Interviste

URSULA GERBER SENGER

English (Inglese)

*Foto in evidenza: Where to go, 2008, photo cr. and copyright Ursula Gerber Senger

Ursula Gerber Senger, fiber e digital artist, nasce a Zurigo nel 1958. Dopo un percorso di formazione presso quella che attualmente è la Zurich University of the Arts, si dedica al textile design e già a partire dai primi anni ’80 partecipa a numerose mostre personali e collettive in Europa, Stati Uniti, Giappone, Cina e Argentina. Prestigiosi i riconoscimenti e i premi al suo lavoro, tra cui l’Excellence Award From Lausanne to Beijing 11th International Fiber Art Biennale; il First Prize – 9th International Biennial on Textile Art “Scythia 9” Kherson Ukraine e il Merit Prize “Global Intrigue” 3° Textil and Fibre Art Triennial Riga, Latvia, tra gli altri.

Attualmente l’artista vive e lavora a Männedorf, Svizzera.

In questa intervista esclusiva, rilasciata in occasione della media partnership tra ArteMorbida e le mostre Mini e Micro Textile and Fibre Art “Scythia” 2023, in cui espone alcuni dei suoi più recenti lavori, Ursula Gerber condivide con noi gli aspetti salienti di una prolifica e consolidata carriera artistica.

https://ursula-gerber.ch

Revealed and enveloped, 2023, copper wire, copper mesh, photo cr. and copyright Ursula Gerber Senger

Come sei arrivata all’arte e da dove nasce la tua passione per il tessile?

Fin dall’età della scuola materna mi piaceva avere a che fare con i colori e le forme. Durante la mia successiva formazione nel campo dell’architettura, ho potuto frequentare lezioni integrative di studio della natura e teoria del colore presso la Scuola di Arti Applicate di Zurigo (oggi Università delle Arti di Zurigo). Grazie a questa formazione artistica, ho poi potuto insegnare la teoria dei colori durante il mio soggiorno di tre anni in Venezuela.

Mia madre faceva cucire i nostri vestiti da un sarto. Mi piaceva molto quando andavamo dal sarto per le prove. Mi regalava sempre una varietà di ritagli di tessuto che mi affascinavano. Mi piacevano le diverse fantasie, i colori ma anche le diverse texture.

In Venezuela ho iniziato a creare prodotti tessili. Ho creato quilt ispirati agli ornamenti moreschi e cinesi e li ho combinati con forme liberamente inventate.
Dal 1984 ho partecipato a mostre di arte tessile in Europa, Asia e America.

Time Flies III, 2012, photo cr. and copyright Ursula Gerber Senger

Quali temi esplori attraverso il tuo lavoro e cosa ti attrae di questi argomenti?

Per me ci sono diversi aspetti. Per gli aspetti sociali, faccio i seguenti abbinamenti: Società in movimento – mondo in rapida evoluzione – individui forti – unità nella diversità. Dal 2006, “l’uomo in movimento” è il mio tema centrale.

Time Flies – Speed of today’s world 2007, 2012“ Time flies” indica i rapidi cambiamenti che si verificano nel mondo di oggi. Nel mio lavoro raffiguro la velocità e il ritmo del mondo di oggi.

Il nostro flusso di lavoro e la nostra mobilità stanno diventando più rapidi e veloci, le relazioni umane stanno diventando più impegnative e più esigenti e il legame sociale più fragile. Il torrente di informazioni che riceviamo oggi provoca una superficie fragile, come se camminassimo su un ghiaccio sottile, sul quale lottiamo e cerchiamo di orientarci.

