La 7a Triennale Internazionale di Riga di Arte Tessile e Fiber Art Tradition & Innovation
Tema: QUO VADIS?
Organizzatore: il Latvian National Museum of Art/ il Museo delle Arti Decorative e del Design, Riga, Lettonia.
Sede espositiva: Museo delle Arti Decorative e del Design (10 Skarņu St., Riga) e The Art Museum RIGA BOURSE (the Dom Square 6, Riga)
Date: 15.06. – 17.09.2023
Scadenza per l’applicazione: 1.10.2022
La 7° Triennale Internazionale di Riga di Arte Tessile e Fiber Art Tradition&Innovation a tema QUO VADIS? (2023) è programmata in circostanze difficili. Non solo a causa della pandemia e dell’attuale situazione politica mondiale, ma anche perché la sala espositiva ARSENĀLS, che aveva ospitato le sei mostre precedenti è, al momento, in fase di ristrutturazione.
Nonostante questo, gli organizzatori della Triennale mirano a continuare la tradizione (iniziata nel 2001) per garantire la continuità di questa manifestazione di fama internazionale, che riflette le caratteristiche contemporanee e innovative dell’arte tessile e della Fibre Art in Europa e nel mondo ed è importante per lo sviluppo di questo campo artistico. Speriamo che ci saranno condizioni favorevoli per ospitare gli artisti stessi.
A differenza delle triennali precedenti, la triennale 2023 sarà organizzata in 2 musei: il Museo di Arti Decorative e Design e il Museo d’Arte RIGA BOURSE dal 15 giugno al 17 settembre. Accanto alle opere di arte tessile e Fiber Art, la triennale includerà video tessili. Una conferenza scientifica di 2 giorni rivolta a esperti e artisti è prevista nell’ambito della triennale per discutere tematiche attualmente rilevanti nel settore. Nell’ambito della triennale, saranno organizzate diverse mostre satellite e workshop creativi e saranno premiati i vincitori del premio principale. Abbiamo in programma di invitare 2 artisti ad esporre le loro opere – uno proveniente dalla Lettonia, l’altro dall’estero.
Tradizionalmente, ogni triennale ha il suo motto.
Il motto della 7a Triennale di Riga è una frase latina QUO VADIS? (Dove vai?). Nata in un contesto religioso e usata sia nella letteratura che nel cinema, oggi la frase sembra rilevante per quello che sta succedendo nel mondo, nella società, nell’ambito artistico e in quello culturale. Il tema è multiforme e filosoficamente capiente, perciò ci aspettiamo che gli artisti lo discutano da diversi punti di vista:
– Conversazione sullo sviluppo dell’arte oggi e sulle prospettive future di questa specifica disciplina;
– Discussione su questioni sociali e geopolitiche globali del contemporaneo;
– La riflessione del proprio io interiore attraverso il tempo e l’arte.
Trova qui il regolamento, il modulo di iscrizione e le linee guida per il cv e il concetto