Eventi

SLOW ART DAYS

English (Inglese)

Artisti/e Daniele Basso, Sissi Castellano, Michela Cavagna, Carla Crosio e L. Mikelle Standbridge.
Sede Casa Regis Centre of Culture and Contemporary Art
Borgata Marchetto 18, 13835 Valdilana (Biella)
Date Fino al 2 maggio 2021
Orari Visitabile con prenotazione obbligatoria al tel. 333 199 5123, www.casaregis.org, email infocasaregis@gmail.com

Casa Regis/Center of Culture and Contemporary Art a Mosso Santa Maria ospita una mostra collettiva, coordinata con SLOW ART DAY, evento d’arte di crescente importanza internazionale. Il concetto è di “inclusività radicale”: chiunque può entrare in un rapporto con l’opera d’arte.

Occorre prendersi il tempo di osservare davvero l’arte davanti a noi, senza prima appoggiarsi ad un testo critico o nemmeno un titolo. La parte esplicativa, accompagnata da un tè nel giardino, è prevista dopo, con una conversazione, con un incontro coll’artista, con qualche parola dalla curatrice.

Il nome della mostra è semplicemente SLOW ART. Solo 5 opere, una per stanza, riservata ad un visitatore alla volta, per un tempo di 10 minuti per opera. Cinque anche gli artisti in mostra, molto diversi tra loro: Daniele Basso, Sissi Castellano, Michela Cavagna, Carla Crosio e L. Mikelle Standbridge.

Gli/Le artisti/e sono stati scelti/e per la loro capacità d’integrarsi con lo spazio in armonia col palazzo del ‘700, dando vita a un percorso visivo sinergico/sinestetico, dove lo spettatore, la sedia, l’atmosfera della stanza e l’opera sono interdipendenti. Due le installazioni che impiegano il medium tessile.

L’opera di Sissi Castellano, “Non Sono Un’Artista”, è un’installazione di bozzoli di seta tinti con colori vegetali. “Faccio parte di quel gruppo di persone – racconta – che seguono la filosofia “Mingei”, nata negli anni ’20 in Giappone per opera di Soetsu Yanagi, che riconosce come bella e degna di attenzione la creazione di oggetti che fanno parte della vita quotidiana e delle sue necessità”.

Sissi Castellano – Casa Regis

L’opera di Fiber Artist di Michela Cavagna, invece, propone una grande installazione tessile, intitolata “Nascita”, che fluttua appesa e fa parte di un ciclo di tre opere che s’ispirano all’antico racconto russo di Vassilissa, una storia d’iniziazione femminile.

La mostra è ospitata nell’ex-convento in Borgata Marchetto a Mosso Santa Maria, oggi divenuta sede di Casa Regis/Center of Culture and Contemporary Art, gestita da un’associazione no profit nata con l’obiettivo di promuovere l’arte contemporanea sul territorio.

La mostra sarà aperta al pubblico, solo su prenotazione (5 persone per visita, ore 15:00) fino al 2 maggio. Altre date sono possibili previo accordo con l’associazione. L’accesso alle stanze avverrà nel rispetto delle norme di distanziamento previste dalle normative ministeriali in vigore.