Time Flies III-detail, 2012, photo cr. and copyright Ursula Gerber Senger

People on the move 2007, 2010, 2011
Mi interessano le persone che si spostano nel mondo. Una società in movimento. Turisti, immigrati, viaggiatori, persone di passaggio, alcuni più evidenti di altri. In ogni caso, sono particolarmente interessata a quei gruppi di immigrati che rientrano nella categoria delle persone che vivono senza mezzi. Queste persone sono piene di speranza di poter trovare una vita migliore in un paese economicamente ricco. Molti intraprendono lunghi viaggi e non raggiungono mai ciò che pensano di raggiungere con i loro sacrifici.

Un altro gruppo di opere è composto da fotografie realizzate con la tecnica della sovrapposizione. Con la sovrapposizione oscuro la situazione ambientale, in modo che le figure dell’immagine sovrapposta si dissolvano parzialmente nel qui e ora – l’uomo moderno è ovunque e in nessun luogo, ma soprattutto in movimento…

Nantong, 140 x 100 cm, pigment print on cotton paper, photo cr. and copyright Ursula Gerber Senger

Torso/ Body forms 1997, 2005, 2023

Il mio primo lavoro in 3D è stato il gruppo del Torso nel 1997. Per metà trasparente, una serie di forme del corpo pieghettate e sgualcite. Si tratta di strisce di rete metallica cucite insieme con filo d’acciaio.

Nulla di erotico, come poteva essere un corsetto piumato, con solo un accenno alla posizione dei seni, dello stomaco, della vita e dei fianchi. Ma potrebbe anche essere la visione onirica di un corpo femminile, dove pelle e corpo, realtà e fantasia diventano uno sconcertante e arguto gioco di rivelazione e avvolgimento.

Body form 1-5, 2006, metal mesh, inox wire, photo cr. and copyright Ursula Gerber Senger

Improvvisazione o progettazione? Puoi raccontarci il tuo processo creativo?

Entrambi! A volte ci vuole più tempo prima che un’idea si concretizzi, poi cerco il materiale per realizzarla. Durante questo processo di realizzazione, lascio sempre spazio alle coincidenze. È un processo continuo di divergenze e convergenze.

Ci sono artisti e/o correnti artistiche che hanno influenzato il tuo approccio all’arte?

Sì, ce ne sono molti. In gioventù, ad esempio, ero affascinata dal lavoro dello scultore e pittore svizzero Hans Aeschbacher, un artista che conoscevo personalmente. La sua evoluzione dal figurativo all’astratto, le sue sculture prima in terracotta e gesso e poi in pietra o metallo e il modo in cui i suoi ultimi lavori con il vetro acrilico diventavano completamente traslucidi.

Durante la mia fase di quilting, ero interessata all’arte costruttiva e concreta, a Verena Loewensberg, Sophie Taeuber-Arp o Sonia Delaunay-Terk.

Più tardi mi sono interessata anche a Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely.

Ho ricevuto importanti input anche dalle “Biennali internazionali di arazzo di Losanna”. Queste Biennali si sono concluse nel 1995, perché l’arte tessile era ormai riconosciuta nel mondo dell’arte.

Le correnti artistiche sono molteplici, oltre alle belle arti mi interessano anche le arti effimere, per esempio la musica, soprattutto il jazz.

Dance of memories I-detail, 2022, copper mesh, copper wire, paper photo cr. and copyright Ursula Gerber Senger
Dance of memories I, 2022, copper mesh, copper wire, photo cr. and copyright Ursula Gerber Senger

Dance of Memories I, Dance of Memories II, Mysterious Move I and II, sono i lavori che esponi alla mostra Mini e Micro Textile and Fibre Art Scythia di quest’anno. Puoi dirci qualcosa di più di queste opere, come sono nate e di cosa trattano? 

Con le mie due opere Dance of Memories I e Dance of Memories II, riprendo il discorso dalla serie precedente “Time Flies“. Dance of Memories parla di ricordi, sogni e desideri – un tentativo di catturare l’effimero. Mysterious move è un’opera che sfida chi la guarda.

