Eventi

Per filo per segno

English (Inglese)

Fabbrica della Ruota, Pray (BI)

A cura di  Marisa Cortese
6 giugno – 10 ottobre 2021
Inaugurazione  domenica 6 giugno, ore 17.30
domeniche e festivi ore 14.30 – 18.30
InfoDocBi 015 31463 | docbi@docbi.it | M. Cortese 3334474331 | simposiocortese@hotmail.com

Promossa da DocBi e Associazione SIVIERA

Dopo l’anteprima dello scorso anno con la mostra “Poetici orditi”, la Fiber Art contemporanea torna alla Fabbrica della Ruota di Pray (Biella) con “Per filo per segno” una rassegna che attraverso il lavoro di oltre cinquanta artisti propone una panoramica sull’utilizzo del medium tessile in ambito artistico. Una sede suggestiva, un antico opificio diventato ormai da qualche anno un centro culturale in cui trovano spazio un archivio storico, una collezione permanente di macchinari e reperti relativi alla produzione tessile nel corso di due secoli e diverse mostre ed eventi temporanei.

Per filo per segno è un’espressione che sottintende un lavoro eseguito con modo e maniera, a regola d’arte, come usavano un tempo gli artigiani (soprattutto gli imbianchini e i boscaioli) che battevano con la corda muri e tronchi colpendone la superficie con un filo impregnato di cenere, polvere di terracotta o vernice colorata lasciando una lieve impronta che segnava il tracciato preciso da segare o imbiancare, senza errori. Questa eccellenza del fare – in ambito tessile – è il perimetro entro il quale è nata e si è sviluppata la cultura industriale del biellese, un territorio in cui il tessile è allo stesso tempo tradizione ed innovazione.

Su questa premessa si inserisce l’ampia mostra curata da Marisa Cortese che declina sperimentazione e ricerca artistica attraverso il linguaggio della Fiber Art. Artisti provenienti da aree geografiche e background differenti si confrontano trasformando fibre e tessuti in opere d’arte utilizzando una molteplicità di tecniche e materiali. Ne risulta un percorso in cui il tessile è mezzo e pretesto, leitmotiv che accompagna il fruitore in un viaggio appassionante nell’arte contemporanea.

ARTISTI PARTECIPANTI: Jorgelina Alessandrelli – Ardizzone Lello – Basile Eva – Bava Carlo – Belletti Marcella – Bisiach Bea – Bornemisza Eszter – Burton Robert – Campriani Gloria – Cangiano Amalia – Capiluppi Silvia – Caputo Lara – Castillo Angelika – Cavagna Michela – Cavallaro Marco Esteban – Piter Hide 311065 – De Palma Teo – Del Nero Caterina – Evangelisti Daniela – Farchi Corinna (Ass. Sul filo dell’arte) – Fleiss Dorothea – Follett Phillis – Gerbocova Beata – Gianinetti Roberto – Giuliani Fiorenza – Ingeborg Bodzioch – Klein Anneke – Leboroni Mariaelisa – Macina Franca – Maldifassi Gabriella – Melis Jorgelina – Mezzadri Emanuela – Michielon M. Pia – Minke Mariana – Miotti Francesca – Mitrano Annalisa – Montanaro Maria (Ass. Materiali di scarto) – Susanne Muller Baji – Orem Patricia – Pasquali Cristina – Perego Adriana – Prestigiacomo Anna – Rigamonti Isabella – Scuteri Valeria – Spagnoli Daniela – Spelta Celina – Spina Rosa – Sturion Paola Sabrina Broglia Patron -Tacchi Marisa – Tebaldi Maria Cristina – Tonon Vittorio – Van Broekhoven Hanneke – Vecchio Giovanna – Veron Thierry