Lua Rivera: tessitura strutturale per creare estesi spazi nido (video)

English (Inglese)

In questo video, l’artista tessile Lua Rivera ha condiviso con noi un delle sue più interessanti tecniche che utilizza per creare le sue stupende opere in tutto il mondo. La tessitura strutturale può adattarsi a molti progetti: è flessibile, molto resistente e divertente da realizzare.
Lua Rivera ci mostra come essere creativi con questa tecnica! Proviamola!

L’arte di Lua Rivera cancella i limiti tra le discipline promuovendo, tra loro, una libera interazione e permettendo all’opera di trascendere i muri della galleria. Lua radica le sue opere in processi di nidificazione, crescita e adattamento degli organismi all’ambiente. La sua pratica artistica si caratterizza nella continua ricerca e nell’uso di risorse multi disciplinari come l’installazione, il collage, la fotografia e il tessile.

Lua Rivera

Elena Redaelli

English version Dal 2010 mi occupo di arte contemporanea realizzando progetti fra scultura tessile, arte ambientale e social practices. Negli ultimi anni il mio lavoro mi ha portato a vivere viaggiando con progetti e residenze artistiche nel mondo. Esploro processi di generazione e trasformazione della materia, applicando diversi livelli di controllo e indagando i limiti tra autorialità e partecipazione.Talvolta il materiale prende il sopravvento, altre volte sono i partecipanti di un progetto o l’ambiente stesso a farlo, risultando in un dinamico e continuo scambio. Il fare manuale è per me un processo d’interrogazione dell’ambiente e uno strumento per entrare in contatto con nuove persone e culture. Nei miei progetti applico una commistione di tecniche differenti prese dalla scultura, dall’artigianato, dal disegno e dall’ estetica relazionale. Ricerco e utilizzo tecniche antiche: tessitura a telaio, arazzo, crochet, feltro, ricamo, annodature e carta fatta a mano. Nelle mie installazioni, che si sviluppano su larga scala, unisco metodi di lavorazione lenta a nuove tecnologie. Tutto ciò che riguarda il tessile è sempre stato estremamente affascinante per me. Mi piace imparare e condividere idee e conoscenze sul vasto mondo delle fibre ed e’ quello che ho fatto durante i miei viaggi di ricerca tra Europa, Asia, USA e Africa.