Bandi e Concorsi

TESSERE L’ARTE – TEXTILE ART E TERRITORIO: OPEN CALL

English (Inglese)

Per il terzo anno consecutivo si rinnova l’invito a partecipare a TESSERE L’ARTE – TEXTILE ART E TERRITORIO, grazie al finanziamento da parte della Fondazione di Sardegna, contribuendo alla realizzazione di opere e progetti di textile art nella dimensione collettiva e contemporanea della residenza artistica.

⚫️ Il bando di selezione è rivolto a sei artiste/i, di cui due sarde/i per origine o residenza, per la realizzazione di due residenze artistiche.

Attraverso percorsi di arricchimento culturale, di scoperta dell’isola di Sant’Antioco e di crescita artistica e professionale i selezionati sono invitati a creare contributi artistici legati alla textile art che si ispirino ai luoghi e alle tradizioni tessili del territorio ospitante.

⚫️ Scadenza: 11.06.2023, ore 23:59

? Form di partecipazione al link: https://forms.gle/Pk8kJM4DeDaNmpva7

Un progetto di ricerca ideato da Ottovolante Sulcis A.P.S. che propone la realizzazione di opere e progetti di textile art nella dimensione collettiva e contemporanea della residenza artistica.

Ottovolante Sulcis A.P.S., assegnataria di finanziamento da parte della Fondazione di Sardegna per il progetto TESSERE L’ARTE – TEXTILE ART E TERRITORIO, indice un bando per la selezione di sei artiste/i, di cui due sarde/i per origine o residenza, per la realizzazione di due residenze artistiche.

L’associazione si riserva la possibilità di modificare o cancellare il programma 2023 per gravi eventuali motivi, previa tempestiva comunicazione.

ORGANIZZAZIONE E DURATA

La residenza avrà luogo nell’isola di Sant’Antioco, dove sorge l’omonimo paese lagunare.

Le artiste e gli artisti saranno ospitati nella Ottovolante Home Gallery.

Le residenze, entrambe della durata di due settimane, si svolgeranno dal 19 giugno al 2 luglio 2023 e dal 18 settembre al 1 ottobre 2023.

Agli artisti selezionati saranno forniti: rimborso delle spese di viaggio, alloggio (con cucina, bagno, spazio di lavoro, wi-fi); vitto; attività formative; copertura (totale o parziale) per i materiali e/o per la co-produzione dell’opera (ogni progetto sarà valutato singolarmente dall’organizzazione); una copia cartacea del catalogo.

Le spese per la realizzazione della mostra finale sono a carico dell’organizzazione; le opere saranno allestite in luogo da definire, diverso dalla Ottovolante Home Gallery, nel territorio del Comune di Sant’Antioco. Per eventuali opere all’esterno, la collocazione sarà concordata con gli organizzatori.

Spese sanitarie, assicurazione medica ed eventuali extra sono a carico del partecipante.

Gli artisti saranno condotti alla scoperta dell’isola di Sant’Antioco nei primi giorni della residenza.

Gli organizzatori restano a disposizione per eventuali richieste da parte degli artisti stessi per altre visite sul territorio correlate ai temi da sviluppare in relazione all’opera.

REQUISITI DI AMMISSIONE

La open call è rivolta a singoli artisti e artiste o collettivi; è richiesta la maggiore età.

Tutti i progetti realizzati dovranno essere il frutto dell’esperienza vissuta in residenza. Il tema, il mezzo e la tecnica di realizzazione delle opere sono a discrezione degli artisti.

Le opere realizzate rimarranno nel luogo per cui sono state create. Gli artisti e le artiste, presentando la loro candidatura, si impegnano a realizzare una o più opere che rimangano in donazione a Ottovolante Sulcis. Nel caso di produzioni digitali, i file dovranno essere lasciati a disposizione dell’organizzazione.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione alla selezione è gratuita e si completa con l’invio della propria candidatura tramite procedura online, allegando tutta la documentazione richiesta; in alternativa, è possibile inviare la candidatura via mail a 8volantesulcis@gmail.com con oggetto: Candidatura residenze artistiche Tessere l’arte 2023.

La procedura dovrà essere completata in ogni sua parte obbligatoria e corredata dai materiali integrativi richiesti, da caricare direttamente nel form di partecipazione. Per completare la propria candidatura sarà necessario allegare il seguente materiale:

– breve biografia e statement del candidato o della candidata, da caricare in formato pdf; il file non dovrà superare 1 MB di dimensione e dovrà essere nominato come segue: “NOME_COGNOME”;

– portfolio con progetti realizzati oppure singolo progetto di cui il candidato è autore o co-autore, da caricare in formato pdf; il file o la cartella non dovrà superare i 10 MB di dimensione e dovrà essere nominato come segue: “NOME_COGNOME_PORTFOLIO / TITOLO PROGETTO”;

– bozza di progetto da realizzare in caso di selezione, con lista indicativa dei materiali e del budget; da caricare in formato pdf; il file o la cartella non dovrà superare i 10 MB e dovrà essere nominato come segue: “NOME_COGNOME_BOZZA”;

– periodo di preferenza (esempio: una delle due residenze o entrambe le residenze);

– previsione di presenza durante il periodo della residenza artistica (esempio: tutti i giorni, i giorni esclusi, gli orari esclusi).

La documentazione dovrà essere inviata in italiano o in inglese.

È possibile inviare la propria candidatura entro le ore 23:59 del 11 giugno 2023; un’eventuale proroga sarà preventivamente comunicata dagli organizzatori. Non saranno prese in considerazione candidature presentate oltre la scadenza.

L’associazione è a disposizione per fornire informazioni su caratteristiche e tipicità del territorio ospitante.

SELEZIONE

Tutti i progetti pervenuti entro la scadenza verranno esaminati da una giuria interna all’organizzazione, che selezionerà un massimo di tre progetti. Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile.

Entro il 12 giugno 2023 sarà comunicata la lista ufficiale delle artiste e degli artisti selezionati per la prima residenza. Nel caso il termine per la presentazione delle candidature venga prorogato, la data di comunicazione della lista degli artisti selezionati sarà posticipata di conseguenza.