Descrizione
MARCELLA BELLETTI
La mia opera vuole riproporre il mito di Dafne in una chiave differente. Il corpo perfetto di Dafne è rappresentato dal ricamo. Il suo diritto alla libertà dall’amore di Apollo, che non corrispondeva, l’ha condotta a trasformarsi in Lauro qui nelle foglie appese a ramoscelli. La riflessione conduce a domandarsi perché, nel terzo millennio, per molte donne sia ancora necessario trasformarsi per aderire alle aspettative altrui, per non dover dipendere da chi le pretende. Il mio lavoro evidenzia le difficoltà che ogni donna deve affrontare per proteggere il suo io interiore attraverso il meticoloso quotidiano intreccio di una trama preziosa, delicata e resistente, sfilando e riannodando i fili della propria esistenza, per non essere prevaricata nei suoi desideri e sentimenti o ostacolata nella propria crescita e ricerca di se stessa.
Marcella Belletti (Ravenna, 1966) si è diplomata al Liceo Artistico e successivamente all’Accademia di Belle Arti di Ravenna nel 1989 con il Prof. U. Folli. Ha studiato pittura sotto la guida esperta del Maestro S. Cicognani. Ha preso parte a workshop di ceramica presso Museo Carlo Zauli con la ceramista Aida Bertozzi, nel 2018 con l’artista Silvia Celeste Calcagno e nel 2019 con Giorgio di Palma. Studia da tempo le possibilità espressive della trama e del tessuto che materiali anche non tradizionali possono rivelare. Vincitrice del Premio Paolo Fava, ha esposto in permanenza presso la Galleria Art Studio EM di Ravenna.
Il suo percorso artistico iniziato con la pittura evolve in una continua sperimentazione in cui accosta alluminio, legno, terracotta e fotografia.