“Look at the rugs – find me” Märta Måås a Palazzo reale
La mostra “Look at the rugs – find me” sarà prolungata fino al 4 ottobre. Palazzo Reale, Stoccolma, Svezia
Quando le è stato chiesto di descrivere la sua abilità artistica, ha detto: “Guarda i tappeti – trovami”.
Sono stati i suoi tappeti a parlare espressamente di chi era, delle sue fonti di ispirazione, della sua vita e della sua carriera e delle condizioni vissute dalle imprenditrici durante la prima metà del XX secolo.
Märta Måås-Fjetterström (1873-1941) è stata senza dubbio una delle artiste tessili più importanti e di maggior successo del XX secolo. I suoi design innovativi si basavano su una conoscenza approfondita della storia dei tessuti, dai modelli audaci degli stili folcloristici storici ai motivi tradizionali dei tappeti orientali. Le fiere mondiali di Parigi, Londra, New York e Chicago hanno contribuito a costruire la reputazione internazionale di Märta Måås-Fjetterström e una base di clienti in tutto il mondo.
Nel corso degli anni, la famiglia reale ha mostrato il proprio apprezzamento e sostegno per l’artigianato svedese. Il lavoro di Märta Måås-Fjetterström ne è un esempio. Ha ricevuto la medaglia Litteris et Artibus già nel 1924.
Märta Måås-Fjetterström alla sua scrivania nel suo laboratorio di Båstad. Foto: immagine d’archivio da Märta Måås-Fjetterström AB / Royalpalaces.se – Copyright Kungl. Hovstaterna
La famiglia reale ha acquistato i tappeti creati da Märta Måås-Fjetterström dall’inizio della sua attività nel 1919. Quest’anno ricorre il centenario da quando ha aperto il suo studio e i tappeti delle collezioni reali saranno esposti per la prima volta.
La mostra presenterà anche una sessantina di tappeti che riflettono la produzione di Märta Måås-Fjetterström fino alla sua morte nel 1941, prestati da collezioni private.
Arte tessile da generazioni
“È stato il re in persona a prendere l’iniziativa per questa mostra”, spiega Kerstin Hagsgård , curatrice delle collezioni reali. “Poiché quest’anno è il centenario di quando ha aperto il suo studio, e poiché la famiglia reale si è interessata al suo lavoro sin dall’inizio, abbiamo deciso di esporre i tappeti delle collezioni reali. Allo stesso tempo, stiamo anche prendendo l’opportunità di mettere in mostra tutta la sua abilità artistica “.
I tappeti di Märta Måås-Fjetterström sono stati utilizzati in ambienti reali da generazioni.
Approfondisci QUI
La sala della tessitura del laboratorio di Båstad, 1929. Märta Måås-Fjetterström indossa un cappello. I tessitori stanno producendo uno dei due tappeti in pelo Hästhagen per la principessa ereditaria Märtha di Norvegia. Una versione era un dono del popolo svedese, mentre un’altra fu tessuta per la coppia del principe ereditario nel 1929. Foto: immagine d’archivio da Märta Måås-Fjetterström AB / Royalpalaces.se Fotografo:Arkivbild från Märta Måås-Fjetterström AB / Kungligaslotten.se Märta Måås-Fjetterström AB – Copyright Kungl. Hovstaterna
Un tesoro di modelli
Märta Måås-Fjetterström ha lasciato più di 700 modelli. Grazie ai suoi schizzi, l’artigianato e il patrimonio culturale continuano a vivere.
La mostra sul lavoro di Märta Måås-Fjetterström ci offre uno spaccato del lavoro dell’artista tessile. I suoi processi di lavoro, dalle fonti di ispirazione fino ai tappeti completati, possono essere visti nei suoi schizzi altamente dettagliati.
Märta Måås-Fjetterström dipingeva invariabilmente gli schizzi dei suoi tappeti e dei suoi tessuti ad acquerello. Questi a volte mostrano l’intero tappeto, ma di solito raffigurano solo una parte del tutto: il resto viene suggerito con pochi rapidi tratti di penna o pennello.
Approfondisci QUI
Schizzo ad acquerello di Märta Måås-Fjetterström, per l’arazzo a tessitura piatta appeso Perugia., Progettato per il Museo di Malmö nel 1928. L’arazzo sarà esposto nell’ambito della mostra al Palazzo Reale di Stoccolma. Foto: Anette Nilsson / Royalpalace.se – Kungl. Hovstaterna / © Fotograf Anette Nilsson
Ståndaren. Acquarello dello schizzo di Märta Måås-Fjetterström per i tappeti flossa per la fodera M / S Kungsholm, 1928. Märta Måås-Fjetterström dipingeva invariabilmente gli schizzi per i suoi tappeti e tessuti ad acquerello. Il tappeto delle Collezioni Reali sarà esposto nell’ambito della mostra al Palazzo Reale di Stoccolma
Foto: Anette Nilsson / Kungligaslotten.se – Kungl. Hovstaterna / © Fotograf Anette Nilsson
La mostra è allestita in collaborazione tra la Corte Reale e la Fundraising Foundation for the Preservation of Knowledge of Märta Måås-Fjetterström’s Rugs and Weaving.