QUO VADIS? 7th Riga International Textile and Fibre Art Triennial
16 giugno – 17 settembre 2023
Museo delle Arti Decorative e del Design / Sala Grande
Skārņu iela 10, Riga
Museo d’arte RIGA BOURSE / Grande sala espositiva
Doma laukums 6, Riga
Visita mediatica della mostra il 15 giugno 2023
alle 10.00 – AMRB, alle 11.00 – MDAD, alle 12.00 – Casa Mentzendorff
Registrazione dei partecipanti: 09.30-10.00

Dal 16 giugno 2023, si svolgerà 7a Triennale Internazionale d’Arte Tessile e delle Fibre di Riga con il tema QUO VADIS? La mostra principale di questo grande evento d’arte è ospitata in due sedi: il Museo delle Arti Decorative e del Design (Skārņu iela 10) e il Museo d’Arte RIGA BOURSE (Doma laukums 6), fino al 17 settembre.
La 7a Triennale Internazionale d’Arte Tessile e delle Fibre di Riga è un importante evento culturale internazionale che riunisce partecipanti non solo dalla Lettonia e da altri Paesi europei, ma anche dal Canada, dagli Stati Uniti, dal Giappone, dal Brasile, dal Costa Rica, dal Sudafrica, da Taiwan e da altri Paesi. La triennale riunisce 79 artisti provenienti da 30 Paesi, selezionati da una giuria internazionale tra 237 opere presentate.

Rispondendo al motto della triennale, QUO VADIS? (Dove stiamo andando?), gli autori, attraverso le loro opere, partecipano a conversazioni sull’evoluzione dell’arte e di questo particolare settore oggi, nonché sui problemi geopolitici e sociali globali, impegnandosi in un’auto-riflessione attraverso la prospettiva del loro tempo e della loro forma d’arte. Gli artisti mettono in luce temi di attualità – la brutale guerra in Ucraina, la pandemia globale e le sue conseguenze, il cambiamento climatico che colpisce il nostro pianeta – e altre questioni sociali delicate e toccanti. In entrambe le esposizioni, allestite nelle Grandi Sale del Museo delle Arti Decorative e del Design (MDAD) e del Museo d’Arte RIGA BOURSE (AMRB), le opere sono strutturate in sezioni tematiche.

La mostra al Museo di Arti Decorative e Design presenta oggetti che trattano vari aspetti dell’ecologia, dello sviluppo dell’arte e del mondo femminile. La curatrice della mostra presso il Museo d’Arte RIGA BOURSE Vita Birzaka sottolinea che nell’attuale situazione socio-politica complessa, contraddittoria e in rapida evoluzione, gli artisti della triennale tendono per lo più ad avvicinarsi a temi che riguardano direttamente o indirettamente quasi tutti noi. Le opere esposte in AMRB hanno quattro filoni tematici principali: Homesick è legato alla globalizzazione del mondo, all’abbandono forzato o volontario dei luoghi d’origine, al movimento dei rifugiati causato dai conflitti militari; Peace is a short moment… segna le guerre attuali e i traumi da esse causati; Captured by reality si riferisce ai sentimenti provati durante la pandemia di Covid-19 e Silent testimonies parla di eventi molto privati che hanno lasciato impressioni profonde e provocato riflessioni. Nella mostra, i testi relativi alle opere degli stessi autori hanno un ruolo importante, che incoraggiano a studiare cosa ha portato a una certa soluzione visiva, e se l’idea dell’opera d’arte è ispirata dalla capacità del materiale specifico, o se prevale prima il concetto e poi si cerca il modo di realizzarlo.

