RACHAEL WELLISH: Polymorphic Magic. Textiles transformed

English (Inglese)

*Foto in evidenza: A Blue Landscape #4, 2022, tessuti domestici di recupero tinti in indaco e cuciti, 280 x 280 x 250 cm. Rifiuti domestici come abiti e tovaglie dismesse sono stati decostruiti, tinti e cuciti insieme in cinque strati drappeggiati. L’opera è un paesaggio calpestabile, realizzato con materiali sottratti alle discariche. Dal punto di vista concettuale, l’opera si ispira al termine “prospettiva atmosferica”, secondo il quale le particelle d’acqua presenti nell’atmosfera influenzano la percezione, ad esempio le colline in lontananza appaiono blu, e quindi i blu che si allontanano in un dipinto simulano questo fenomeno per dare un’illusione di profondità.


Redland Art Gallery, Cleveland Cnr Middle and Bloomfield Streets, Cleveland Q 4163
26 giugno – 14 agosto 2022
Prenotazione obbligatoria: artgallery.redland.qld.gov.au/programs/public-programs
Ingresso libero
Info: Tel: (07) 3829 8899 or email: gallery@redland.qld.gov.au

Knot Work, 2022. Ritagli di magliette in cotone organico tinti con indaco, su tela di cotone, 140 cm (p) x 140 cm (l) x 5 (h) cm. I ritagli di produzione delle magliette sono stati tinti a mano e poi tagliati a mano in migliaia di singoli fili da annodare a mano. Attingendo alle tradizioni storiche dei nodi tessili utilizzati per registrare informazioni statistiche e narrative, come nell'esempio di un Quipu andino, che sono dispositivi annodati ritenuti una forma di scrittura e un sistema mnemonico. Le gradazioni di blu sono sia sostanza che azione, e riecheggiano anche i punti di svolta o le soglie del cambiamento climatico e della nostra percezione di esso.

L’artista Rachael Wellisch, vive e lavora a Brisbane, unifica tecniche diverse con sfumature di tintura indaco naturale. Wellisch utilizza abiti scartati e logori e lenzuola consumate, che subiscono alterazioni alchemiche per essere riassemblati in sculture, carta fatta a mano e installazioni. Se da un lato le opere possono suggerire astrazioni della natura, come sedimenti rocciosi o scorci d’acqua, dall’altro i materiali offrono una visione del rapporto tra produzione tessile, consumo e rifiuti.

Rachael Wellisch è un’artista australiana che utilizza la tintura naturale di indaco, i tessuti e le installazioni in risposta alle preoccupazioni ambientali. Laureatasi con lode in Belle Arti nel 2016 presso la Griffith University (Brisbane, QLD), ha ricevuto premi per l’eccellenza accademica in ogni anno dei suoi studi, tra cui “Studente di Belle Arti dell’anno” nel 2011. Attualmente dottoranda dopo la conferma alla Griffith University, è anche membro della Golden Key International Honour Society. Vincitrice del St Andrew’s War Memorial Hospital Art Prize (QLD) nel 2016 e del Recycle Rework Remake (NT) nel 2021, è stata selezionata e premiata in numerosi premi d’arte nazionali e internazionali. Ha intrapreso residenze d’artista presso lo Shankill Castle, in Irlanda, e l’House Conspiracy a Brisbane, nel 2017, nonché presso l’Art Quarter Budapest in Ungheria, nel 2018. Rachael ha ottenuto un Arts Queensland Grant nel 2018, un National Assistance Program for the Arts Grant nel 2020 e ha esposto in Australia, in Europa e in Giappone. Le sue opere sono presenti nella collezione del St Andrew’s War Memorial Hospital, del Westin Hotel di Perth, delle Crown Towers di Sydney e in collezioni private in Australia, Regno Unito, Francia e Irlanda.

Knot Work, 2022. Ritagli di magliette in cotone organico tinti con indaco, su tela di cotone, 140 cm (p) x 140 cm (l) x 5 (h) cm. I ritagli di produzione delle magliette sono stati tinti a mano e poi tagliati a mano in migliaia di singoli fili da annodare a mano. Attingendo alle tradizioni storiche dei nodi tessili utilizzati per registrare informazioni statistiche e narrative, come nell'esempio di un Quipu andino, che sono dispositivi annodati ritenuti una forma di scrittura e un sistema mnemonico. Le gradazioni di blu sono sia sostanza che azione, e riecheggiano anche i punti di svolta o le soglie del cambiamento climatico e della nostra percezione di esso.