Eventi

Seulgi Lee – SLOW WATER

English (Inglese)

(Nel numero di luglio 2022 di ArteMorbida trovate l’intervista esclusiva di Maria Rosaria Roseo all’artista)


La Galerie Jousse Entreprise è lieta di presentare SLOW WATER, la seconda mostra personale dedicata a Seulgi Lee, dal 15 ottobre (inaugurazione dalle 16 alle 21) al 26 novembre 2022. Essa fa eco all’omonima mostra tenutasi alla Galerie Mendes Wood DM Bruxelles dall’8 settembre all’8 ottobre 2022.

“Seulgi Lee mette il pubblico di fronte a un simbolo modernista, assumendo una posizione decisamente antinarrativa e inneggiando alla piattezza e alla frontalità, nello spazio della Galerie Jousse Entreprise: un’immensa griglia di legno è sospesa al soffitto. Qui la griglia di Mondrian è osservata dal basso e non frontalmente. Decine di listelli si incrociano, sospesi nell’aria, ricordando la tradizione coreana del Moonsal (una porta a reticolo fatta di listelli di legno intrecciati che delimita lo spazio nelle case tradizionali); ma anche le linee intrecciate dei caratteri cinesi e la mashrabiya geometrica esposta al Museo delle Arti e dei Mestieri del Legno di Fez (Marocco) che ha affascinato Seulgi Lee durante una visita nel 2019. Il pubblico vaga sotto la griglia le cui sottili gradazioni di colore hanno origini diverse, come un corso d’acqua artificiale nella villa coreana di Poseokjeong dell’VIII secolo, un affresco romano nella Villa Livia, dipinti decorativi Dancheong noti per la loro sofisticata policromia e i corsi d’acqua della città portuale di Incheon. La griglia può essere vista non solo dal basso ma anche di lato. La sua forma e i suoi colori cambiano quando il pubblico si muove. Questa griglia, che nella storia del modernismo occidentale celebra i principi di autonomia e purificazione, ora permette al vernacolo e al folklore di penetrare, facendo riferimento a diverse tradizioni artigianali ancestrali allo stesso tempo: Corea, Marocco e antichità romana, per non parlare del Mar Giallo. A volte basta alzare lo sguardo per viaggiare nello spazio, nel tempo e da un campo all’altro dell’arte e della cultura popolare.

[…]

Avvolgersi nelle parole e nei colori è l’ambizione di U, una serie di coperte a cui Seulgi Lee lavora dal 2014. Questi oggetti tessili, realizzati secondo la tradizionale tecnica coreana Nubi (trapunta imbottita), sono fatti a mano, cuciti riga per riga, da artigiani di Tongyeong, secondo una tradizione di 500 anni. Questa tecnica di trapuntatura mantiene il calore all’interno permettendo all’aria di circolare attraverso il rilievo creato dall’imbottitura di cotone trapuntato. Queste coperte erano molto comuni nelle case coreane fino agli anni Ottanta. Per motivi pratici, la parte centrale, su cui un tempo venivano cucite figure di animali simbolici con filo di seta, poteva essere staccata in modo da poter lavare il frammento di cotone a contatto con il corpo. Poi, negli anni ’80, sono state utilizzate semplici fasce colorate come ornamento. Le bande colorate hanno lasciato il posto, nelle composizioni di Seulgi Lee, a una geometria più complessa. Ogni copertina è la traduzione di un’affermazione della tradizione orale in una forma tessile. “Enuncia” infatti un proverbio popolare, scelto dall’artista per i suoi accenti estrosi e umoristici (i sottotitoli dati a ogni U lo testimoniano), attraverso astrazioni colorate. Infilarsi nella U, questa lettera dalla forma di recipiente, significa allo stesso tempo immergersi nella tradizione vernacolare coreana e sognare questi “tropi” in cui, come suggeriscono i titoli, si incontrano asce e puledri. Se queste astrazioni riflettono anche l’ideale di fusione tra arte e artigianato previsto dal modernismo storico, rifiutano invece, con il loro riferimento alla funzionalità, il sogno di un’astrazione pura e intransitiva caro al formalismo della seconda metà del XX secolo. ”

Marjolaine Lévy

Si entra nel corridoio come in un budello. Lungo tutto il percorso sono appese gocce d’acqua provenienti da fiumi come la Loira, il Reno, l’Ill, il Sankt Jørgens Sø (Lago di San Giorgio), la Durance, la Senna, l’Huveaune, l’Isola delle Donne, Ocean Beach a New York o il Rio Tejo (Tago), la maggior parte delle quali sono state raccolte all’inizio della famosa pandemia da amici collaboratori. Alla fine del corridoio, veniamo catturati da un breve canto che mescola una popolare melodia portuale coreano-giapponese di un tempo. NANANI GONG-AL è una libera interpretazione di due canzoni tradizionali, la canzone Gong-Al di Incheon, Corea, e la canzone Akita Ondo della prefettura di Akita, Giappone. La canzone Gong-Al, che descrive tutte le forme e i colori del sesso femminile (Gong-Al (palla d’uovo) in gergo antico) dopo l’atto sessuale, veniva cantata durante la fabbricazione della corda da donne e uomini prima di andare a lavorare in mare. Nell’ultima sala si trovano due grandi installazioni di fili colorati. Il suono della piccola fontana si mescola alla canzone coreana. KUNDARI TAUREAU è composta da lunghi tubi metallici che disegnano un anello aperto nello spazio e sembrano quasi invisibili. L’installazione disegna nello spazio lettere e figure di un corpo di donna o del suo sesso, il che è a dir poco gigantesco.

Seulgi Lee


Seulgi Lee (Seoul, 1972) vive e lavora nella regione di Parigi dal 1992.

Il lavoro di Seulgi Lee si basa su collaborazioni che enfatizzano il legame tra le pratiche artigianali e il sistema linguistico. L’artista convoca l’immaginario collettivo attraverso i Paesi che ha visitato per incontrare gli artigiani: a Tongyeong, Incheon in Corea, nel Poitou, in Bretagna nell’ovest della Francia, nel Rif in Marocco o nella regione di Oaxaca in Messico. Nel suo lavoro esplora costantemente il linguaggio quotidiano e le forme naturali attraverso sculture o installazioni caratterizzate da un’estetica formale. Seulgi Lee produce oggetti antropologici che tendono a una geometria di colori con un certo umorismo.

Nel 2020, Seulgi Lee ha ricevuto il Korea Artist Prize per il suo lavoro presentato al Museo Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Seoul, Corea del Sud. In precedenza, ha collaborato con la Manufacture des Gobelins du Mobilier National, ha esposto al Palais de Tokyo, al Musée des Arts Décoratifs di Parigi e alla galleria Jousse Entreprise; ha inoltre presentato il suo lavoro alla FIAC, ad Art Montecarlo e al PAD di Londra. Recentemente, il suo lavoro è stato presentato anche in mostre monografiche, in particolare al Centre d’Art Contemporain la Criée (Rennes), alla Casa da Cerce (Almada, Portogallo) e alla Incheon Art Platform (Corea).

Le sue opere fanno parte di numerose collezioni pubbliche e private come la Kadist Foundation, il Seoul Museum of Art, il Suwon Museum of Art, il Musée Cernuschi, il FRAC Île-de-France, il CNAP o la National Gallery of Victoria di Melbourne.