Riflettori su

Nike Schroeder

English (Inglese)

Fiber artist tedesca originaria di Amburgo, Nike Schroeder, dopo la laurea in Art Therapy/Fine Arts presso la University of Applied Sciences di Ottersberg, Germania, si è trasferita a Los Angeles dove attualmente vive e lavora.

Le opere di Schroeder spaziano dalla pittura alla scultura in porcellana, alle tele ricamate a macchina in cui il punto è un’estensione del pennello, fino ad arrivare agli eterei arazzi dai molteplici fili sospesi e dalle sottili gradazioni cromatiche che traggono ispirazione dal mondo interiore, da emozioni  e  sentimenti che l’artista traduce in combinazioni di colori che rendono le sue opere intime e meditative, evocative di quiete, leggerezza e serenità.

Il lavoro di Schroeder è stato esposto in mostre collettive e personali alla Walter Maciel Gallery di Los Angeles, alla Jack Fischer Gallery di San Francisco, al Museum of Art and History di Lancaster, CA, in  Germania e Italia, per citarne solo alcune.  Ha ricevuto commissioni per numerose collezioni private e per la più grande fiera tessile tedesca, Munich Fabric Start. Schroeder ha partecipato come artista in residenza all’Izyur Festival di Kudymkar, in Russia.

www.nikeschroeder.com

www.waltermacielgallery.com

https://www.facebook.com/NikeSchroeder/photos

Maria Rosaria Roseo

English version Dopo una laurea in giurisprudenza e un’esperienza come coautrice di testi giuridici, ho scelto di dedicarmi all’attività di famiglia, che mi ha permesso di conciliare gli impegni lavorativi con quelli familiari di mamma. Nel 2013, per caso, ho conosciuto il quilting frequentando un corso. La passione per l’arte, soprattutto l’arte contemporanea, mi ha avvicinato sempre di più al settore dell’arte tessile che negli anni è diventata una vera e propria passione. Oggi dedico con entusiasmo parte del mio tempo al progetto di Emanuela D’Amico: ArteMorbida, grazie al quale, posso unire il piacere della scrittura al desiderio di contribuire, insieme a preziose collaborazioni, alla diffusione della conoscenza delle arti tessili e di raccontarne passato e presente attraverso gli occhi di alcuni dei più noti artisti tessili del panorama italiano e internazionale.