Descrizione
LAURA MEGA
Un lavoro sull’importanza della voce femminile. Avere sempre il coraggio di alzare la mano e prendere la parola, l’importanza del pensiero della donna e dei suoi diritti. Il riconoscimento del suo ruolo all’interno della società.
Laura Mega lavora tra Roma e New York. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Roma e all’Università dell’Immagine di Milano (scuola sui cinque sensi creata dal fotografo Fabrizio Ferri).
Ha esposto alla Ivy Brown Gallery (NYC), M55 Art Gallery (NYC), Resobox Gallery (NYC), alla Endless Biennial (NYC), al Sejong Museum of Art (Seoul), MACRO Museo d’Arte Contemporanea (Roma), MADXI (Latina), Every Woman Biennial (Londra), Clio Art Fair (NYC), KOU Gallery (Roma), Museo del Ricamo (Valtopina), Museo del Tessile (Busto Arsizio). Le sue opere fanno parte della collezione di Moleskine Foundation (Milano), Glo’Art (Lanaken, Belgio), KOU Gallery e collezioni private.
Inoltre, ha stretto collaborazioni con Moleskine S.p.A., PULSE Art Fair – Art Basel Miami, SOME SERIOUS BUSINESS (Los Angeles), Culture Monks (India), SENSE LAB (Milano), The Blue Bus Project (NYC), NuvolaProject (Roma)e Cervelli Ribelli durante il RAW- Rome Art Week. Ideatrice e curatrice del progetto artistico internazionale “DREAMERS” e co-fondatrice del progetto “LAZZARO_art doesn’t sleep”. Ha realizzato, con la casa editrice Pulcinoelefante (Milano), due libricini d’artista in tiratura limitata. Nel 2021 ha scritto ed illustrato due libri d’artista: “Amazoniano. Il nuovo HERO”, risultato della sua ricerca performativa sui magazzinieri Amazon, e “ThePinkSide of WTF” in doppia versione di cui una da colorare.