T r a m a n d a – Il filo tra passato e futuro
15 ottobre 2021 – 15 gennaio 2022
CHIERI (TO) – Imbiancheria del Vajro, Showroom Bonetto Design, Palazzo Opesso, Museo del Tessile, Casa Martini
Artisti: Young Fiber Contest
Mariantonietta Bagliato, Jenhifer Barbuto, Bartu Basoglu, Chiara Bassetti, Valentina Bassetti, Aurora Bresci, Yingfei Cai, Lorena Canaletti, Sara Costa, Nikola Filipovic, Lisa Fontana, Tommaso Fraschini, Giada Gaiotto, Giulia Gentile, Maria Priya Grimaldi, Laura Guilda Grote, Ayca Gundogdu, Mona Karami Khoshkabad, Magdalena Kleszynska, Gloria Veronica Lavagnini, Michele Liparesi, Pei Pei Luo, Carlotta Mansi, Lisa Martignoni, Giulia Nelli, Erica Omallini, Camilla Panero, Alessia Petrolito, Carola Peia, Debora Porco, Isaura Ramirez, Martina Rizzati, Anna Lucia Rizzello, Vilsona Tafani, Elnaz Tahmasebi, Livia Ugolini.
Chiamata Aperta
Shirin Afsharnejad, Antonietta Airoldi, Raffaella Baldassarre, Simonetta Battoia, Marcella Belletti, Luciana Bellotti, Laura Bernard, Paki Paola Bernardi, Romilda Boccia, Antonella Bonino, Gabriella Bottaru, Claudia Bovi, Raffaella Brusaglino, Luciano Caggianello, Angelina Calella, Clelia Caliari, Lara Caputo, Tiziana Contu, Damss (Daniela Arnoldi e Marco Sarzi -Sartori), Simona Della Bella, Rita Demarta, Antonella De Nisco, Angela Maria Di Corato, Daniela Evangelisti, Leonarda Faggi, Simona Fantappiè, Margherita Fergnachino, Giovanna Fezzi, Stefano Fontana, Lorena Fortuna, Laura Frus, Verena Giavelli, Luigi Golin, Angela Guiffrey, Marisa Iotti, Cinzia Li Volsi, Emanuela Malavolta, Loredana Mandressi, Giuseppe Mongiello, Gabriela Naftanaila Leventu , Francesca Nicchi, Agostina Pallone, Linda Pellegrini, Adriana Perego, Lidia Predominato, Adriana Puppi, Elena Rivautella, Luisella Rolle, Simona Sanguineti, Daniela Santucci, Laura Scaringi, Stefania Scutera, Raffaella Simone, Tiziana Tateo, Maria Cristina Tebaldi, Yen-Yu Tseng, Alessandra Varbella, Roberto Zanello, Lara Zappa.
Antonietta Airoldi, Acque, chiamata aperta
Info https://www.comune.chieri.to.it/cultura-turismo/tramanda-area-press
Edizione dedicata a Fiorenzo Alfieri, che ne è stato Presidente di Giuria
Al via la nuova edizione di Tramanda, la rassegna di respiro internazionale dedicata alla Fiber Art, in una veste rinnovata. La manifestazione si inserisce nell’ambito del progetto «RestART! Museo relazionale Imbiancheria del Vajro», sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo attraverso il bando “I luoghi della cultura 2020”.
L’esposizione prevede le opere di quasi cento artisti, provenienti da tutto il mondo e suddivisi tra i partecipanti al quinto Young Fiber Contest (concorso per giovanissimi, nati tra il 1984 e il 1999) e quelli che hanno preso parte alla sezione Chiamata Aperta, giunta terza edizione e rivolta a tutti gli artisti, senza limiti di età, impegnati con opere sia al telaio sia off-loom.
La mostra sarà aperta al pubblico su cinque diverse e prestigiose location chieresi che, fino al 15 gennaio 2022, renderanno la città protagonista.
Gufo reale, Michele Liparesi
La maggior parte delle opere saranno esposte all’Imbiancheria del Vajro, uno dei più antichi edifici industriali di Chieri che, negli ultimi vent’anni, è stata sede di tutti gli eventi temporanei legati alla corrente artistica della Fiber Art.
Altri lavori saranno visitabili sia presso la nuova sede dello Show Room Bonetto Design, cornice ideale per la lettura di lavori che dialogano con il Design d’Autore, sia all’interno del prestigioso Palazzo Opesso che ospiterà il Progetto “Le parole della Terra”, cinque artiste internazionali le cui opere sono incentrate su temi legati ad ambiente, ecologia e natura.
Mariantonietta Bagliato
Da quest’anno inoltre si apre a due nuovi spazi culturali: il Museo del Tessile e Casa Martini, che siglano sinergie finalizzate ad una proposta artistico-culturale sempre più indirizzata su concetti di sviluppo di un patrimonio che prende vita a Chieri, ma si apre al mondo intero. In particolare, al Museo del Tessile saranno presenti le opere raccolte sotto il titolo di “Interconnessioni” mentre a Casa Martini la Collezione “Trame d’autore”, incontrerà uno spazio museale di grande interesse sul territorio e, ancora una volta, le opere dialogheranno, creando rimandi e suggerendo nuove scoperte tra arte, cultura e paesaggio.
Tiziana Tateo , Because we are Icons
Tutte le opere sono state valutate da una prestigiosa Giuria specializzata riunitasi a gennaio 2020 sotto la presidenza del compianto Fiorenzo Alfieri, composta da Angelo Mistrangelo – vicepresidente – Maria Francesca Garnero, Silvana Nota, Valeria Scuteri e Massimo Tiberio.
Tra le novità di quest’anno il nuovo Premio Navetta di rame, in collaborazione con il Museo del Tessile, assegnato ad un’artista che si è distinta nel reinterpretare tecniche e disegni tessili di tradizione attualizzandoli nella contemporaneità.
E, ancora, la borsa di studio “Felice Cavallotti” elargita dal Lions Club Torino La Mole ad un giovane artista del Young Fiber Contest, scelto da una apposita commissione identificata tra i membri della giuria del Concorso.
Tommaso Fraschini, Premiogiuria, 13 cieli