Ti presento un Museo

Museo Didattico della Seta di Como

English (Inglese)

Il Museo della Seta di Como è per ora chiuso al pubblico in attesa di poter riprendere le normali attività garantendo la sicurezza dei visitatori e del personale.

L’immagine è proprietà del Museo didattico della Seta – Como

Il Museo Didattico della Seta di Como è l’unica istituzione museale al mondo in grado di raccontare l’intero processo di produzione, dal baco da seta ai filati colorati, dalla stampa a mano alle collezioni di moda.
Il Museo raccoglie, custodisce ed espone le testimonianze della tradizione produttiva tessile comasca, come macchine, oggetti, documenti, campionari e strumenti di lavoro provenienti dalle lavorazioni tessili che hanno dato vita all’età dell’oro della seta a Como.
Qui l’amore e la passione per l’arte serica hanno origini antiche, e oggi tutto questo patrimonio tecnico ed artistico è organizzato in uno spazio didattico accessibile a tutti.

L’immagine è proprietà del Museo didattico della Seta – Como

Insegnare la seta

La diffusione ad un pubblico sempre più ampio della conoscenza della cultura tessile locale costituisce uno degli obiettivi principali delle attività svolte dal Museo didattico della Seta.

La “didattica”, infatti, è uno degli aspetti fondanti, sottolineato anche dalla stessa ubicazione della sede, nel palazzo dell’Istituto di Setificio e dell’Università, a segnare la continuità tra il mondo produttivo di ieri (il Museo coi suoi macchinari) e la realtà di oggi e di domani (la scuola che prepara i futuri tecnici del mondo tessile).

Molti sono i percorsi didattici proposti alle scuole di ogni ordine e grado e alle Università.

https://www.museosetacomo.com/attivita.php?lang_id=1

Che cosa si vede al Museo?La visita è un appassionante viaggio attraverso le diverse fasi di lavorazione della seta, dal baco al finissaggio del tessuto, lungo un percorso sviluppato su 1000mq e 8 sale, con macchine e strumenti datati fine ‘800-prima metà del ‘900.

L’immagine è proprietà del Museo didattico della Seta – Como

L’immagine è proprietà del Museo didattico della Seta – Como

L’immagine è proprietà del Museo didattico della Seta – Como

Il museo è dedicato al lavoro ed alla esposizione di tessuti e manufatti tessili la cui accuratezza esecutiva dimostra la perfezione raggiunta dall’industria serica comasca nei primi decenni del XX secolo. Il patrimonio esposto rappresenta un unicum a livello mondiale.

Le sale espositive, infatti, così come i reperti al loro interno, offrono al visitatore la possibilità di conoscere, nel modo più completo possibile, non solo il processo produttivo ma anche le singole fasi di lavorazione.

L’immagine è proprietà del Museo didattico della Seta – Como

L’immagine è proprietà del Museo didattico della Seta – Como

L’esposizione di interi macchinari particolarmente imponenti è accompagnata, in alcuni casi, dalla possibilità di ammirare parti di macchine comunque significative ai fini didattici.

In ogni sala è allestito un ciclo lavorativo specifico ed il percorso espositivo illustra, anche con l’impiego di manufatti tessili, il progresso dell’industria serica nei suoi aspetti scientifici, tecnologici e creativi.

L’immagine è proprietà del Museo didattico della Seta – Como

L’immagine è proprietà del Museo didattico della Seta – Como

L’immagine è proprietà del Museo didattico della Seta – Como

Inoltre, il Museo dispone di archivi e depositi dove custodisce un consistente patrimonio indispensabile ad integrare ed approfondire il percorso espositivo permanente.

Maria Rosaria Roseo

English version Dopo una laurea in giurisprudenza e un’esperienza come coautrice di testi giuridici, ho scelto di dedicarmi all’attività di famiglia, che mi ha permesso di conciliare gli impegni lavorativi con quelli familiari di mamma. Nel 2013, per caso, ho conosciuto il quilting frequentando un corso. La passione per l’arte, soprattutto l’arte contemporanea, mi ha avvicinato sempre di più al settore dell’arte tessile che negli anni è diventata una vera e propria passione. Oggi dedico con entusiasmo parte del mio tempo al progetto di Emanuela D’Amico: ArteMorbida, grazie al quale, posso unire il piacere della scrittura al desiderio di contribuire, insieme a preziose collaborazioni, alla diffusione della conoscenza delle arti tessili e di raccontarne passato e presente attraverso gli occhi di alcuni dei più noti artisti tessili del panorama italiano e internazionale.