Thomas De Falco: TECHNOLOGY (World – Nature)
*Foto in evidenza: Body, 2018, telefoni con rami e wrapping. Residenza d’artista, CASCINA I.D.E.A.
CASCINA I.D.E.A. – Via Guglielmo Marconi 26, Agrate Conturbia (NO)
2 ottobre – 28 novembre 2021
Opening 2 ottobre 2021
Orari visita su appuntamento scrivendo a federica@nicolettarusconi.com. Green pass obbligatorio
Informazioni Nicoletta Rusconi Art Projects www.nicolettarusconi.com
The World, 2017, scultura tessile su tela. Mostra personale presso La Triennale di Milano 2017/2018
Immersa nelle campagne del novarese, dal 2 ottobre al 28 novembre 2021, CASCINA I.D.E.A. – il complesso rurale trasformato da Nicoletta Rusconi Art Projects in luogo dedicato all’arte e alla sperimentazione – presenta TECHNOLOGY (World – Nature), mostra personale di Thomas De Falco (1982).
Nata durante la residenza dell’artista negli spazi della cascina trascorsa nel periodo di giugno e luglio 2021, la mostra esplora la relazione tra la tecnologia, la natura e il mondo analizzando il constante cambiamento e la contaminazione della tecnologia sul nostro modo di vivere ed è accompagnata da un testo critico di Emanuele Coccia, filosofo e maître de conférences, École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS, Parigi).
Nature, 2017, arazzo scultoreo, tecnica mista con wrapping. Mostra personale presso La Triennale di Milano 2017/2018
La trasformazione in atto obbliga ogni essere umano a riflettere sul fenomeno della pervasività e dell’uso di strumenti tecnologici. Miliardi di persone oggi sono dotate di smartphone usati come protesi. Non c’è più distinzione tra tecnologia e corpo umano. Il lavoro di De Falco evidenza la dipendenza e l’evoluzione legata alla tecnologia, sottolineando il legame tra natura, tecnologia e casa nel mondo.
Untitled, 2017, arazzo scultoreo con wrapping. Mostra personale presso La Triennale di Milano 2017/2018
La ricerca e la produzione artistica di Thomas De Falco si incentrano sulla realizzazione di arazzi ispirati all’antica arte della tessitura a telaio verticale. C’è qualcosa di magico nella capacità di cucire dell’artista, una sorta di ballata ancestrale tramandata negli anni; proprio nei materiali, come lana, cotone, lino, seta, canapa o ferro, si trasmette una sensazione di purezza al tatto e alla vista. De Falco lavora manualmente con la tecnica del wrapping, un’incessante moltiplicazione di nodi in fitti arazzi. Questa tecnica si basa sull’uso di cardi di lana che l’artista combina manualmente: a seconda di come viene avvolta, la lana può essere distribuita in modo tale da variare lo spessore e la forma dell’involucro scultoreo, ritenendolo l’elemento più caratteristico e personale dell’artista.
Libro d’artista, 2017. Mostra personale presso La Triennale di Milano 2017/2018
Ispirato dalla natura e dai sentimenti e dalle emozioni umane in relazione con i cambiamenti dettati dalla tecnologia, per la mostra presso CASCINA I.D.E.A. Thomas De Falco ha realizzato nuove sculture tessili, con fibra e cavi elettrici, arazzi ed elementi scultorei in cemento, inserendo in queste nuove produzioni elementi naturali del luogo, come ossa, rami d’albero e insetti.