Eventi

SHEILA HICKS: Off Grid

English (Inglese)

*Foto in evidenza: Installazione di Sheila Hicks Off Grid al The Hepworth Wakefield, 2022. Photo Tom Bird. Courtesy The Hepworth Wakefield

La Galleria Massimo Minini & Francesca Minini è lieta di annunciare la mostra

Sheila Hicks: Off Grid

The Hepworth Wakefield, UK
Gallery Walk, Wakefield, West Yorkshire, WF1 5AW
visibile dal 7 aprile al 25 settembre 2022

Sheila Hicks, Cordes Sauvages_Hidden Blue, 2014 Courtesy of Alison Jacques Gallery, London © Sheila Hicks

Riunendo oltre 70 opere provenienti da collezioni pubbliche e private internazionali, questa grande mostra esplora le molte sfaccettature del lavoro innovativo di Hicks. Si va dagli intimi minime – piccole esplorazioni tessute che Hicks crea continuamente su un telaio a mano – alle installazioni su larga scala che riempiono gli spazi con forme voluminose e colori vibranti. La mostra attraversa la carriera di Hicks dai suoi primi lavori realizzati negli anni ’50 alle nuove commissioni site-specific.

Off Grid rivela come i lunghi viaggi di Hicks attraverso diversi continenti, dove si è immersa nelle comunità locali e ha studiato le tradizioni tessili vernacolari osservando e collaborando con artisti e artigiani locali, insieme alla sua sperimentazione e curiosità naturale, l’abbiano ispirata a sviluppare un linguaggio artistico unico. In mostra ci sono fotografie e diari poco conosciuti che offrono spunti sulla straordinaria gamma di influenze culturali ed estetiche che hanno ispirato il suo lavoro.

Installation of Sheila Hicks, Off Grid at The Hepworth Wakefield, 2022. VARMAYANA,The Place of Shining Light, 2018. Commissioned by Collection Garance Primat. Courtesy the artist and galerie frank elbaz, Paris. Photo Tom Bird. Courtesy The Hepworth Wakefi

Prestigiose collaborazioni e commissioni hanno permesso alla Hicks di far crollare i confini tra arte, architettura e design. Queste hanno incluso commissioni per la sede della Ford Foundation a New York, la King Saud University a Riyadh e il Centro Culturale di Fuji City in Giappone, oltre a progetti con IBM, CBS, Air France, Rothschild Bank, Bridgestone, Artek e Georg Jensen, molti dei quali sono esaminati nella mostra.

Per The Hepworth Wakefield, Hicks ha creato nuove importanti installazioni che rispondono all’architettura di David Chipperfield e al nuovo giardino di Tom Stuart-Smith, dove c’è una scultura monumentale appositamente commissionata di fibre resistenti alle intemperie.

Sheila Hicks, Perruque, 1968-1969, linen and cotton, 48×24×32 cm. © Sheila Hicks
Sheila Hicks, Partner of Mercurial, 2021. Linen, wood. 120 x 100 cm, Courtesy of Alison Jacques, London © Sheila Hicks
Sheila Hicks, Partner of Mercurial, 2021. Linen, wood. 120 x 100 cm, Courtesy of Alison Jacques, London © Sheila Hicks
Sheila Hicks, Taxco el Viejo, 1964, handspun wool, 122×101 cm. © Sheila Hicks
Sheila Hicks, Taxco el Viejo, 1964, handspun wool, 122×101 cm. © Sheila Hicks