomitanza con la retrospettiva del Centre Pompidou, questo testo: “Sheila Hicks Lifelines”, si propone come  catalogo ragionato che mette in luce l’estetica e l’evoluzione di un’artista unica.

Il catalogo con quasi 150 illustrazioni dei lavori di Sheila Hicks, mette in evidenza lo straordinario percorso artistico e gli incontri dell’artista, nota per le sue opere di arte tessile contemporanea.

Parte del materiale per la recensione è stato estrapolato dal sito della casa editrice:

http://editions.centrepompidou.fr/en/

copyright Sheila Hicks: All Photos

CARATTERISTICHE

Edizione bilingue (francese / inglese)

Numero di pagine

168

Numero di illustrazioni

145

Data di pubblicazione

31/01/2018

Dimensioni

19 X 27

Autore

Sotto la direzione di Michel Gauthier

Editore

Centre Pompidou

Maria Rosaria Roseo

English version Dopo una laurea in giurisprudenza e un’esperienza come coautrice di testi giuridici, ho scelto di dedicarmi all’attività di famiglia, che mi ha permesso di conciliare gli impegni lavorativi con quelli familiari di mamma. Nel 2013, per caso, ho conosciuto il quilting frequentando un corso. La passione per l’arte, soprattutto l’arte contemporanea, mi ha avvicinato sempre di più al settore dell’arte tessile che negli anni è diventata una vera e propria passione. Oggi dedico con entusiasmo parte del mio tempo al progetto di Emanuela D’Amico: ArteMorbida, grazie al quale, posso unire il piacere della scrittura al desiderio di contribuire, insieme a preziose collaborazioni, alla diffusione della conoscenza delle arti tessili e di raccontarne passato e presente attraverso gli occhi di alcuni dei più noti artisti tessili del panorama italiano e internazionale.