Riflettori su

MERCEDES AZPILICUETA

English (Inglese)

*foto in evidenza:“Telling Untold Stories Positions #5”, Archives Van Abbemuseum, Eindhoven (The Netherlands) Photo Peter Cox, Eindhoven, copyright Mercedes Azpilicueta

Artista multidisciplinare, originaria di La Plata (Argentina), classe 1981, l’arte di Mercedes Azpilicueta spazia tra performance, arte tessile, video-arte, installazione.

La sua ricerca artistica più recente si concentra sull’esplorazione delle identità di personaggi del passato e del presente che rappresentano “voci fuori dal coro”, figure che si muovono al di fuori del luogo comune, con particolare attenzione al ruolo che esse ricoprono nel processo di formazione della memoria culturale.

 “Abya Yala (Tierra Madura)”, 2021, jacquard tapestry (merino wool, cotton, metallic yarn), 160 x 200 cm, ph. Andy Keate, copyright Mercedes Azpilicueta. Source: https://www.gasworks.org.uk/exhibitions/mercedes-azpilicueta/

L’artista parla di se stessa come di una “ricercatrice disonesta” (“dishonest researcher”) che naviga attraverso molteplici riferimenti e ambiti culturali, dalla storia dell’arte alla musica popolare, dalla letteratura alla cultura di strada, affascinata dalle vicende di personaggi con traiettorie dissidenti – femministe, queer, migranti, individui in esilio – che abitano le sue sceneggiature, performance e video. “Coinvolgendo il corpo con tutti i suoi difetti e le sue potenzialità – il proprio corpo, quello delle sue muse e dei suoi collaboratori, quello degli spettatori – Azpilicueta abbraccia la sua fragilità così come la sua capacità di resistenza e cura”.

“Bondage of Passions”, 2021, installation view, commissioned and produced by Gasworks, ph. Andy Keate, copyright Mercedes Azpilicueta. Source: https://www.gasworks.org.uk/exhibitions/mercedes-azpilicueta/

Molte delle sue opere sono sovente realizzate attraverso il ricorso a tecniche “povere”, artigianali, in genere associate al lavoro domestico delle donne e a tecniche e saperi considerati marginali, come il cucire, ricamare o tingere. I materiali sono riciclati o naturali (lattice, pelle, lana, seta, cera) e aggiungono un ulteriore livello alle storie degli oggetti, quello della circolazione delle risorse e delle conoscenze spesso acquisite attraverso lo sfruttamento violento degli uomini e della natura.

“Telling Untold Stories Positions #5”, Archives Van Abbemuseum, Eindhoven (The Netherlands), ph. Peter Cox, Eindhoven, copyright Mercedes Azpilicueta

La sua mostra più recente dal titolo “Bondage of Passion” (2021),  alla Gasworks di Londra, si concentra sulla figura storica di Catalina da Erauso, offrendo una visione speculativa della cosiddetta Tenente Monaca, che all’inizio del 1600 fuggì dalla vita conventuale nei Paesi Baschi e viaggiò nel Nuovo Mondo, dove visse assumendo diverse identità maschili guadagnandosi la reputazione di spietato conquistatore al servizio dell’Impero spagnolo e che fu responsabile della morte di molti indigeni Mapuche in Cile.

“Bestiario de Lengüitas [Bestiary of Tonguelets]”, 2017 – 2021, textile costumes, copyright Mercedes Azpilicueta

Attraverso arazzi, costumi e opere olografiche in vinile, l’artista offre una rinnovata narrazione della storia complessa, contraddittoria e violenta di Erauso

Le opere di Azpilicueta sono state esposte in numerose gallerie e istituzioni museali; le mostre personali più recenti includono: t.b.a. Gasworks, London, UK (2021); Museion, Museo di Arte Contemporanea di Bolzano, Italy (2020); Museo Van Abbe, Eindhoven (2019); CentroCentro, Madrid (2019); e MAMBA, Buenos Aires (2018).

Azpilicueta è stata nominata per il Prix de Rome 2021.

“The Delinquent Breeches”, 2021, textile sculpture (Merino wool, cotton, wool felt, wood), 112 x 50 x 155 cm, ph. Andy Keate, copyright Mercedes Azpilicueta. Source: https://www.gasworks.org.uk/exhibitions/mercedes-azpilicueta/

Fonti: http://www.mercedesazpilicueta.info/

https://www.gasworks.org.uk/

https://prixderome.nl/en/jaar/2021-en/

Le foto sono state prese dal sito web dell’artista e sono coperte da copyright

FOTO 6 “On the Dignity of Codpieces, 2021, wool felt, Merino wool, cotton, viscose, metallic yarn, holographic vinyl, cord, various dimensions, commissioned and produced by Gasworks. Ph. Andy Keate, copyright Mercedes Azpilicueta. Source: https://www.gasworks.org.uk/exhibitions/mercedes-azpilicueta/

FOTO 7 “On the Dignity of Codpieces-detail”, 2021, wool felt, Merino wool, cotton, viscose, metallic yarn, holographic vinyl, cord, various dimensions, ph. Andy Keate, copyright Mercedes Azpilicueta

FOTO 8 “The Lieutenant-Nun Is Passing: An Autobiography of Katalina, Antonio, Alonso and More-detail”, 2021, jacquard tapestry (Merino wool, cotton, metallic yarn), 160 x 400 cm. Commissioned and produced by Gasworks, ph. Andy Keate, copyright Mercedes Azpilicueta

FOTO 9 “The Trans-forming Armour”, 2021, textile sculpture (wool felt, viscose, metallic yarn, mannequin torso, holographic paper, wood), 182 x 75 x 155 cm, ph. Andy Keate, copyright Mercedes Azpilicueta
source: https://www.gasworks.org.uk/exhibitions/mercedes-azpilicueta/

FOTO 10 “On the Dignity of Codpieces, detail”, 2021, wool felt, Merino wool, cotton, viscose, metallic yarn, holographic vinyl, cord, various dimensions, ph. Andy Keate, copyright Mercedes Azpilicueta
source: https://www.gasworks.org.uk/exhibitions/mercedes-azpilicueta/

Maria Rosaria Roseo

English version Dopo una laurea in giurisprudenza e un’esperienza come coautrice di testi giuridici, ho scelto di dedicarmi all’attività di famiglia, che mi ha permesso di conciliare gli impegni lavorativi con quelli familiari di mamma. Nel 2013, per caso, ho conosciuto il quilting frequentando un corso. La passione per l’arte, soprattutto l’arte contemporanea, mi ha avvicinato sempre di più al settore dell’arte tessile che negli anni è diventata una vera e propria passione. Oggi dedico con entusiasmo parte del mio tempo al progetto di Emanuela D’Amico: ArteMorbida, grazie al quale, posso unire il piacere della scrittura al desiderio di contribuire, insieme a preziose collaborazioni, alla diffusione della conoscenza delle arti tessili e di raccontarne passato e presente attraverso gli occhi di alcuni dei più noti artisti tessili del panorama italiano e internazionale.