Descrizione
GIOVANNA DEL GRANDE
How long are you willing to commute every day?
Il verbo to commute (riflessivo reciproco) in inglese è anche utilizzato per rappresentare il tempo che impiega giornalmente il pendolare (commuter) per recarsi da casa al lavoro e viceversa. Commutare, sostituirsi, scambiarsi è altresì invertire il verso della corrente in un circuito, uno scambio di collegamenti. Quando sono in auto, bloccata nel traffico, scatto con lo smartphone delle istantanee. Il tetto panoramico mi permette di commutare il tempo del viaggio in tempo di osservazione e ricerca, scambiando i fili della ripetitività del percorso quotidiano con quelli della fantasia. L’immagine comprende tutto ciò che si deposita sul tetto dell’auto, polveri sottili, gocce, incrostazioni. La presenza costante di un reticolo di fili e cavi di ogni tipo blocca lo sguardo. Ecco allora che l’attrezzo millenario viene in aiuto; l’ago, bucando con la sua punta, realizza un tentativo di fuga e il filo, come il pensiero creativo, traccia nuovi percorsi. In questo gioco di commutazione tra sguardo orizzontale e verticale l’Ago rappresenta l’arma perfetta e il Filo il mio sentire e raccontare.
Giovanna Del Grande, formata in fashion design presso l’Istituto Secoli di Milano, si occupa di formazione in area moda. Appassionata di pittura figurativa, disegno e copia dal vero, nei primi Anni Novanta frequenta lo studio del maestro Aldo Fornoni. In seguito approfondisce la sua ricerca dipingendo su tessuto e, dopo aver appreso le tecniche di tintura naturale presso l’Associazione Colore e Tintura Naturale M.E. Salice, apre con il compagno una ditta artigiana per la quale crea collezioni di abiti e accessori tinti e decorati a mano.
Parallelamente la passione per il tessuto si esprime anche con l’Arte Tessile. Dal 1997 partecipa a mostre collettive di Fiber Art, tra le più recenti (2022) “Miniartextil Numero 30” Como, Montrouge – Parigi, Busto Arsizio. Prossimamente (giugno 2023) parteciperà all’11th International Mini Textile and Fibre Art Biennial Exhibition “Scythia” – Ivano Frankivs’k, Ukraine. Esperta in scienze, metodi e poetiche della narrazione, è membro del gruppo di ricerca “Tramaeducative” dell’Università Milano Bicocca, coordinato dalla professoressa Emanuela Mancino, col quale partecipa a ricerche di tipo biografico narrativo e ad attività di arte tessile e di arte partecipata offerte al pubblico e agli studenti.