La responsabile del progetto e curatrice della mostra presso il MDAD Velta Raudzepa racconta: “Esprimendo i sentimenti più profondi e il modo in cui ci si pone nei confronti della situazione del mondo, in termini di innovazioni artistiche e tecniche, la triennale si distingue davvero come un evento di portata straordinaria. È come un percorso da valori collaudati a sfide non convenzionali, basate sulla ricerca e sulla sovrapposizione di aspetti delle discipline: il videotessile diventa documentario, l’arte tessile si trasforma in animazione tessile, il micelio diventa un risultato della sperimentazione scientifica e si trasforma in un materiale per l’industria tessile, l’interesse per l’ampio spettro di tecniche artigianali esiste accanto agli arazzi classici, ecc.”

La triennale è accompagnata da un ricco programma di eventi: una mostra personale dell’artista ospite polacco di fama internazionale Włodzimierz Cygan presso la Casa di Mentzendorff, una mostra di arazzi francesi Tapestries in Bloom prodotta da Mobilier national, partner di lunga data del MDAD, presso il Museo del Palazzo di Rundāle, la conferenza internazionale QUO VADIS?, laboratori creativi e altri eventi. È stato inoltre pubblicato un catalogo triennale che raccoglie le opere di tutti i membri della mostra e degli artisti ospiti.

Il Museo delle Arti Decorative e del Design organizza la triennale di arte tessile dal 2001, mentre il Museo d’Arte RIGA BOURSE ospita questo evento per la prima volta. La triennale si svolge con l’obiettivo di far conoscere le tendenze attuali dell’arte tessile e delle fibre in Europa e nel mondo, promuovere lo sviluppo futuro e innovativo del settore e migliorare la posizione internazionale dell’arte lettone.

Museo delle arti decorative e del design / Skārņu iela 10, Riga, Lettonia
ORARI DI APERTURA:
Martedì, giovedì, venerdì, sabato, domenica 11.00-17.00, biglietteria 11.00-16.45
Mercoledì 11.00-19.00, biglietteria 11.00-18.45
Chiuso il lunedì
Museo d’arte RIGA BOURSE / Doma laukums 6, Riga, Lettonia
ORARI DI APERTURA:
martedì, mercoledì, giovedì, sabato, domenica 10.00-18.00, biglietteria 10.00-17.30
Venerdì 10.00-20.00, biglietteria 10.00-19.30
Chiuso il lunedì

Organizzatori del progetto:
Museo nazionale d’arte lettone, Museo delle arti decorative e del design, Museo d’arte RIGA BOURSE
Sostenitori:
Ministero della Cultura della Repubblica di Lettonia, Fondazione Statale Capitale della Cultura della Lettonia,
Ambasciata della Repubblica di Polonia in Lettonia, Ambasciata del Regno di Svezia in Lettonia
Partner:
Casa di Mentzendorff, Museo del Palazzo di Rundāle, Art Station Dubulti (Lettonia), Accademia di Belle Arti Strzemiński di Łódź (Polonia), Canada Council for the Arts (Canada), rivista di arti tessili ArteMorbida (Italia)
Curatori della mostra:
Velta Raudzepa, Responsabile delle collezioni / Museo delle Arti Decorative e del Design /
Museo nazionale d’arte lettone
Ph: (+371) 67 830 901, E: Velta.Raudzepa@lnmm.lv
Vita Birzaka, vicedirettore del dipartimento di arte straniera / Museo d’arte RIGA BOURSE /
Museo nazionale d’arte lettone
Tel: (+371) 67 357 535, E: Vita.Birzaka@lnmm.lv
Design della mostra:
Reinis Suhanovs
Progetto grafico:
Juris Petraškevičs, artista
Kristīne Jansone, specialista in comunicazione visiva / Museo d’arte RIGA BOURSE /
Museo nazionale d’arte lettone
FONTI INTERNET:
www.lnmm.lv
FACEBOOK: Dekoratīvās mākslas un dizaina muzejs; Mākslas muzejs RĪGAS BIRŽA
TWITTER: @DMDMmuzejs; @MuzejsRigaBirza
INSTAGRAM: @DMDMmuzejs; @makslasmuzejsrigasbirza
YOUTUBE: muzejsDMDM
#lnmm
#DMDMmuzejs; #RigasBirza
#MansMuzejs