Lottozero e Textile Culture Net

English (Inglese)

Textile Culture Net è una rete internazionale che comprende quattro istituzioni dedicate al tessile: Central Museum of Textiles a Łódź (Polonia), Lottozero a Prato, TextielMuseum a Tilburg (Olanda) e CHAT (Centre for Heritage, Arts and Textiles) a Hong Kong, che condividono l’ambizione a sviluppare nuove pratiche curatoriali, coinvolgere un pubblico più giovane e diversificato e collaborare a livello internazionale.

La rete è nata in modo informale e spontaneo nella primavera del 2020, sullo sfondo della pandemia, quando le quattro istituzioni hanno unito le forze per creare quella che sarebbe diventata, in via sperimentale, una collaborazione di lunga durata, attraverso la realizzazione di una serie di mostre online e lo scambio di idee, metodologie e competenze, al di là dei confini geografici.
Tutti i partner sono istituzioni all’avanguardia che lavorano sul crinale tra arte, design, moda, rigenerazione urbana e sostenibilità.

La quarta edizione di TCN, per l’anno 2023/2024, è cofinanziata dall’Unione Europea all’interno del prestigioso programma Creative Europe, che dà alla rete una maggiore struttura e fondamento attraverso il consolidamento delle relazioni tra le istituzioni, l’ampiamento e il rafforzamento di una serie di attività collettive, e la possibilità di una maggiore visibilità e diffusione degli output derivanti dal progetto. Prima collaborazione di questo tipo nell’ambito del design e dell’arte tessile, TCN rappresenta una nuova modalità di collaborazione internazionale tra spazi culturali e istituzioni di piccola e media scala per diventare più inclusivi, sostenibili, efficienti e allo stesso tempo dinamici e performanti. Utilizzando il regno del digitale come piattaforma di disseminazione, la rete intende sviluppare nuove pratiche curatoriali, dando spazio a una palette diversificata di prospettive culturali, nonché metodi con cui presentare e facilitare la fruizione di opere di arte e design tessile.

Le mostre online di TCN vengono pubblicate sui canali Instagram delle istituzioni, collegate dall’hashtag #TextileCultureNet. Il programma espositivo inizierà nel mese di settembre 2023. Il format digitale, utilizzato per la co-progettazione e co-curatela delle mostre da parte del team dei curatori interni e dei curatori ospiti (scelti in base al loro apporto al progetto anche in termini di diversità culturale e di genere), ha la capacità di reagire velocemente ai ritmi accelerati della società contemporanea. In questo modo, il progetto assume le caratteristiche di un laboratorio di diversità culturale, in grado di sperimentare ed elaborare nuove prospettive e punti di vista nei campi dell’arte e del design tessile, mirando a creare una comunicazione immediata e efficace con il pubblico. Per la selezione del proprio curatore ospite Lottozero ha lanciato una open call, aperta fino al 7 maggio 2023 (i dettagli sono consultabili sul sito e sui canali social di Lottozero).

L’esistenza del network verrà inoltre consolidata dalla realizzazione di una pubblicazione che andrà a raccogliere i contenuti di tutte le mostre online realizzate fino ad oggi. Prodotta sia in formato digitale che cartaceo, la pubblicazione sarà progettata dal pluripremiato studio di design Studio Mut e verrà presentata a Prato, presso Lottozero, nel mese di giugno 2024, durante un evento aperto al pubblico.

Durante la fase iniziale della pandemia TCN ha ricevuto una menzione speciale da CIMAM, il Comitato Internazionali per i Musei e le Collezioni d’Arte Moderna, come esempio di “Pratiche museali di eccellenza in un periodo di crisi globale”.

Lottozero_©Agnese Morganti

Textile Culture Net è cofinanziato dall’Unione Europea. Accordo di sovvenzione n°101099994. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea. Né l’Unione Europea né la sovvenzione possono essere ritenuti responsabili.

Istituzioni

Lottozero, Prato, Italia

Lottozero textile laboratories è un centro internazionale per l’arte, il design, e la cultura tessile, con un laboratorio per la sperimentazione tessile accessibile a tutti, un’area di co-working e uno spazio espositivo. Situato a Prato, uno dei più importanti distretti tessili d’Europa, Lottozero opera sia come hub creativo che come studio di design e consulenza. La sua missione è creare un ambiente fertile per la ricerca e la sperimentazione nell’arte e nel design tessile, e una base di networking internazionale nel mondo del tessile.

Web: www.lottozero.org

IG: www.instagram.com/lottozero FB: www.facebook.com/lottozero

Informazioni generali: info@lottozero.org

Contatti stampa: Alessandra Tempesti, curatrice, alessandra@lottozero.org / Tel. +39 348 8137701

Central Museum of Textiles

Central Museum of Textiles, Łódź, Polonia

Il Central Museum of Textiles di Łódź presenta i tessuti in un ampio spettro di significati e idee. Esso combina la ricca storia dell’industria tessile di Łódź con la visione degli artisti del XX secolo che hanno diffuso l’arte tessile nel mondo. Il museo organizza mostre, attività educative e progetti di ricerca interdisciplinari. Ha una notevole collezione di arte tessile, moda e oggetti legati alla storia dell’industria tessile. Dal 1972, CMT organizza la Triennale Internazionale dell’Arazzo.

Web: www.cmwl.pl

IG: www.instagram.com/centralnemuzeumwlokiennictwa FB: http://www.facebook.com/cmwllodz

Contatti stampa: Sylwia Meyer-Olejarczyk

Promozione e marketing: s.meyer@cmwl.pl | +48 509 360 945

TextielMuseum, Photo Josefina Eikenaar-2018

TextielMuseum, Tilburg, Olanda

Nel TextielMuseum è possibile conoscere tutto ciò che riguarda il tessile nel campo del design, dell’arte, della moda, del patrimonio industriale e dell’innovazione. Il museo si trova in un’ex fabbrica tessile e offre una combinazione unica di mostre, programmi educativi e il TextielLab, un laboratorio specializzato nella ricerca e nella produzione tessile. Nel TextielLab artisti, designer e architetti di fama internazionale sviluppano progetti tessili innovativi che confluiscono in mostre, edifici pubblici e passerelle in tutto il mondo.

Web: www.textielmuseum.nl

IG: www.instagram.comnl/textielmuseum  FB: www.facebook.com/textielmuseum.nl

Contatti stampa: communicatie@textielmuseum.nl

Lottozero_©Agnese MorgantiJPG

CHAT (Centre for Heritage, Arts and Textile), Tsuen Wan, Hong Kong 
CHAT (Centre for Heritage, Arts and Textile) fa parte del progetto di recupero e conservazione di The Mills, l’ex filatoio del cotone di Nan Fung Textiles a Tsuen Wan. Attraverso i suoi molteplici programmi curatoriali, che comprendono mostre e programmi di co-learning, CHAT vuole essere un centro d’arte che intreccia esperienze creative per tutti, invitando i visitatori a sperimentare l’eredità dello spirito innovativo dell’industria tessile di Hong Kong e a intraprendere nuovi dialoghi e viaggi ispiratori che intrecciano arte contemporanea, design e patrimonio culturale.

Web: www.mill6chat.org

IG: www.instagram.com/mill6chat  FB: www.facebook.com/mill6chat

 

 

Contatti stampa: Mention PR Consultants Limited

Danny Cheng | danny.cheng@mansumpr.com | +852 3749 9878| +852 9035 4994 Christy Mo | christy.mo@mansumpr.com | +852 3749 9878| +852 9315 0111