Dance of memories II-detail, 2022, stainless steel mesh, inox wire, paper, photo cr. and copyright Ursula Gerber Senger
Mysterious move I + II, 2023, stainless steel and cooper mesh, inox and cooper wire, paper, photo cr. and copyright Ursula Gerber Senger

Che tipo di sfide comporta lavorare con opere di così piccole dimensioni?

Un’opera di grandi dimensioni non può essere semplicemente ridotta, ma deve essere ripensata in modo che acquisisca l’espressività desiderata nella sua riduzione. È interessante notare che in questo processo di ricerca ricevo spesso impulsi per un’opera più grande.

Thoughts - that is .....Attitude, 2013, copper and perlon, photo cr. and copyright Ursula Gerber Senger
Thoughts - that is .....Attitude-detail, 2013, copper and perlon, photo cr. and copyright Ursula Gerber Senger

Guardando al passato, come ritieni che il tuo lavoro sia cresciuto dagli inizi a oggi? Come è cambiata/evoluta la tua ricerca artistica e quale impatto ha avuto sulla tua pratica?

La profondità e la complessità sono il filo conduttore del mio lavoro artistico. Nei miei lavori precedenti, i quilt creati 30-40 anni fa, i motivi erano stravolti con colori pittorici e scomposti. Tutto ciò che accade tra le persone mi ha sempre interessato e ispirato. Grazie a lunghi viaggi personali, sono stata sensibilizzata al destino delle persone in movimento. Dal 2006, l’essere in viaggio è un tema centrale del mio lavoro artistico.
Ho sempre trovato ispirazione e sviluppato idee che ho iniziato a realizzare con materiali e tecniche nuove o diverse. Ne sono un esempio gli oggetti da parete in metallo e vetro acrilico. In seguito, la fotografia e l’arte digitale sono diventate importanti per me, così come i tessuti e la fiber art. Le mie opere successive riflettono i fenomeni sociali moderni, per cui l’incontro occasionale di persone diverse può essere letto anche come un modello sociale.

Reflections, 2013-2014, bronce, copper and stainless steel (black burnished), photo cr. and copyright Ursula Gerber Senger
Orgelsonate 1, 2012, photocomposing, photo cr. and copyright Ursula Gerber Senger
Present Day Nomads III, 2012, cooper mesh and Inox wire, photo cr. and copyright Ursula Gerber Senger

Quali sono i progetti a cui sta lavorando attualmente?

Al momento è in fase di creazione un altro lavoro per “Revealed and enveloped”. Vorrei anche dare un seguito a “Dance of Memories” nei miei futuri gruppi di lavoro e continuare a catturare l’incontro occasionale di persone e il loro essere in movimento così come l’effimero.

Revealed and enveloped-detail, copper wire, copper mesh, 2023, photo cr. and copyright Ursula Gerber Senger
Revealed and enveloped-detail, copper wire, copper mesh, 2023, photo cr. and copyright Ursula Gerber Senger
Revealed and enveloped-detail, 2023, copper wire, copper mesh, photo cr. and copyright Ursula Gerber Senger

Maria Rosaria Roseo

English version Dopo una laurea in giurisprudenza e un’esperienza come coautrice di testi giuridici, ho scelto di dedicarmi all’attività di famiglia, che mi ha permesso di conciliare gli impegni lavorativi con quelli familiari di mamma. Nel 2013, per caso, ho conosciuto il quilting frequentando un corso. La passione per l’arte, soprattutto l’arte contemporanea, mi ha avvicinato sempre di più al settore dell’arte tessile che negli anni è diventata una vera e propria passione. Oggi dedico con entusiasmo parte del mio tempo al progetto di Emanuela D’Amico: ArteMorbida, grazie al quale, posso unire il piacere della scrittura al desiderio di contribuire, insieme a preziose collaborazioni, alla diffusione della conoscenza delle arti tessili e di raccontarne passato e presente attraverso gli occhi di alcuni dei più noti artisti tessili del panorama italiano e internazionale.