Eventi

SMOKING MATERIALS

English (Inglese)

SMOKING MATERIALS è il titolo scelto dai curatori del PILOTENKUECHE / international art program round 57 – Thom Hamer e Maria Chiara Wang – per la giornata dedicata agli open studio dei 12 artisti selezionati per la residenza iniziata il 3 ottobre 2023. Obiettivo dell’evento: mostrare le diverse fasi del processo creativo dall’ideazione, alla progettazione, alla produzione.

Accanto agli ambienti dedicati al lavoro dei singoli artisti, verrà allestito uno spazio espositivo collettivo dove le opere ancora in fieri saranno accostate secondo diverse giustapposizioni tecniche e concettuali. È così che l’astratto verrà affiancato al figurativo, il colorato al monocromo, il vuoto al pieno, gli elementi organici ad altri artificiali.

Un doppio fil rouge percorrerà gli spazi e le opere dando voce a un racconto coerente: l’effimerità del fumo come metafora del processo che porta alla creazione, unita alla tattilità dei materiali.  Pennelli, olii, acrilici, ceramiche, tessuti, cere saranno posti al centro dell’attenzione come testimoni del fare artistico e parleranno al pubblico di una manualità legata alla creazione.

Smoking Materials – Open Studio

Venerdì 17 Novembre

Pilotenkueche Studio

Franz-Flemming Strasse, 9

Leipzig

International artists:

Sarah-Mecca Abdourahman  (CA) – @thesmecca

Jo Michiels (BE) – @jomichielsart

Megan Audður (IS) – @megan.audur

“Billie” Sibylla Robertson (AU) -@mud_grub

Stefan Weich (US) – @stefanweich

José Vivenes (VE) – @vivenes35

Hanae Kawai (JP) – @Hanae-kay

Sian Kelly (AU) – @siankellyartist

Jakob Mödlinger (AT) -@mod.jack

Jay Lee (KR, US) – @Jay.art.making

Local artists:

Marlet Heckhoff (DE) – @marlet_heckhoff

Therese Lippold (DE) – @thereseme

Curator:

Thom Hamer (NL) – @thomhamer

Maria Chiara Wang (IT)- @mariachiarawang

Interns:

Marika Sheridan (IE) – @marikasheridan

Tessa Haverney (DE) – @tessverney

Margot Lallier (FR) – @pafolichone

Alessio Tassi (IT) – @ale_

Maria Chiara Wang

BIOGRAFIA Laureata in Lettere Moderne con una tesi in cartografia medievale, si dedica all'arte contemporanea come critica e curatrice. Scrive regolarmente per le riviste Espoarte, Exibart e SMALL ZINE - redigendo interviste, recensioni e approfondimenti - e collabora con spazi espositivi indipendenti, gallerie e istituzioni, in Italia e all'estero. Tra i progetti più importanti: i testi realizzati per la personale En la Herida di Teresa Margolles al Kunsthalle Krems (2019), per diversi artisti della Galleria Rizomi (PR) tra i quali Tommaso Buldini, François Burland, Laurina Paperina, Simone Pellegrini, Sylvie Selig (2019, 2020 e 2021), per le opere The Flag Relocation di Francesco Di Giovanni esposta alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (2019), Incisione su Silenzio di Pier Alfeo esibita al ‘Green iDeal’ - progetto curato da Paratissima in collaborazione con il Politecnico di Torino per la Biennale Tecnologia - (2020), Falsos Positivos di Massiel Leza finalista del Premio Francesco Fabbri (2021) e il testo per l’opera di Michelangelo Galliani incluso nel catalogo del Padiglione della Repubblica di San Marino per la 59° Biennale di Venezia (2022).   BIOGRAPHY Graduated in Modern Literature with a thesis on medieval cartography, she works as a contemporary art critic and curator. She regularly writes for Espoarte, Exibart and SMALL ZINE magazines - writing interviews, reviews and in-depth analysis - and she collaborates with independent exhibition spaces, galleries and institutions in Italy and abroad. Among her most important projects: the text written for Teresa Margolles' solo exhibition En la Herida at Kunsthalle Krems (2019), for several artists at Galleria Rizomi (PR) - including Tommaso Buldini, François Burland, Laurina Paperina, Simone Pellegrini, Sylvie Selig (2019, 2020 and 2021) -, for the artworks The Flag Relocation by Francesco Di Giovanni exhibited at Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (2019), Incisione su Silenzio by Pier Alfeo exhibited at 'Green iDeal' - a project curated by Paratissima in collaboration with Politecnico di Torino for the Technology Biennale - (2020), Falsos Positivos by Massiel Leza finalist of Premio Francesco Fabbri (2021) and the text on the work of Michelangelo Galliani included in the catalogue of the Pavilion of the Republic of San Marino - Venice Biennale 2022.